The Hobbit a 48fps in poche sale selezionate

Gian Luca Di Felice 09 Agosto 2012, alle 10:32 Cinema, Movie e Serie TV

"Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato" di Peter Jackson è il primo film ad essere stato ripreso con cadenza a 48 fotogrammi al secondo. Warner sembra però intenzionata a limitare la diffusione della versione HFR, con un rilascio in poche sale selezionate

L'ultima fatica del regista Peter Jackson, sarà il primo film ripreso a 48 fps HFR (High Frame Rate) - vedi news -, in luogo dei 24 fotogrammi al secondo tipici delle riprese e proiezioni cinematografiche. Nonostante alcuni spezzoni di "The Hobbit" siano già stati presentati in versione 3D HFR (vedi news), Warner non sembra intenzionata a diffondere la versione a 48fps del film in tutte le sale dotate di proiettore 3D compatibile, ma piuttosto limitarla ad alcune sale selezionate e in grado di assicurare la miglior esperienza di proiezione.

Secondo quanto riportato dai colleghi di "Variety", la major statunitense preferisce in questa fase proteggere il formato, per poi eventualmente diffonderlo in maniera più capillare con l'arrivo del secondo e terzo capitolo della trilogia ispirata al libro di J.R.R. Tolkien. Ricordiamo che "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato" è previsto in uscita nelle sale italiane il prossimo 13 dicembre 2012.

Fonte: Engadget

Commenti (257)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • simontech

    09 Agosto 2012, 11:09

    Non vedo l'ora che esca!!!!
  • Aidoru

    09 Agosto 2012, 12:06

    Prevedibile, in particolare dopo le reazioni non proprio esaltanti al materiale di Las Vegas.
    E' vero che il grosso del parco installato è costituito dai Serie 1 che restano fuori dal discorso HFR, ma secondo me il problema è che non sanno ancora come reagirà il pubblico: il fatto che abbiano proiettato in 24 fps - e in 2D - al Comicon è stato decisamente indicativo, IMHO. Questo non è il film adatto a prendersi dei rischi.
  • pyoung

    09 Agosto 2012, 13:38

    Io qualche mese fa (cerco di ritrovare il link agli articola) avevo letto della preview di pochi minuti avvenuta al ComicCon e delle critiche molto accese al 48 fps che aveva trovato insoddisfatto la quasi totalità degli spettatori. I più ottimisti avevano pensato ad una mancanza di post-produzione legata a quei minuti che Jackson aveva dato per la proiezione ma poi lo stesso Jackson aveva dichiarato che invece era il look definitivo e che l'insoddisfazione degli spettatori era legata al fatto che era un tipo di immagine sconosciuta alla totalità della gente (essendo il primo film girato in questa maniera) e che era solo una questione di abitudine. A parte la gente comune che aveva visto quello spezzone c'era anche gente del settore che concordando sull'insoddisfazione relativa al'immagine dichiaravano che il 48Fps può essere stra-promosso per la documentaristica ma non per i film.

    A questo punto sono più che contento di vederlo a 24
  • Gaara80

    09 Agosto 2012, 14:19

    Non ho ben chiaro sinceramente dell'effetto che porta a schermo. E' riconducibile al famoso effetto telenovela dei 60hz o non c'entra nulla??
  • wercide

    09 Agosto 2012, 14:32

    Forse dopo i commenti non si sentono molto sicuri e vogliono tirare la palla a Cameron per iniziare con l'HFR, e far fare a lui il primo passo con Avatar 2.

    Sono sempre stato favorevole ai 48fps o 60fps pensando che portassero solo dei miglioramenti, ma poi ho iniziato a scaricare qualche campione e non sono così sicuro che sia così, si perde proprio l'effetto cinema.
    Però se Peter Jackson dice che è questione di abitudine, mi fido di lui, e aspetto a vedere qualche film completo per giudicare.
  • Aidoru

    09 Agosto 2012, 15:27

    Originariamente inviato da: pyoung;3594472
    (...) la preview di pochi minuti avvenuta al ComicCon (...)

    No, come dicevo a San Diego hanno fatto vedere solo materiale 24 fps classico, neanche in 3D.

    La demo con l'HFR 3D Jackson l'ha fatta al CinemaCon di Las Vegas, che non è aperto al pubblico. Erano *tutti* addetti ai lavori, o al massimo stampa specializzata, e non s'è sentito un solo parere favorevole. Anzi, alcuni sono andati ben oltre.

    Tra l'altro, aggiungo che per il lancio del 3D molto tempo prima anche i distributori nazionali erano già in movimento per organizzare test, incontri con gli esercenti, eccetera: Jeffrey Katzenberg s'è scomodato per venire a incontrare personalmente qualcuno di noi a Roma già a Gennaio del 2008. Stavolta si capiva che c'era qualcosa di strano anche dal silenzio *totale* da parte di WB. Non mi aspettavo certo che ci invitassero a cena con Jackson, ma non abbiamo visto materiale di nessun genere e non c'è stata neanche mezza menzione dell'uscita in HFR con un invito più o meno manifesto all'upgrade delle macchine in tempo per Dicembre, e l'occasione per entrambe le cose alle ultime Giornate Professionali ci sarebbe stata tranquillamente.

    Per essere una rivoluzione, IMHO è un po' poco rumorosa. Ripeto, secondo me ora come ora non ci credono neanche loro.
  • g_andrini

    09 Agosto 2012, 18:47

    Credo che sia questione di immaturità di tutta la filiera cinematografica. Il tridimensionale porta a molti problemi da risolvere, e certamente non tutti sono stati risolti.
  • LuKo

    09 Agosto 2012, 19:49

    Ma ci vorranno display particolari? O dipenderà tutto dal lettore? (ma ciò arriverà nell'home video?)
  • Gus

    09 Agosto 2012, 20:46

    Mi associo alla domanda di gaara80: Non ho ben chiaro sinceramente dell'effetto che porta a schermo. E' riconducibile al famoso effetto telenovela dei 60hz o non c'entra nulla??
  • wercide

    09 Agosto 2012, 21:06

    @LuKo
    Mettila così, hai difficoltà a riprodurre nel tuo display i filmati delle vacanze a 30fps, 50fps o anche 60fps?
    No? Allora non ci sono problemi per questo film.

    Il problema è come faranno a riprodurre a 48fps dato che il massimo dei BD è 24.
    [TABLE=class: wikitable]
    [TR]
    [TD]1920×1080[/TD]
    [TD]29.97-i[/TD]
    [/TR]
    [TR]
    [TD]1920×1080[/TD]
    [TD]25-i[/TD]
    [/TR]
    [TR]
    [TD]1920×1080[/TD]
    [TD]24-p[/TD]
    [/TR]
    [TR]
    [TD]1920×1080[/TD]
    [TD]23.976-p[/TD]
    [/TR]
    [/TABLE]
    P.S. Sono troppo visionario dicendo che potrebbero aggiornare le specifiche del BD e aggiungere la compatibilità 48 e 60fps dato che arriverà anche Avatar tra qualche anno o si arriverà al BD-XL?
« Precedente     Successiva »

Focus

News