Upgrade Denon DVD-A1XV 1080p
Denon annuncia in Giappone un aggiornamento hardware che renderà disponibile l'uscita HDMI 1080p e il processore video ABT di DVDO anche per il lettore DVD-A1XV.
Dopo l'annuncio del nuovo lettore DVD-A1XVA che aggiunge al precedente modello la possibilità di scalare le immagini fino a risoluzione 1080p, Denon annuncia un aggiornamento hardware che aggiungerà l'uscita HDMI 1080p anche per il "vecchio" A1XV.
L'aggiornamento è sopratutto a carico del chip con tecnologia ABT della DVDO che provvede allo scaling delle immagini e che potrà arrivare fino a 1080 linee a scansione progressiva. L'uscita sarà disponibile attraverso l'uscita HDMI secondo gli standard previsti.
La proposta di upgrade in Giappone partirà già domani 10 novembre e durerà fino al 31 maggio 2006. Il prezzo richiesto per tutte le operazioni di logistica e upgrade ammontano a 31.500 Yen tasse incluse (circa 230 Euro al cambio attuale).
Non si conoscono ancora i tempi di una eventuale disponibilità dell'upgrade in Europa.
Per maggiori informazioni: www.denon.co.jp/company/release/dvda1xv_upgrade.html
Fonte: N.D'A.
Commenti (111)
-
Indecente!!!
Per un lettore di quel costo, che dopo pochi mesi viene aggiornato nellHW e nel FW, hanno pure il coraggio di chiedere soldi per l'aggiornamento!!!!
Ma il lettore aumenterà anche di prezzo di listino?
Se aumentasse sarebbe doppiamente assurdo, far pagare una caratteristica che c'è da tempo su molti processori.
Se non aumentasse sarebbe proprio una presa in giro per i clienti più affezionati che hanno comprato subito il lettore.
Denon, per me voto 4!!! -
Beh Denon non è nuova a questo genere di cose, infatti, tanto per non perdere l'abitudine uscirà a breve (credo disponibile da fine mese) un aggiornamento (a pagamento, si intende) per il bestione AVC-1XV il quale permetterà di avere nuove funzioni soprattutto sul versante della rete, e quindi le possibilità che hanno/avranno 3806 e 4306.
-
A questo punto mi sembra ovvio che...
...Il loro orientamento commerciale sia indirizzato verso la maggiore facilità con cui gli acquirenti possano eseguire aggiornamenti software e/o hardware parziale, piuttosto che il rinnovo completo dall'elettronica acquistata.
Come dire: dato che è difficile che in molti spendano soldi per comprare l'ultimo modello appena uscito - specie se il precedente è stato acquistato da poco - manteniamo il vecchio parco clienti fidelizzandoli con migliorie software e poco(?) costosi aggiornamenti hardware.
Guarda il lato positivo: pensa se per ogni evoluzione tecnica tu fossi costretto per forza a considerare obsoleto quanto hai pagato a caro prezzo da poco tempo...
Insomma, stanno introducendo il concetto di upgradabilità parziale dei PC nei campi Home Theater e Hi-Fi: forse non tutto il male viene per nuocere!!!
Un saluto. Leo! -
Cosa succederà quando usciranno i film in Blue Ray Disc e HD-DVD? Cambieranno il laser facendo pagare molti Euri? E le nuove codifiche audio?
-
Re: A questo punto mi sembra ovvio che...veramente non condivido proprio la logica di base:YGPMOLE ha scritto:
[ICome dire: dato che è difficile che in molti spendano soldi per comprare l'ultimo modello appena uscito - specie se il precedente è stato acquistato da poco - manteniamo il vecchio parco clienti fidelizzandoli con migliorie software e poco(?) costosi aggiornamenti hardware.
[/I]
una macchina flagship la fai uscire e la fai durare nel tempo già completa... l'aggiornamento ha senso dopo due o più anni e non dopo pochi mesi.
L'aggiornamento è sempre una cosa spiacevole (devi spedire l'amato bene ad un centro di assistenza, prima funzionava perfettamente, poi non lo sai, ecc.) ma è disgustosa dopo pochi mesi. -
una curiosità...quando usciranno le nuove codifiche audio tipo il dolby digital plus, basterà fare un upgrade?? aggiungere una scheda con uscita HDMI o quello che sarà.....
spendere 3500 euri in una macchina del genere e poi spenderne altri ancora per nuovi aggiornamenti è una bella scocciatura! a mio avviso la Denon non ci fa una grande figurae io prima di spendere cosi' tanti soldi in un lettore che poi dopo 1 anno diventa obsoleto ci penso 2 volte
-
Rimango sempre più stupito di quanto si legge sui forum.
Rimango perplesso dal fatto che considerazioni lette sopra vengano da persone che frequentano il forum con assiduità e quindi ritengo che abbiano familiarità con le problematiche derivanti dall'uso di sistemi appartenenti al settore tecnico.
Credo che non ci sia niente di scandaloso, anzi il concetto di upgradabilità, sicuramente a pagamento poichè la parola gratis è morta da parecchio tempo, dovrà essere sempre più presente nel settore Hifi.
L'apparecchio in questione, all'atto della progettazione prevedeva la futura attivazione della modalità 1080P solo dopo una modifica e dopo che tale risoluzione venisse accettata dalle major. Non vi siete accorti che improvvisamente molti produttori hanno iniziato a rilasciare tale risoluzione direttamente sui DVD player?
Se io fossi un possessore di tale apparecchio sarei molto felice della possibiltà di poter upgradare il mio sistema. Le critiche che ho sempre fatto (le faccio sulla carta) riguardano la modalità di upgrade e la loro durata limitata nel tempo. Il primo punto riguarda l'impossibilità fino ad oggi di poter vedere upgradato il proprio apparecchio senza che questo debba essere spedito in Germania. Il secondo punto riguarda il deprezzamento che per forza di cose subisce un apparecchio non upgradato in tempo, vista l'impossibilità di reperire sul mercato l'upgrade.
Mi dispiace signori ma se di deve fare una critica questa deve essere mirata agli effettivi problemi che ci sono, altrimenti daremo giustificazione alle critiche che vengono fatte dagli operatori verso i forum. I forum se desiderano essere la voce degli utenti devono fare un passo in avanti e le persone con un minimo di esperienza devono guidare gli altri. Non interpretatela come alcuna forma di censura, ognuno è libero di dire quello che vuole, però quando si parla di certi argoamenti mi piacerebbe leggere cose diverse.
Ciao
PS
Quando usciranno i nuovi standard (video per l'audio il discorso è più lungo), l'unica forma di upgrade consentità sarà quella di dare mano al portafogli per acquistare un nuovo prodotto! -
IO in fin dei conti non la vedo una cosa scandalosa: anzi, in questo modo il lettore resta aggiornato!
E non travisate l'uso che se ne fa e se ne farà: chi si compra il suddetto, non resterà sorpassato dal BRD o HD DVD che sia: sul lalto video, questo dà la stessa risoluzione con materiale Dvd (penso a utenti come 10baggio che ha oltre 1500 dvd in casa; con l'alta definizione mica li potrà buttare no?!).
Certo che se entra pure il nuovo Dts e il nuovo DOlby digital e pure l'MLP allora son guai per questo gioiellino.
L'unico Prodotto Denon, che attualmente mi piace...
walk on
sasadf -
sasadf ha scritto:
E non travisate l'uso che se ne fa e se ne farà: chi si compra il suddetto, non resterà sorpassato dal BRD o HD DVD che sia: sul lalto video, questo dà la stessa risoluzione con materiale Dvd
Salvatore,
forse non ho capito quello che intendi dire. Pensi veramente che un lettore BD relativamente economico (anche perchè farà altro), come PS3, possa, con materiale 1080p nativo, essere peggio (o pari), dell'A1XV? -
morrocoy ha scritto:
Cosa succederà quando usciranno i film in Blue Ray Disc e HD-DVD? Cambieranno il laser facendo pagare molti Euri? E le nuove codifiche audio?
Non credo che succederà, dato che dovrebbero cambiare meccanica di lettura, decoder e tante altre cose.
Ciao