Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 105 123451151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 1569

Discussione: [Toshiba RV/XV 733]

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476

    [Toshiba RV/XV 733]


    Ragazzi, qualcuno comincia ad avere questa nuova serie 733 della toshiba che pare "sostituisca" la serie rv/xv635 / 636
    Rispetto alla precedente sembra avere CI+ e Dlna.
    serie RV733 è un 50Hz mentre la serie XV733 è 100Hz, la serie RV differisce nei menù solo per la mancanza dei 100Hz e dei relativi comandi, per il resto monta lo stesso software.
    Inoltre la serie RV/XV733 supporta soltanto la riproduzione di foto JPEG da USB.

    Lo schermo della serie xv733 è opaco percui non riflette a differenza di altri modelli e tv che può risultare fastidiosa questa cosa.

    Chi ne è in possesso puo' postare le sue opinioni che stanno pian piano evolvendo.
    Anche questo modello si comporta in maniera ottima con i segnali SD del digitale terrestre come la precedente serie xv/rv 635

    Manuale utente, utile per capire meglio come ordinare l'elenco dei canali del DTT:
    http://www.toshiba-om.net/LCD/PDF/It...46-Italian.pdf

    Settaggi Audio e Video

    • Video

    Settaggi Video di Neon68:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=409

    In attesa dell'arrivo di altri settaggi video personali da parte dei vari utenti qui trovate degli spunti scritti nel tread in ordine cronologico:
    Post #356: http://www.avmagazine.it/forum/showt...58#post2748758
    Post #299 e #300:http://www.avmagazine.it/forum/showt...60#post2729960

    • Audio

    inserisco i settaggi Audio proposti da Neon68 (46xv733)

    Equalizzatore a +12 +12 +20 +20 +20, questo per alzare i livelli generali di volume.
    Chi avesse ancora problemi di vibrazione altoparlanti può settare +12 +10 +20 +20 +20.
    Poi in menù audio avanzato ho messo il surround su "cinema", enfasi voce "acceso" e bass boost "spento".

    Inoltre ho disattivato nel menù audio principale il "Dolby volume" e settato su acceso "Controllo di range dinamico", questo aiuta ad avere più volume in generale.

    Fonte del post ==> http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=502

    Aggiornamenti al 21 Gennaio 2011 - Gestione dell'audio "il volume audio da 50 a 100 ti cambia sensibilmente? A me e' basso purtroppo."
    Altre osservazioni di Neon68:

    Ho notato che a oltre i 50 di volume a volte abilitando il "controllo di range dinamico" il volume aumenta. Normalmente lo tengo disattivato ma ho fatto questa prova proprio per cercare di spremere il volume al massimo dei db. Io comunque oltre i 35/40 non vado mai....
    Inoltre anche altri tv che ho in casa dopo un certo punto non salgono più di tanto.

    fonte del post ==> http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1062

    • Tuner DTT integrato

    Gestione ed eliminazione del banner "Segnale Debole" (ref: 21 Gennaio 2011)
    Riporto il post di Neon68 in cui spiega i passaggi per gestire ed eliminare il banner segnale debole.
    fonte del post: http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1020

    <<
    Credo di aver scoperto una cosa curiosa a riguardo del banner "Segnale Debole":

    sintonizzandomi su un canale con basso segnale ma senza scubettamenti (1 o 2 tacche di ricezione), compare ovviamente in basso il banner "segnale debole", se subito dopo l'apparizione dell'avviso premo per due volte sul telecomando il tasto per "visualizzare le informazioni su schermo", cioè quello che fornisce le informazioni sul programma in onda su quel canale, la scritta "segnale debole" non compare più (basta premerlo come a voler leggere che trasmissione è in onda e poi ripremerlo per far scomparire l'informazione).
    Si tratta del tasto posizionato in basso a sx del pad rotondo con le frecce.

    Non so se funziona anche su altri tv o solo sul mio, quindi sperimentate anche voi, e va fatto tutte le volte che ci si sintonizza sul canale debole.
    >>

    Video tutorial funzionalità (ref: 19 Novembre 2010)
    Grazie a Neon68 inserisco un suo post in cui è presente una video guida in italiano:
    «Siccome del nostro Toshiba XV733 c'è solo una recensione in tedesco, ho pensato che potrebbe esser utile, specie a chi non conosce assolutamente questo marchio giapponese, sapere come è strutturato e cosa è in grado di fare questo tv attraverso i menù di configurazione.
    Per questo userei la videorecensione creata da D-Day.it del Toshiba VL733, nei menù e nelle funzioni IDENTICO al nostro "pargolo", fatta specie per il fatto che il VL733 recensito nel video supporta tramite il proprio mediaplayer la riproduzione video DiVX, MP3 e foto JPEG, mentre il nostro XV supporta soltanto la riproduzione di foto JPEG.

    http://www.youtube.com/watch?v=LCZEAk3txXg

    Ricordo a chi leggesse questo post che la versione VL733 è retroilluminata a edge LED, a differenza degli RV/XV733 che invece adottano lampade a basso consumo CCFL.

    La serie RV differisce nei menù solo per la mancanza dei 100Hz e dei relativi comandi, per il resto monta lo stesso software.»

    Elenco pannelli montati dalle tv toshiba

    grazie a Jess e Neon68 qui trovate il link di tutti i pannelli montati sulle serie toshiba:
    http://www.avforums.com/forums/12685894-post37.html

    in particolare per la serie 733 vi segnalo i seguenti pannelli (in grassetto il produttore del pannello):
    32RV733,32RV743,32RV753-T315HW04 V4 AUO
    32XV733,32XV743-LC320WUD-SCG1 LG

    37RV733,37RV743,37RV753,37TV743-T370HW03 VJ AUO
    37XV733,37XV743-LC370WUD-SCG1 LG

    40RV733,40RV743-LTA400HM02 SAMSUNG
    40XV733-LTA400HF11 SAMSUNG

    46XV733-LTA460HJ04 SAMSUNG

    ad ulteriore controllo in questo link invece le sigle dei pannelli che si trovano sul retro del tv e sulla scatola di lato.
    http://www.avforums.com/forums/10708671-post2.html
    ad esempio se su un 46XV733 c'è scritto K equivale quindi a Samsung.

    Review

    Inserisco un link ad una rewiev fatta da Area DVD relativa al 46xv733
    questa la versione in tedesco:
    Aread DVD Review 46xv733 Versione Tedesco
    Aread DVD Review 46xv733 Versione Italiana con Google Translate

    Consigli sull'acquisto online e non e sulla garanzia italiana ed europea

    Si parla spesso su dove acquistare la tv e sulla differenza tra garanzia italiana ed europea.
    Articolo dday: http://www.dday.it/redazione/3430/Co...-conviene.html
    (grazie a Neon68)

    Cerchiamo di chiarire con un esempio sulla base delle esperienze riportate nel tread.

    Grazie al supporto di tutti vi riporto in particolare un riepilogo con esempio che chiarisce la problematica fatto dall'utente BigBlack.Allora:

    a) Sito che vende prodotti importati che costano meno e con "garanzia europea" (es: Redcoon)
    b) Sito che vende prodotti italiani che costano un pò di più ma con "garanzia italia" (es: Monclick)

    A prescindere dall'assistenza a domicilio, che va a discrezione di chi gestisce il centro assistenza, le due garanzie per quanto riguarda il primo anno di vita della tv sono uguali!
    Ossia per qualsiasi problema, lo si porta al centro assistenza toshiba della propria zona.

    Per il secondo anno invece:
    - Se è italia lo si continua a portare al centro assistenza di zona!
    - Se è importato, lo devi rispedire o riportare al negozio che te lo ha venduto che te lo spedisce a sua volta per la riparazione, per poi rimandartelo sicuramente con un tempo minimo di 15 gg.

    Ora ci sono siti ,che rispetto ad altri siti che vendono stessi prodotti importati a "garanzia europea", le cui spese del corriere per il ritiro e la riconsegna sono a loro carico! Non si dovrà pagare un euro, ma i tempi di attesa per riavere la tv sono stimatamente di 15gg minimo. un esempio su tutti è il sito Redcoon.

    NB: i siti elencati in questa guida sono a titolo informativo e riportati sulla base delle eseperienze e relazioni di chi ha acquistato la tv in questo tread

    Procedura per aggiornamento del firmware scritta da Neon68 (ref. 23 Febbraio 2011)

    Link alla pagina dei firmware: http://www.dl.toshiba.com/DLY/index....ion=GB&lang=EN

    Prelevare dal sito il file xxx.EXE e scompattarlo con un doppio click
    I file che ne vengono fuori sono un file ed una cartella con all'interno altri due file, copiarli dentro una penna usb formattata in FAT o FAT16 (si può formattare anche con Windows), non copiarci dentro anche il file xxx.EXE prelevato dal sito!
    Accendere la tv ed inserire la penna usb con i file e la cartella, dopo qualche secondo sullo schermo compare il banner che chiede se si vuole procedere con l'aggiornamento, confermare e premere ok sul telecomando.
    Attendere la procedura senza toccare la tv o disinserire la pennetta usb.
    Al termine compare un avviso che chiede di estrarre la penna usb dalla presa, al momento dell'estrazione il tv si spegne e si riavvia.
    Finito il riavvio entrare nel menù "IMPOSTAZIONE" selezionare e confermare "Ripristina tv", porterà tutti i valori di default come uscito dalla fabbrica.
    Al termine reinserire tutti i settaggi audio-video e varie impostazioni del tv.

    Link al download procedure inglese: http://fget.dl.toshiba.com/manual/pr...ownloading.pdf

    Link al installation instruction inglese: http://fget.dl.toshiba.com/manual/in...nstruction.pdf
    Ultima modifica di Dadoo; 26-05-2011 alle 10:47
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    42
    visto che mi hai tirato per la giacca ti accontento

    sono un più che soddisfatto possessore del modello 37RV733

    è giusto parlarne qua perchè le notizie su questo televisore si stanno disperdendo su vari 3d

    non sono un esperto e quindi le mie impressioni prendetele per quello che valgono
    mi sono orientato sulla Toshiba per le tante referenze positive che leggevo qua e su altri siti

    il passo decisivo è stato quando un mese fa un amico ha comprato il toshiba zv635 da 40 pollici: semplicemente è il miglior televisore che io abbia mai visto in funzione
    se proprio devo trovarci un difetto è che è un po' riflettente, ma il mio amico ha una finestra proprio dietro al divano e di fronte al televisore!
    secondo me peggio di così non poteva sistemarlo

    da allora stavo semplicemente aspettando la promozione giusta
    appena è arrivata ho comprato il televisore

    scrivo qua tutto quello che so e che ho scritto in altri 3d

    la Toshiba del 733 fa la serie RV ed XV
    per la serie RV733 fanno 32-37-40 pollici
    per gli XV733 fanno 32-37-40-46 pollici

    RV è 50 Hz, XV è 100 Hz
    RV da porta USB legge solo jpeg
    XV della serie precedente (635) leggeva anche mp3 e divx, la nuova XV733 non sono tanto sicuro che li legga (a leggere le caratteristiche parrebbe di no)
    XV legge anche le schede di memoria SD (solo jpeg)

    entrambi hanno il decoder per il digitale terrestre in HD e supportano pure le C+

    inoltre supportano il protocollo Dlna, in pratica legge e riproduce i file (film, musica, foto) presenti su un pc o un server collegato al router (il TV va collegato allo stesso router ovviamente)

    questa è la caratteristica che a me attira di più, oltre alla bontà del televisore in quanto tale

    il collegamento avviene tramite rete lan (RJ45) ma è anche wireless ready, cioè è predisposto per il wifi mediante un adattatore che va comprato a parte (e pare, così mi hanno detto in negozio, sia di difficile reperibilità, ma non ho approfondito il discorso perchè la mia casa è cablata tramite rete lan in tutti i punti tv e quindi non mi serviva)

    si vede molto bene a mio modesto parere (non sono un tecnico, nè un esperto) ma per adesso lo ho provato solo con il segnale del digitale terrestre (dalle mie parti non c'è più il segnale analogico!)

    certo quando il segnale trasmesso è pessimo, non può fare i miracoli, parlo di alcune Tv locali con segnali (e trasmissioni) scadenti

    non ho fatto ancora nessun settaggio, per cui penso che, partendo da una già ottima base coi settaggi di default, possa solo migliorare ulteriormente

    anzi sono in attesa che qualcuno più bravo di me sappia consigliarmi dei settaggi adeguati

    ha ovviamente il pluridecantato Resolution + che lo rende eccezionale con i segnali in SD in rapporto a quanto costa ed a quanto riesce a fare la concorrenza

    mi è stato chiesto se ci sia differenza di pannello tra RV ed XV: non lo so
    però posso portare la mia esperienza: il mio amico ha un ZV635 da 200 Hz (il top della serie 635) e non ci trovo tanta differenza con il mio RV da 50 Hz
    però non è che li ho messi a confronto uno di fianco all'altro, nè li ho testati su diversi segnali e diversi tipi di trasmissioni (ad esempio sugli eventi sportivi tipo partite di calcio presumo che i 200 Hz dovrebbe rendere meglio)
    diciamo che entrambi ti fanno un'ottima impressione sin da subito e penso che per questa serie a prescindere dai pannelli (saranno LG o Samsung, non so) la bontà vera sia da ricercare nell'elettronica di Toshiba

    entrambi hanno un ottimo decoder interno: non fanno rimpiangere quelli esterni, anzi lo trovo migliore di uno da 30-40 euro e che ho acquistato per una televisione in un'altra stanza

    c'è chi si lamenta dell'audio, ma a me non pare così malvagio;
    certo collegato ad un ampli è un altra cosa (io ho un multicanale della Yamaha con diffusori B&W ed è chiaramente un altro pianeta, ma ciò non significa che si senta male direttamente dal TV... ho sentito, o meglio non ho sentito, certi samsung che vanno tanto di moda!)

    ha un parco connessioni completo (tra l'altro ha 4 ingressi HDMI)
    consumi contenuti: dai 90W del 32" ai 115 W del 40''

    ha un bel supporto ovale, solido e robusto ed è girevole

    cmq chi volesse reperire maggiori info, questi sono i links al sito Toshiba

    caratteristiche della serie RV733:
    http://www.toshiba-italia.com/Catalo...1/Default.aspx

    caratteristiche della serie XV733:
    http://www.toshiba-italia.com/Catalo...2/Default.aspx

    quest'altro il link al manuale completo (quello cartaceo che esce dalla confezione è solo una sintesi e per settarlo per bene è indispensabile scaricarsi quello on line) per il modello RV733 da 37 pollici :
    http://www.toshiba-om.net/LCD/PDF/It...40-Italian.pdf

    lè il modello che io ho comprato a 499 euro con un buono da 160 euro da spendere dal 1 luglio, in sostanza è come se fosse costato 340 euro

    tra i difetti annoterei:
    - lento all'accensione (ha volte da l'impressione che il telecomado non risponda, poi capisci che impiega 3-4 secondi)

    - la cornice riflette, non è opaca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    alla fine direi un ottima recensione. mi fa piacere averti invogliato a scriverla.
    Citazione Originariamente scritto da vainini
    tra i difetti annoterei:
    - lento all'accensione (ha volte da l'impressione che il telecomado non risponda, poi capisci che impiega 3-4 secondi)
    - la cornice riflette, non è opaca
    la cornice riflettente ? ho capito bene...per te è un difetto la cornice che riflette e non il pannello ? è tanto fastidiosa ?

    per l'accensione invece tohsiba è sempre stata un po' cosi.

    Sarà ragazzi ma io devo ancora trovare qualcuno che acquista una tv toshiba e non rimane soddisfatto....ragion percui sicuramente l'altra tv in casa sarà anch'essa toshiba.

    il link al manuale che hai messo non funziona. devi scriverlo cosi.
    Codice HTML:
    [URL="http://www.toshiba-om.net/LCD/PDF/Italian/XV733-32374046-Italian.pdf"]LINK Manuale XV733[/URL]
    Ultima modifica di Dadoo; 04-06-2010 alle 10:13
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    un altra cosa che volevo chiederti visto che hai parlato bene del tuner del decoder integrato HD. La gestione dei canali la trovi complicata oppure no ? ad esempio per ordinare i canali a piacere, esempio mettere RAI 4 in posizione 10, è difficile oppure no ? le memorizzazioni rimango ?
    è possibile spostare più canali nella lista oppure solo uno alla volta ?
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da vainini
    sono un più che soddisfatto possessore del modello 37RV733...
    Grazie per le info sul questo modello.
    Io stavo scegliendo tra 42rv685 e 40xv733, ma a questo punto lascio stare la serie 6 e scegliero' tra il 40rv733 e il 40xv733, in pratica se non sbaglio l'unica differenza importante tra i 2 sembra essere il 50Hz (rv) contro i 100Hz (xv).
    Ma 'sto 100 hz conta qualcosa o tanto vale risparmiarseli ? Leggendo in giro c'e' chi li decanta, altri che non gradiscono... mah... il prezzo cambia di una trentina di euro tra i 2 .. magari tanto vale stare sui 100.

    Ma con questi modelli, si riesce ad avere una qualita' dell'immagine e dei colori decente o sono le solite immagini da LCD slavate o ipercontrastate e senza sfumature ? Non vorrei rimpiangere il CRT...

    MP32

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da mxx
    Ma con questi modelli, si riesce ad avere una qualita' dell'immagine e dei colori decente o sono le solite immagini da LCD slavate o ipercontrastate e senza sfumature ? Non vorrei rimpiangere il CRT...
    MP32
    aspetta...qui stai calmo un attimo. ti consiglio nel tuo caso di vederlo di persona per renderti conto.
    i CRT non possiamo prenderli in considerazione.
    qui la lotta tra plsma, LCD, LED: tra questi non esiste la tv perfetta ma solo quella che più si adatta alle tue esigenze. quello che guadagni con uno lo perdi con l'altro.
    a me le immagini di un LCD piacciono, pero' c'è da dire che il livello del nero e le immagini naturali (anche troppo) che danno i plasma è un altro discorso.
    questo piccolo OT è per dirti che se poni una domanda del genere allora ti consiglio di visionare la tv di persona.... e considera che nei negozi hanno sempre dei settaggi da schifo. percui se riesci anche a smanettare sulle impostazioni immagine puoi renderti conto meglio.

    tutti parlando molto bene della serie 635.... percui cerca nel tread qualche informazione ulteriore perchè questa serie 733 dovrebbe essere il "successore"

    tuttavia i prezzi a confronto sono più bassi rispetto alla serie 635 ma questo credo faccia parte del solito gioco che quando esce un nuovo modello il prezzo è sempre più basso del precedente
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Dadoo
    aspetta...qui stai calmo un attimo. ti consiglio nel tuo caso di vederlo di persona per renderti conto.
    i CRT non possiamo prenderli in considerazione.
    qui la lotta tra plsma, LCD, LED: tra questi non esiste la tv perfetta ma solo quella che più si adatta alle tue esigenze. quello che guadagni con uno lo perdi con l'altro.
    a me le immagini di un LCD piacciono, pero' c'è da dire che il livello del nero e le immagini naturali (anche troppo) che danno i plasma è un altro discorso.
    questo piccolo OT è per dirti che se poni una domanda del genere allora ti consiglio di visionare la tv di persona.... e considera che nei negozi hanno sempre dei settaggi da schifo. percui se riesci anche a smanettare sulle impostazioni immagine puoi renderti conto meglio.

    tutti parlando molto bene della serie 635.... percui cerca nel tread qualche informazione ulteriore perchè questa serie 733 dovrebbe essere il "successore"
    ...
    Io un 40xv733 l'ho visto in un centro commerciale (insieme a 1000 altri...) e tornero' a darci un'occhiata ora che ho ristretto la cerchia, ma nei c.c. e' difficile valutarli, i settaggi sono come dici tu spesso "sballati" , oppure mostrano immagini differenti l'uno dall'altro, le luci del negozio influiscono ecc...
    Mi ero orientato sui Toshiba perche' inizialmente avro' prevalentemente sorgenti SD e vorrei si vedessero discretamente, inoltre il prezzo sembra abbordabile per una tv che ho letto essere di buona qualita' e con possibilita' di regolare efficacemente i settaggi.

    Tra le Tv che ho visto, forse quello che mi e' sembrato avere dei colori piu' morbidi e naturali era un Plasma Panasonic da 42 pollici (il G20), ma costa 250 euro in piu', e consuma probabilmente abbastanza di piu': comuqnue era distante dal Toshiba e trasmetteva programmi diversi, difficile confrontarli, poi non volevo spendere una esagerazione per poi fra pochi anni trovarmi con gli OLED che cambiano tutto.

    Tornero' a guardarli prima di decidere, che casino.
    MP32

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    146
    Ciao ho preso ai miei l'altro giorno un 37XV733.
    Ai miei non è piaciuto per niente a me mediamente poco, per dire ho un philips 37pf9631d half hd e gli da le piste.
    Contrasto e luminosità basse angolo di visione visto un pò dall'alto a 45° dimezza.
    Visto con fonti SD media qualità, fonti digitale terrestre HD medio-buona ma artefatti sempre presenti (rai1 e canale5 HD) in fine settimana proviamo skyHd.
    Distanza di visione 2 mt circa, ma si comincia a vedere decente solo da 3 metri.
    Forse è un problema di settaggi, comunque per ovviare ho messo modalità dinamica (retroilluminazione contrasto e luminosità tutto al max nitidezza+5 colore -8)
    MA Neanche con le modalità avanzate si riesce a vederlo bene secondo me.
    Qualcuno che ha provato altri Settaggi?
    Saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    42
    rispondo ad un po' di domande:

    la cornice è lucida e riflette ma il pannello non lo fa, quindi non è un fastidio eccessivo, e poi saranno 3-4 cm di larghezza
    ben altro è il fastidio quando è il pannello a fare i riflessi e non è il caso di questo televisore

    il decoder è buono per quanto concerne il segnale, puoi fare 4 liste di preferiti
    però io non ho ancora avuto l'esigenza di mettermi a farlo, e quindi non ti so dire se si possano spostare più canali in blocco (sul manuale mi pare di averlo letto)
    il tv sta in cucina e la vedo solo a pranzo, fondamentalmente telegiornale o cartoni quando ci sono i bimbi, insomma non ci sto perdendo troppo tempo a settarla come si deve, lo farò più in là

    volevo chiarire un po' di cose anche riguardo alla visione ed al confronto lcd-crt
    non sono un tecnico ma parlo a sensazione: io li ho entrambi e gli lcd (ed i plasma) hanno più contrasto, sono più belli da vedere ma secondo me bisogna rispettare la giusta distanza di visione
    se il 37" lo vedo da 1,5-2 metri è uno spettacolo assoluto
    se lo vedo da mezzo metro con un segnale scadente te ne accorgi che il segnale lascia a desiderare

    ma questo non è un problema del televisore quanto dei segnali trasmessi:
    quando il segnale è in HD gli lcd sono uno spettacolo assoluto e puoi vederli anche da vicino e godi della definizione delle immagini,
    quando il segnale è scadente lo noti eccome
    forse i crt coprono meglio le magagne del segnale televisivo

    ma è normale secondo me
    io sono un appassionato di hifi e chiunque abbia esperienza di ascolto sa bene che maggiore è la qualità delle elettroniche e dei diffusori più le stesse richiedono registrazioni di qualità
    un mp3 o un segnale audio registrato con qualità scadente viene amplificato e reso con ancora maggior evidenza da un ottimo amplificatore e da ottimi diffusori
    le elettroniche di qualità enfatizzano sia i pregi sia i difetti dei registrazioni

    cmq tornando ai televisori io ho visto da vicino il segnale in sd non in alta definizione trasmesso da altri modelli e da marche concorrenti e facevano schifo
    del resto c'è un motivo per cui i negozi sui tv esposti hanno sempre demo super definiti
    secondo me dovrebbero trasmettere il segnale sd così l'acquirente potrebbe realmente farsi un'idea della qualità dei prodotti
    ma capisco che è un assurdità dal punto di vista del marketing

    non so quanto costi il modello XV, ma se sono solo 30 euro di differenza io lo prenderei, tanto i 100 Hz li si può escludere se non piacciono
    io ho preso il modello RV perchè c'era solo quello in promozione col buono da 160 euro

    per i prezzi, penso che siano più bassi, perchè stanno uscendo i modelli 3d, quelli a led diventano più accessibili per numero e costi e quindi è fisiologico che gli lcd non led ormai siano quasi a prezzi da saldo

    poi quando ci sono promozioni i prezzi non hanno tanta logica: ad esempio nello stesso negozio vendevano rv635 da 32 pollici a 400 euro ed il rv733 (successore) da 37 pollici a 499 con un buono da 160 euro in regalo e quindi è come se il 37" (nuova serie) venisse a costare meno del 32" (vecchia serie)

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da Superza
    Ciao ho preso ai miei l'altro giorno un 37XV733.
    Ai miei non è piaciuto per niente a me mediamente poco, per dire ho un philips 37pf9631d half hd e gli da le piste.
    Contrasto e luminosità basse angolo di visione visto un pò dall'alto a 45° dimezza.
    Visto con fonti SD media qualità, fonti digitale terrestre HD medio-buona ma artefatti sempre presenti (rai1 e canale5 HD) in fine settimana proviamo skyHd.
    Distanza di visione 2 mt circa, ma si comincia a vedere decente solo da 3 metri.
    Forse è un problema di settaggi, comunque per ovviare ho messo modalità dinamica (retroilluminazione contrasto e luminosità tutto al max nitidezza+5 colore -8)
    MA Neanche con le modalità avanzate si riesce a vederlo bene secondo me.
    Qualcuno che ha provato altri Settaggi?
    Saluti
    concordo sul fatto che lo si apprezza totalmente ad una giusta distanza

    un altra cosa che ho notato è che è spettacolare sui primi piani, leggermente meno quando l'immagine è allargata

    il philips lo guardi alla stessa distanza?
    ed in ogno caso stai confrontando un tv da 2000 euro con uno da 500 euro!

    puoi specificare cosa s'intende per artefatti, non so se intendiamo la stessa cosa, così riesco a risponderti meglio?

    la modalità "dinamica" enfatizza secondo me eccessivamente i contrasti ed è senza dubbio più luminosa, di primo acchitto si lascia preferire, ma poi son tornato a quella "standard"
    è questione di gusti

    per i settaggi non mi ci sono messo a perdere tempo, ma per l'uso che ne faccio non sento l'esigenza

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    146
    Citazione Originariamente scritto da vainini

    il philips lo guardi alla stessa distanza?
    ed in ogno caso stai confrontando un tv da 2000 euro con uno da 500 euro!

    puoi specificare cosa s'intende per artefatti, non so se intendiamo la stessa cosa, così riesco a risponderti meglio?

    la modalità "dinamica" enfatizza secondo me eccessivamente i contrasti ed è senza dubbio più luminosa, di primo acchitto si lascia preferire, ma poi son tornato a quella "standard"
    è questione di gusti
    Ciao grazie per la risposta, certo il philips lo pagai 4 anni fa 200 euro, ma credevo che 4 anni di tecnologia si facessero sentire, vabbè che visto con i segnali SD un half Hd parte avvantaggiato ma francamente credevo meglio.
    Per Artefatti intendo che nelle immagini in movimento perde dettaglio.
    Ad esempio sulla partita di ieri su rai HD l'erba del campo era mal visibile e i colori parevano strabordare dalle magliette (credo perchè messa in modalità dinamica) poi la tosca il programma successivo appena facevano un primo piano e l'attore muoveva la faccia, perdita di dettaglio (anche se li può essere troppa compressione del segnale) basta provare poi il fermo immagine: se il soggetto non è pienamente fermo l'immagine è sfocatissima! possono essere i 100HZ? Si possono disabilitare?
    Saluti

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    307
    mi interessa molto questa nuova serie XV733
    i prezzi poi sono moooolto competitivi il 46 si trova a meno di 800€

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da suzuki
    mi interessa molto questa nuova serie XV733
    anch io sono molto interessato...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    cominciano a trovarsi in giro.... bisogna ora trovare il prezzo giusto !
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  15. #15
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    36

    Salve ragazzi, mi interessava sapere 2 cose da qualcuno che la possiede o che l'ha provata in negozio, prima di acquistarla anch'io x uso TV a casa dei miei:

    1) Quando viene cambiato canale in Digitale terrestre, esce in automatico un banner che avvisa del programma in corso ed a che ora è iniziato (stile DTB esterno) ?

    2) Il pannello LCD è lucido (glossy) o opaco ?

    3) Le differenze 50/100Hz a vostro avviso sono trascurabili o importanti ?

    Grazie 1000 a tutti in anticipo !!!


Pagina 1 di 105 123451151101 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •