Nuovo schermo Maxivideo 4 formati

Emidio Frattaroli 10 Maggio 2005, alle 08:07 Accessori

Maxivideo ha appena annunciato un nuovo schermo home theater top di gamma; è di tipo tensionato e motorizzato a quattro formati, con tre dimensioni principali: 90", 105" e 120" in formato 16:9.

Verona - maggio 2005. Maxivideonline ha presentato un nuovo schermo motorizzato, tensionato e bordato a 4 formati che è anche il prodotto di riferimento nel ricco catalogo dedicato alla videoproiezione frontale. Lo schermo in realtà era già presente nel catalogo Maxivideonline ma è stato aggiornato sia nella meccanica che nella qualità di materiali.


Particolari dei due motori
- click per ingrandire -

In particolare, il diametro dei rulli passano da 60mm a ben 90mm di diametro per evitare alla radice le possibili pieghe al centro, sempre in agguato. La superficie di proiezione, caratterizzata da un gain pari a 1.4, è immune da qualsiasi tipo di effetto spot, anche con videoproiettori con ottica a tiro molto corto. La verniciatura ai bordi avviene per mezzo di una macchina specifica, costruita appositamente e garantisce una precisione assoluta dello spruzzo.


A richiesta è disponibile una versione "velvet" con cassonetto in velluto nero
- click per ingrandire -

La meccanica è costituita da 2 motori, il primo alla tela bianca e l'altro alla tela nera che scende davanti. Al richiamo dei 4 formati (4:3, 16:9, 1.85:1, 2.35:1) i due schermi si posizionano automaticamente per offrire la dimensione voluta che può essere programmata in maniera semplice anche dall'utilizzatore finale. La centralina di controllo è basata su CPU con software proprietario.

Il nuovo schermo 4 formati è disponibile in tre dimensioni con i seguenti prezzi di listino:

€ 2152,00 + IVA per il 90"
€ 2364,00 + IVA per il 105"
€ 2595,00 + IVA per il 120"

A richiesta è disponibile anche una versione denominata "velvet" con con cassonetto in velluto nero di tipo alcantara con un sovrapprezzo di € 350 + IVA.

Per informazioni: www.maxivideotech.it

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • matazen

    10 Maggio 2005, 13:44


    uno schermo che è un sogno, con il tocco di classe del cassonetto in velluto nero... ma che prezzo!!!

    vorrei sapere se qualcuno se lo comprerà davvero...

    salutoni

    matteo
  • maurocip

    10 Maggio 2005, 14:00

    Molto bello, anche se rimane il limite che il formato 4:3 lo ottieni zoomando con il proiettore e non ridimensionando il telo.
    Il prezzo lo pone nell'ambito di installazioni di alto livello, lo trovo ragionevole per coloro che installano HT da decine di mgliaia di euro.
    Certo mi piacerebbe vedere un produttore che si cimentasse in soluzioni più articolate anche sugli schermi fissi, se non altro mettendo a disposizione dell'utenza componentistica studiata all'uopo.
    Sono convinto che un kit multiformato, da associare ad uno schermo fisso, sia producibile con costi industriali abbastanza bassi.
    Peccato che non sono del settore...
    ciao
  • Roberto65

    10 Maggio 2005, 14:03

    Ogni tanto mi domando: ma avrò fatto bene ad autocostruirmi il mio schermo (fisso) a mascheratura variabile, sudando le 7 camcie?
    Poi vedo questi prezzi e mi dico: si!!!

    Rob
  • maurocip

    10 Maggio 2005, 14:07

    Roberto65 ha scritto:
    Ogni tanto mi domando: ma avrò fatto bene ad autocostruirmi il mio schermo (fisso) a mascheratura variabile, sudando le 7 camcie?
    Poi vedo questi prezzi e mi dico: si!!!

    Rob

    E' la stessa risposta che mi sono dato io quando ho realizzato e pubblicato sul forum il mio.
    E' proprio su quell'esperienza (e su quei costi) che mi sono reso conto che un kit potrebbe essere industrializzato ad un prezzo vicino a quello di un buono schermo elettrico.
    Secondo me avrebbe mercato, ma nessuno si sogna di produrlo...
    Tutti i produttori preferiscono le sfide facili
  • antani

    10 Maggio 2005, 14:18

    Lo schermo è carino. Il prezzo è alto ma tutto sommato non eccessivo, nel senso che schermi simili di altre aziende arrivano a costare anche molto di più. La limitazione del formato 4/3 esiste, però mi domando: quante volte ci capita di proiettare in 4/3? A me personalmente praticamente mai! Spero invece che abbiano migliorato il SW del telecomando, che era particolarmente scarso.

    antani
  • maurocip

    10 Maggio 2005, 14:28

    antani ha scritto:
    La limitazione del formato 4/3 esiste, però mi domando: quante volte ci capita di proiettare in 4/3? A me personalmente praticamente mai!

    A parte che molti crtoni animati storici sono in quel formato, ma molti film pur in uno dei formati della famiglia 16:9, hanno in realtà bande verticali che partono da un cm a 5-6 cm (su 220 di base).
    Una schermatura variabile incornicia l'immagine perfettamente senza soluzione di continuità .
  • stazzatleta

    10 Maggio 2005, 15:19

    ehmmm.......sto aspettando che mi arrivi.....si lo so ho fatto una pazzia.....ma è una gran figata e spero si definitivo.
  • Greenhornet

    10 Maggio 2005, 15:38

    schermo

    bello ma il prezzo è esagerato e in + lo preferirei a cornice fissa.
  • stazzatleta

    10 Maggio 2005, 16:02

    hai ragione, avrei anch'io scelto uno schermo fisso, ma siccome per motivi strutturali ho bisogno che salga


    in effetti costa più del mio proiettore, ma come ho espresso in precedenza, mi auguro che sia LO schermo definitivo, mentre il proiettore .......
  • Acenet

    10 Maggio 2005, 16:17

    Siamo in due Stazza...
    Oltre ad avere le dynaudio ora siamo anche fratelli di telo.

    Per quanto riguarda il 4:3 perchè dovrei zoommare con il mio marquee 8500?
« Precedente     Successiva »

Focus

News