Disco olografico da 500GB da General Electric

Gian Luca Di Felice 28 Aprile 2009, alle 12:31 Media, HD e 4K

L'azienda statunitense annuncia di aver messo a punto un supporto olografico di dimensioni pari ai DVD e Blu-ray con una capacità di 500GB. L'introduzione è prevista per il 2011 e la capacità potrà essere presto raddoppiata

Di supporti olografici si parla ormai da diversi anni e aziende come InPhase Technologies o Optware hanno già dimostrato prototipi funzionanti da 300GB. A parte l'effettivo interesse da parte del mercato per questo tipo di supporto, visto che i grandi nomi dell'industria sono già piuttosto impegnati nel cercare di riuscire a diffondere il Blu-ray, un grosso freno alla diffusione è senz'altro il prezzo, visto che il masterizzatore costa circa 15.000 dollari e ogni singolo disco circa 150 dollari.

General Electric sembra essere riuscita a sviluppare un disco olografico con una capacità di archiviazione di 500GB e un procedimento costruttivo che dovrebbe risultare notevolmente più conveniente. Oltretutto la dimensione di questo disco è identica a quella degli attuali CD, DVD e Blu-ray e i tecnici hanno anche dichiarato di aver sviluppato una meccanica di scrittura e riproduzione retro-compatibile con i CD, i DVD e i Blu-ray. E questo è solo un primo passo, visto che i responsabili del gruppo si dichiarano convinti di riuscire presto a raddoppiare fino a 1TB la capacità di archiviazione del supporto. L'introduzione sul mercato - inizialmente professionale, ma l'obiettivo è in realtà il mercato consumer - è comunque previsto non prima del 2011-2012.

Fonte: PC World

Commenti (21)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Highlander

    28 Aprile 2009, 13:27

    Ho capito come verranno distribuiti i contenuti 8k nel 2015 !
  • M@tteo79

    28 Aprile 2009, 13:41

    E' già tanto se vedremo i 4K nel 2015... e poi che fretta c'è? Diamo il tempo al 1080P di diffondersi a dovere (Blu-Ray e Sky HD) che di soldi ne sono stati spesi già abbastanza.
  • gian de bit

    28 Aprile 2009, 13:58

    Originariamente inviato da: M@tteo79
    E' già tanto se vedremo i 4K nel 2015...


    volevi usare la parola miracolo al posto del tanto vero?

    2015 per il 4k direi previsione anche fin troppo ottimista, parlo a livello di supporti ovviamente (non di HW)
  • pyoung

    28 Aprile 2009, 14:07

    Su questo non c'entrano le major, è un prodotto per storage dati e backup quindi target clienti informatici
  • Highlander

    28 Aprile 2009, 14:13

    Originariamente inviato da: gian de bit
    ....
    2015 per il 4k direi previsione anche fin troppo ottimista, parlo a livello di supporti ovviamente (non di HW)

    Io, invece, sono convinto che NON esisterà un supporto specifico per i 4k, ma sarà usato il BD nella sua futura massima capacità disponibile

    Sarà per gli 8k che verranno utilizzati nuovi supporti tipo questo che, come ricorda pyoung, sono si indirizzati a clienti informatici, ma non si sa mai che anche le Major non ci buttino un occhio
  • jpjcssource

    28 Aprile 2009, 14:14

    Originariamente inviato da: gian de bit
    volevi usare la parola miracolo al posto del tanto vero?

    2015 per il 4k direi previsione anche fin troppo ottimista, parlo a livello di supporti ovviamente (non di HW)


    Io parlerei più a livello di proiettore e display, il supporto è un problema secondario visto che il Blu Ray è stato ideato per aggiungere layers a volontà aumentandolo di 25Gb ad ogni layer aggiunto.
  • Mitchan

    28 Aprile 2009, 14:40

    per i prossimi 10-15 anni le tv saranno a 1080p.

    è quasi impossibile che fra qualche annetto possano commercializzare su larga scala tv 4k dai.
  • Paganetor

    28 Aprile 2009, 15:16

    ma un masterizzatore a che velocità deve scrivere per riempire in tempi onesti (diciamo massimo un paio d'ore) questi 500 giga? A spanne, direi 70 mega/secondo... raddoppiando lo spazio (o dimezzando i tempi) si passa a 140 mega/secondo...

    anche per uso business vedo ancora un discreto margine per HD convenzionali e addirittura i vecchi (e affidabili) nastri!
  • vlad

    28 Aprile 2009, 16:15

    forse tra qualche anno quando passera` questa crisi globale, il 4K entrera` nelle case con questa tecnologia e inziera`una nuova epoca d`oro
  • jpjcssource

    28 Aprile 2009, 21:30

    Comunque sembra che i dischi ottici abbiano ancora molto da dire, i successori degli HVD, i PCD, possono arrivare a 50 TB di capacità O_O
« Precedente     Successiva »

Focus

News