WiMax in Italia a Giugno

Emidio Frattaroli 02 Gennaio 2007, alle 12:18 Mobile

Lo scorso Dicembre 2006 i Ministri Parisi e Gentiloni hanno raggiunto un’intesa per l’avvio in Italia delle nuove tecnologie di telecomunicazioni wireles: a Giugno 2007 le prime licenze

Grazie ad un ultimo accordo tra il Ministero della Difesa e quello delle Comunicazioni, dal prossimo Giugno 2007 saranno assegnate le prime frequenze per il nuovo servizio di trasmissione wireless a largo raggio conosciuto meglio come WiMax.

I primi lotti di frequenze nella banda WiMax, tra 3,4 e 3,6 GHz, saranno di 70 MHz complessivi, suddivisi in due gruppi da 35 MHz e disponibili su più aree nazionali. Il calendario operativo sarà fissato entro il prossimo Febbraio.

L'accordo tra i due ministeri era fondamentale poiché parte delle frequenze dedicate ai servizi WiMax erano riservati alle infrastrutture delle comunicazioni tra le forze dell'ordine. Il Ministero della Difesa dovrà quindi destinare nuove frequenze per questo tipo di applicazioni.

Con l'avvio del nuovo servizio di comunicazione WiMax potremmo assistere anche in Italia all'ingresso di una valida alternativa alle connessioni ADSL e xDSL che in condizioni operative sarà molto più economica e con velocità che possono raggiungere anche i 75 Mbit/sec.

Fonte: www.key4biz.it

 

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guest_1000

    02 Gennaio 2007, 15:42

    Finalmente qualcosa si muove... ora aspettiamo per i tempi di attuazione e di messa sul mercato, sperando che non siano biblici!
  • guest_2102

    02 Gennaio 2007, 16:12

    Originariamente inviato da: Maxi
    Finalmente qualcosa si muove... ora aspettiamo per i tempi di attuazione e di messa sul mercato, sperando che non siano biblici!

    Speriamo che i costi siano ragionevoli,in fondo anche la creazione delle infrastrutture wireless per gestori dovrebbero essere più semplici
  • Andhaka

    02 Gennaio 2007, 17:30

    Mah.. mi lasci aun po' perplesso...

    Dopo tutte le rogne sull'inquinamento dell'etere ecco che si organizzano per una rete Wifi nazionale ad alto potenziale che probabilmente rischierà di friggere i nostri già superstimolati centri nervosi...

    Ma davvero ci serve tutto questo? Ovviamente escludendo quelle zone un po' ostiche per il cablaggio...

    Cheers
  • guest_2102

    02 Gennaio 2007, 17:57

    Secondo me è necessario,il primo vero passo verso la liberalizzazione delle comunicazioni ed il primo passo per togliere a Telecom la posizione dominante che si è costruita con i nostri soldi
  • Andhaka

    02 Gennaio 2007, 19:06

    Scusa, ma chi credi che stia facendo la rete Wimax?!?!

    La sta implementado Telecom... quindi la liberalizzazione delle comunicazioni non credo proprio che avverrà in tempi ragionevoli.

    Poi, francamente, il mio problema era legato all'inquinamento elettromagnetico di una rete ad alto potenziale come quella del Wimax.. sul discorso monopoli e liberalizzazione... tutto un altro paio di maniche...

    Cheers
  • guest_2102

    02 Gennaio 2007, 19:08

    Originariamente inviato da: Andhaka
    Scusa, ma chi credi che stia facendo la rete Wimax?!?!

    Mi vorresti dire che gli altri gestori staranno a guardare e si faranno subaffittare i servizi da telecom?
  • vincino

    03 Gennaio 2007, 18:23

    Originariamente inviato da: Andhaka
    Mah.. mi lasci aun po' perplesso...

    Dopo tutte le rogne sull'inquinamento dell'etere ecco che si organizzano per una rete Wifi nazionale ad alto potenziale che probabilmente rischierà di friggere i nostri già superstimolati centri nervosi...

    Ma davvero ci serve tutto questo? Ovviamente escludendo quelle zone un po' ostiche per il cablaggio...

    Cheers


    Una domanda: Usi un telefonino?
  • Andhaka

    03 Gennaio 2007, 19:06

    Originariamente inviato da: vincino
    Una domanda: Usi un telefonino?


    Dipende cosa intendi per usi...

    Ho un telefonino... forse spendo 20 euro all'anno... praticamente non ricevo chiamate (do il numero solo per emergenze).

    Lo so che cmnq inquina a livello onde, ma già c'è quello, perchè aumentarlo? Il Wimax è mooolto più potente del segnale di un cellulare o dei loro ripetitori e quindi andiamo a peggiorare una situazione già, secondo me, abbastanza critica.

    Poi ovviamente capisco le esigenze di connessione moderna... ma non so quanto poi sarà il prezzo (non inteso in euro) che pagheremo.

    Cheers
  • igor

    04 Gennaio 2007, 19:11

    Originariamente inviato da: Andhaka
    Scusa, ma chi credi che stia facendo la rete Wimax?!?!

    La sta implementado Telecom... quindi la liberalizzazione delle comunicazioni non credo proprio che avverrà in tempi ragionevoli.

    Poi, francamente, il mio problema era legato all'inquinamento elettromagnetico di una rete ad alto potenziale come quella del Wimax.. sul discorso monopoli e liberalizzazione... tutto un altro paio di maniche...

    Cheers

    non solo Telecom, noi di Assomax siamo stati chiamati a Roma dal FUB e dal Ministero e ci siamo seduti ad un tavolo con Siemens, Alvarion e altra gentina di questa categoria

    se volete sapere cosa abbiamo fatto www.assomax.it

    ciao

    igor

Focus

News