John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"
Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di IGN, il regista John Carpenter non usa mezzi termini e definisce l'avvento del 3D con una parola tanto esplicita quanto - diciamo - poco elegante da pubblicare
Abbiamo preferito mettere le stelline, ma avrete sicuramente capito il termine molto poco elegante utilizzato dal regista John Carpenter per commentare l'avvento del 3D nei film, i videogiochi e ora anche le trasmissioni televisive. Nel corso di un'intervista rilasciata ai margini dell'E3 di Los Angeles ai colleghi di IGN, il regista di "La Cosa" e "Halloween" - ora impegnato anche nei videogiochi con la partecipazione alla stesura della sceneggiatura di F.E.A.R. 3 -, a una domanda del giornalista in merito al 3D ha risposto molto brevemente e schiettamente: "Penso sia una stronz***! Ero presente alla prima ondata 3D degli anni '50. Ritengo sia solo un modo per spillarci un po' di soldi."
Avrà ragione? Fatto sta che tutta l'industria si è buttata a capofitto in questo mercato e penso sia molto difficile poter tornare indietro. Il vero ostacolo in questo momento sembrano essere gli occhialini. Ma se si riuscirà in tempi brevi a farne a meno, credo che possa facilmente imporsi come standard dei prossimi anni. D'altronde il 4K - ma anche la stessa Alta Definizione - non è immediatamente percepibile da tutti, mentre con il 3D (e nonostante tutti i limiti qualitativi attuali) la maggior parte delle persone dice: "Wow, che figata!"
Fonte: IGN
Commenti (158)
-
Originariamente inviato da: cla80dov'è il reale beneficio tecnologico-qualitativo?
Secondo te, senza 3D, quando avremmo avuto oltre 600 sale con proiettori digitali? Nel 2030?
Già solo per questo fatto si dovrebbe ringranziare questo revival del 3D.
Se poi non si sa apprezzare la profondità volumetrica (che non vuol dire 'mani che escono dallo schermo, wow!') che solo una proiezione 3D è in grado di ottenere, è ovvio che non si riescono a valutare i benefici. -
ah quindi il vantaggio o uno dei vantaggi del 3d sono le 600 sale con proiettori digitali per vedere appunto proiezioni in 3d? insomma se mi chiedi che vantaggi ha portato l'alta definizione ed il blu ray disc si possono elencare ma sul 3d non riesco a trovarne una (a parte le solite tasche delle solite major).... la profondità volumetrica che solo una proiezione 3d sa dare la potrei apprezzare se non fosse a discapito della perdita di luminosità nonchè di saturazione dei colori e senza dover indossare altri occhiali su quelli che già porto. fino ad allora rimango daccordo con Carpenter e tutti gli altri utenti del forum che la pensano come me a meno che qualcuno non mi illustri in maniera convincente questi benefici e vantaggi del 3d
-
Il vantaggio? Che l'esperienza visiva è molto più appagante ed io che ho gravi problemi di miopia non ho mai avuto difficoltà o malesseri di alcun genere con gli occhialini.
Se poi come cons del 3D mi viene riportata la qualità dell'immagine, posso solo rispondere che per me il fatto che l'immagine sia un poco meno vivida, il verde troppo scuro o saturo non me importa nulla, anzi questi dettagli sui colori li ritengo da maniaci e non credo abbia nulla a che fare con la passione per il cinema. Questa ovviamente è la mia conclusione eppure mi ritengo un grande amante del cinema e dei film, voglio vedere quanti di voi vanno dalle 3 volte in sù a settimana al cinema... tuttavia assolutamente non mi interessa nulla della qualità del video o dell'audio, non credo che le due cose siano collegate. Per questo posso solo che elogiare il 3D. -
Originariamente inviato da: cla80ah quindi il vantaggio o uno dei vantaggi del 3d sono le 600 sale con proiettori digitali per vedere appunto proiezioni in 3d?
No, significa che ora anche in Italia si può pensare di distribuire un film 2D in digitale 2K e poterselo vedere al proprio cinema, senza fare svariati chilometri per andarselo a vedere a Melzo.
Secondo te senza 3D avremmo avuto così tante sale digitali?
perdita di luminosità nonchè di saturazione dei colori
Vada per la perdità di luminosità ma la saturazione dei colori?
Sarà perchè ho sempre visto il 3D con il sistema XpanD, ma i colori rimanevano gli stessi. -
Originariamente inviato da: tia86Vada per la perdità di luminosità ma la saturazione dei colori?
Sarà perchè ho sempre visto il 3D con il sistema XpanD, ma i colori rimanevano gli stessi.
ho visto Avatar in 3d proprio a Melzo (quindi sistema XpanD se non ricordo male) e l'ho rivisto a casa in BD 2d: molto buona la resa cromatica per il 3d ma assolutamente non in linea con quanto ho visto nel blu ray. Felice di avere proiettori digitali in Italia per il 2k e potrei ringraziare anche il 3d per questo però è un merito un pò come dire.....indiretto.
@Neros22 al cinema ci puoi andare anche tutti i giorni ma non vuol dire che per questo tu sia amante del cinema più di uno che magari ci va 1 volta a settimana o magari tutti i giorni......io sono amante dei videogiochi ma nn per questo vuol dire che ci gioco tutti i giorni o gioco a tutto quello che passa il convento. Per quanto riguarda il tuo disinteresse alla qualità dell'audio e del video (e sono 2 cose perfettamente collegate stanne certo)mi suona un pò strano da detto da un amante del cinema, un film oltre che da un punto di vista artistico è da valutare anche in tutto il suo comparto tecnico che riesce a diversificare ogni film e ogni regista grazie a stili diversi
quindi fin ora i vantaggi del 3d sono:
aver favorito la diffusione di proiettori digitali in Italia
e rendere l'esperienza visiva più appagante (?)
altro? -
Originariamente inviato da: cla80Per quanto riguarda il tuo disinteresse alla qualità dell'audio e del video (e sono 2 cose perfettamente collegate stanne certo)mi suona un pò strano da detto da un amante del cinema,
Forse perchè la sua valutazione sta nei contenuti, maggiormanete se preferisce il teatro al resto.
Rimanendo nel discrorso 3d, mi sembra strana tutta sta corsa piu che delle casa cinematografiche, quella delle case costruttrici di TV, mi confonde il fatto che si siano buttati a pesce sony, panasonic, etc....
giusto per fare un paragone senza creare flame ma mi sembra lo stesso discorso dell'Ipad, ma all'incontrario, qua tutti si buttano subito sul 3d, malgrado il successo Apple, sul tablet invece sono tutti ancora piu guardinghi.
probabilmente sul 3d ci sta qualche asso nella manica che non conosciamo.
detto in parole povere che senso ci sta riempire i negozi di TV 3d quanto ancora i titoli sono scarsi, a dire poco. -
Mi loggo dopo anni per dire...
Quanto hai ragione !!!
Quando troveremo la tensione narrativa e il ritmo di storie come quelle di Carpenter ?!?!?!?!
Il re è il re...
Il 3D è nudo. -
Il 3D più bello che abbia mai visto (dopo l'IMAX 3D)?
Harry Potter e il principe mezzosangue: la scena iniziale ambientata a Londra. Una profondità eccezionale
Ops, il film era proiettato in 2k 2D -
Quando lo dicevo io no .
Lo detto prima io che era una STRONZ***!!!.
-
A me, come a un altro commento di un utente che ho lette mi pare in seconda pagina, non piace il 3D.
L'ho provato al cinema due volte, ma ho un occhio dominante e sono miope e non riesco a sopportare qualsiasi lente a contatto...per me, con la tecnologia di ora, il 3D è impossibile, inutile e non sfruttabile.
E secondo me...quando una tecnologia non è potenzialmente usufruibile da tutti non è una tecnologia vincente, almeno fino a che ci saranno miglioramenti e ad esempio l'eliminazione degli occhialini.