Pioneer vende la divisione audio-video

Nicola Zucchini Buriani 24 Giugno 2014, alle 16:54 Home Theater

Pioneer ha deciso di cedere la sua divisione audio-video, accordandosi con un fondo di Hong Kong e Onkyo, con l'intenzione di portare a compimento l'operazione entro la fine di agosto

Poco più di un mese fa era trapelata un'importante indiscrezione (vedi news), riportata da Nikkei. Secondo la testata giapponese, Pioneer era alla ricerca di un acquirente per la propria divisione audio-video, non più redditizia a causa dei fatturati in calo e dello mutamento nella sfera di interessi della compagnia, ormai concentrata sui prodotti per DJ e automotive. L'acquirente più probabile veniva indicato in Funai, reduce dal fallimento dell'accordo con Philips. Oggi possiamo dire che Nikkei aveva in parte ragione: Pioneer, infatti, ha effettivamente deciso di cedere la divisione audio-video. Non sarà però Funai ad acquisirla, bensì una cordata composta da un fondo di Hong Kong, Baring Private Equity Asia, e dalla rivale (nonché connazionale) Onkyo.

Al fondo andrà il controllo del 51% delle azioni, mentre il restante 49% verrà assegnato di comune accordo tra tutte le parti in causa, stando a quanto hanno dichiarato Pioneer ed Onkyo. L'operazione, secondo Baring, verrà definita e conclusa entro la fine di agosto.

Fonte: Reuters

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Mac Pro

    24 Giugno 2014, 17:13

    E così rimase...

    ...solo Denon con la fotocopia Marantz...o forse sbaglio...?
    ah, già...naturalmente ci sono i cinesi...se e quando si sveglieranno !
  • Ale55andr0

    24 Giugno 2014, 20:00

    hai dimenticato yamaha
  • Giovanni q

    24 Giugno 2014, 21:10

    Originariamente inviato da: Mac Pro;4198452
    ...solo Denon con la fotocopia Marantz...o forse sbaglio...?
    ah, già...naturalmente ci sono i cinesi...se e quando si sveglieranno !


    Io spero ancora che Yamaha sforni un top di gamma alla grande manifestazione di settembre.
    Altrimenti la situazione diventerebbe abbastanza piatta.

    A proposito di settembre, non si parla più di Top Audio. Anche questa è una perdita per gli appassionati.
    Speriamo che questo periodo di ridimensionamento, passi e inizi al più presto una nuova era di ripresa.
  • Mac Pro

    24 Giugno 2014, 21:11

    @Ale55andr0

    Sarei anche d'accordo con te se non fosse che...l'onorevole Yamaha non è più quella d'una volta...!!!
  • Mac Pro

    24 Giugno 2014, 21:23

    @Giovanni_q

    Speriamo che questo periodo di ridimensionamento, passi e inizi al più presto una nuova era di ripresa.

    La vedo nera caro Giovanni...a proposito del Dolby Atmos presentato ormai un po' da tutti anche da Onkyo il che è tutto dire...diciamoci la verità: ma quanti fra noi hanno la saletta da attrezzare con il numero X di casse da sfruttare per il Dolby Atmos e quanti hanno mogli, fidanzate, amanti, ragazze, ecc. ecc. disposte a sopportare tutto questo...per non dire dei sesterzi, fiorini, palanche, insomma SOLDI per pagarsi questo ennesimo salto nel buio ATMOS-ferico stabile che denota lo stato dell'Hi-Fi in Italia ?
    Ai posteri l'ardua sentenza...!
    Ciao.
  • -Diablo-

    24 Giugno 2014, 22:21

    In pratica Onkyio compra i Pioneer A/V, ho capito bene?
  • Maxt75

    25 Giugno 2014, 07:10

    Comunque ci deve essere almeno un inganno...cioè' se non ricordo male il Dolby Atmos e' quello che sfrutta un numero elevatissimo di canali. Ovviamente la cosa non e' riproducibile in casa, almeno..nella mia.
    Per cui cosa si devono inventare per farceli prendere ? Ci deve essere un missaggio del suono che applicano questi sinto ? Cosi in poche parole si sporca il già' ottimo DTS HD Master audio ? Qui ci vogliono portare ?
    Chi mi illumina ?
  • Mac Pro

    25 Giugno 2014, 13:07

    @Maxt75 provo ad illuminarti...

    MA QUESTI SONO PAZZI FURIOSI...degni di un immediato T.S.O. !!!

    Diciamoci una buona volta la verità, lasciando da parte i vari OLED.LCD,LED curvi e i Mr. Kalibrator di turno: ma quanti fra noi hanno la saletta da attrezzare con il numero X.2.4.6.8...di casse da sfruttare per il Dolby Atmos e quanti hanno mogli,fidanzate,amanti,ragazze ecc. ecc. disposte a sopportare ( - per amore ? - ) tutto questo ?
    per non dire dei sesterzi,fiorini,palanche insomma SOLDI per pagarsi questo ennesimo salto nel buio ATMOS-ferico stabile che denota lo Stato dell'Hi-Fi nel nostro scassatissimo paese ?

    Ai posteri l'ardua sentenza...
  • Deuced

    25 Giugno 2014, 14:01

    Non capisco cosa c'entri l'italia

    insomma SOLDI per pagarsi questo ennesimo salto nel buio ATMOS-ferico stabile che denota lo stato dell'Hi-Fi in Italia ?


    Non mi risulta sia un problema solo italiano caro Mac Pro,l'hifi,ma sopratutto le installazioni multicanale,sono in crisi da tempo e un pò ovunque,tant'è che stiamo commentando una notizia sulla vendita di un marchio giapponese.Passata la novità del 5.1 e del 7.1 molti si sono resi conto che lo spazio e la complessità di avere 6-8 casse in casa non valeva la spesa,relegando il tutto a materiale per appassionati.E non li biasimo,meglio un impianto stereo ben posizionato che 10 casse buttate a casaccio in salone!

    Ma soprattutto prima di pioneer c'è stata Philips e tante altre cessioni importanti,quindi l'Italia c'entra poco IMHO
  • Mac Pro

    25 Giugno 2014, 14:57

    @Deuced

    Caro Deuced, grazie...!
    sono sostanzialmente d'accordo...!
    però ora sorge un piccolo problema: sarebbe il caso che qualcuno andasse a dirlo ad Angela Merkel...
« Precedente     Successiva »

Focus

News