Blu-ray XL da 100 GB in vendita
In Giappone sono disponibili per la vendita i primi dischi registrabili in formato BD-R XL con capacità da ben 100 GB ad un prezzo medio di circa 4.500 Yen (40 Euro)
Da qualche giorno in Giappone sono disponibili per la vendita i primi supporti registrabili nel nuovo formato Blu-ray Disc XL: il supporto Blu-ray Disc multilayer con capacità prevista di 100 GB (3 layer) e 128 GB (4 layer). Ricordiamo che il nuovo supporto non può essere masterizzato oppure letto dall'hardware attuale Blu-ray ma sono necessarie nuove meccaniche, queste ultime retro-compatibili con i "vecchi" supporti Blu-ray Disc da 25GB e 50G.
La disponibilità dei nuovi supporti arriva dopo l'annuncio della disponibilità del nuovo Sharp BD-HDW70, un "videoregistratore" con HDD da 1 terabyte e compatibile in lettura anche con Blu-ray 3D. I nuovi supporti BD-R XL con marchio Sharp, Panasonic e TDK, hanno un prezzo medio di circa 4.500, (fonte Amazon.co.jp) con un minimo di circa 4.200 Yen per i dischi Sharp.
Commenti (14)
-
Possono aver senso per distribuire film in 3D meno compressi o in formato 4K (quando ci sarà questo standard per il settore home) ma sinceramente 40 Euro per 100 Gb di supporto da usare a casa per archiviazione quando con circa 35 Euro di compri un HD da 160Gb della WesternDigital 7200 RPM beh... mi sembra fuori da ogni logica
-
Guarda che da noi un bd-dl da 50 gb costa 35 euro quindi 40 euro ci stanno tutti per un formato appena uscito. Se anche in italia esistessero videoregistratori blu ray i supporti da 50gb costerebbero molto meno. E poi hdd e bd sono cose completamente diverse, e mi fido molto di più ad archiviare su bd piuttosto che archiviare su hdd. (parare personale ovviamente)
-
Potrebbe essere ottima notizia se questi Blu-Ray XL li potessero usare le case produttrici per i film in modo da comprimerli ancora meno visto lo spazio a disposizione ottenendo una qualità ancora migliore!
-
Anche i Blu-ray dual layer da 50GB all'inizio costavano così tanto. Anzi, ancora di più.
Basta controllare lo stesso Amazon.co.jp per verificare che le campane con 50 BD-R da 25GB costano meno di 60 Euro (in pratica sono meno di 1,2 Euro a disco).
I supporti BD-XL da 100GB invece sono appena usciti... -
... 40€ non sarebbero neppure tanti se si pensa alla quantità di dati registrabili.
... il problema è capire cosa costa il masterizzatore e le varie caratteristiche di velocità e reperibilità -
Originariamente inviato da: StarKnightmi sembra fuori da ogni logica
Concordo in pieno, comprare un HDD avrebbe molto più senso.
li potessero usare le case produttrici per i film in modo da comprimerli ancora meno
A parte i vecchi primi BD in Mpeg2, non mi pare proprio che siamo ai tempi del DVD, dove si vedevano quadrettoni e schifezze della compressione. Trovami un BD in Vc-1 o AVC che sia 25 o 50 dove noti la compressione a occhio. Questi dischi, come diceva qualcuno possono avere un futuro quando si approderà (se mai lo si faràa film in 4k, allora avrebbe senso.
-
Invece se il BD-Forum aprisse ad una nuova specifica del Blu-ray (l'ultimo update è stato per il 3D e l'introduzione delle tracce AVC-MVC) potrebbero servire a fare Blu-ray 3D con audio Lossless per esempio rivedendo anche il bitrate max totale (con i 50 GB si è un po' al limite), o film 3D con compressione minore, o meglio ancora superare la soglia degli 8 bit per componente, andando almeno sui 10. Avere un supporto più capiente non guasta mai.
-
Che nessuno potrebbe vedere, a parte chi compra nuovi lettori. Mi sembra molto sleale. E' diverso, il 3d mvc è retrocompatibile con i nostri lettori. Non faranno mai film su quel supporto, ma più probabilmente per il futuro 4k. Poi, potrei essere smentito.
-
Mi sembra abbastanza ovvio che questo formato verrà utilizzato solo per salvare dati ed eventualmente per la prossima generazione di console...la tecnologia è più o meno la stessa degli attuali blu-ray, quindi non si ripeterà il problema dei costi e dei diodi della ps3 in questa gen.
Dico che i 67 GB degli attuali blu-ray possano andar bene per i film 3D per ancora tanto tempo, soprattutto se, come stanno facendo, nella stessa confezione inseriscono direttamente due dischi, uno con la versione 2D e l'altro 3D (magari senza contenuti speciali, senza problema della profondità di campo tra le due versioni -vedere Ice Age 3-, con due sole lingue lossless, etc...). -
Originariamente inviato da: StarKnightPossono aver senso per distribuire film in 3D meno compressi o in formato 4K (quando ci sarà questo standard per il settore home) ma sinceramente 40 Euro per 100 Gb di supporto da usare a casa per archiviazione quando con circa 35 Euro di compri un HD da 160Gb della WesternDigital 7200 RPM beh... mi sembra fuori da ogni logica
eh, e io che nel 1997 pagavo 50 mila lire (oggi sarebbero 50 euro) per un cd riscrivibile 2x...