NAB: cloud P2 HD per camcorder Panasonic
Numerose le novità presentate al NAB 2015 da Panasonic, fra cui le nuove telecamere 4K e Full HD e un sistema di produzione per le notizie basato sul cloud
In occasione di NAB 2015, Panasonic ha annunciato il lancio di P2 Cast, un sistema di produzione basato sul cloud sviluppato per la diffusione di notizie, che si integra con le funzionalità di rete dei camcorder P2 HD. I modelli AJ-PX5000G, AJ-PX800G, AJ-PX380 e AJ-PX270 possono così connettersi al cloud, rendendo i contenuti immediatamente disponibili per le operazioni di revisione e di editing. Il nuovo sistema velocizza radicalmente la trasmissione delle notizie nell'etere e, allo stesso tempo, rende possibile apportare delle modifiche utilizzando qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Grazie all'ampliamento della collaborazione strategica con il servizio di di broadcasting LiveU, potranno inoltre supportare la connessione diretta alla piattaforma di gestione LiveU Central, via 4G/LTE, Wi-Fi o tramite LAN cablata.
Al NAB è stato presentato anche il camcorder da spalla AVC-ULTRA da 1/3" AJ-PX380, che offre ampie capacità di connessione e la possibilità di effettuare una registrazione a doppio codec, funzione ideale nel caso di operazioni ENG a movimento rapido. Alla fiera di Las Vegas Panasonic ha inoltre annunciato tre nuove telecamere con risoluzione 4K, che vanno ad integrare l’innovativa linea VariCam 35.
AK-UC3000, che verrà introdotta a fine anno, è una telecamera 4K da studio dotata di sensore in grado di generare un segnale UHD 3840x2160/60 fps.
Il modello AK-UB300 è una soluzione compatta 4K multifunzione progettata per le riprese in studio con regia da remoto, il monitoraggio delle condizioni meteorologiche, l'ingrandimento di immagini e la registrazione di trasmissioni sportive.
Il camcorder AG-DVX200 è invece un modello palmare 4/3" con sensore di grandi dimensioni che consente registrazioni fino a 3840x2160/60p. A partire dal prossimo mese di luglio verrà resa disponibile un'unità di estensione per la VariCam 35 e HS: sarà possibile separare le telecamere e i registratori in modo da migliorare la versatilità di entrambi i modelli, per l'uso con Steadicam, gru e jib, stuntman e nel caso di riprese aeree.
Altro annuncio importante è l'introduzione, prevista per l'inverno 2016, di una nuova telecamera da studio di fascia alta, il modello AK-HC5000 Full HD, che supporta l'output ad alta velocità, fino a 1080/240p. L'AK-HC5000 integra un nuovo sensore 3 MOS da 2/3" ad alta sensibilità (F11 a 2.000 lx), basso rumore (S/N: >60 dB) e risoluzione pari a 1.100 linee TV.
Riguardo al settore delle telecamere remote, Panasonic ha svelato l'imminente rilascio di upgrade opzionale per la telecamera PTZ AW-HE40: AW-SFU01, che aggiunge lo streaming di contenuti MPEG-4 HD con qualità broadcast e la registrazione HD su scheda microSD/SD tramite dispositivo USB collegato, come ad esempio tablet o PC.
L'azienda è in procinto di lanciare anche un innovativo sistema di controllo "tap assist", l'AW-HEA10, in grado di semplificare e migliorare notevolmente le riprese da remoto effettuate con le telecamere PTZ1. Infine, la collaborazione tra NewTek e Panasonic permetterà di promuovere e supportare l’interoperabilità video e di controllo tra la telecamera PTZ integrata AW-HE130 e TriCaster, sistema di produzione video multicamera di NewTek.
Per ulteriori informazioni: Business.panasonic.it/telecamere-professionali
Fonte: Business Press