|
|
Risultati da 91 a 105 di 1595
Discussione: [Epson] TW-600
-
23-12-2005, 08:52 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Ecco.....
un mese che ho le foto pronte da postare,manca il tempo e arriva uno al primo post che mi frega l'esclusiva!
Benvenuto tra i 6centisti, siamo pochi ma buoni
altri LCDisti sono alle prese con pixel bruciati sugli Z4, VB sul Pana 900
e disuniformità cromatiche varie......
per noi é Natale, ci godiamo il vPR
P.S. bella la foto del Columbia... alla faccia di chi dice che le D5 non hanno il nero da dlp.....
saluti!Ultima modifica di cesano; 23-12-2005 alle 08:56
nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
23-12-2005, 09:11 #92
See...quando posterai le tue immagini ci saranno già gli ologrammi
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
23-12-2005, 09:19 #93
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 15
[QUOTE=maurotode]Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed è il mio primo messaggio!
Leggendovi un pò ho capito che il vpr giusto per me potrebbe essere il nuovo tw520, simile al tw600 ma con meno contrasto e lumen..
Qualcuno di voi lo ha e/o può darmi informazioni sulle differenze e pregi e difetti?
Ciao
Ho assistito al confronto tra i due vpr al Top Audio ( è stata una cosa molto veloce... il tempo di vedere qualche immagine dal film spider-man ) e quello che ho notato è stato appunto la differenza sul contrasto e l'incisività dei neri - esprimendolo in percentuale potrebbe essere un ...10% ?! ... era un po' come se l'immagine del 520 fosse appena un po' "slavata" . Le differenze chiaramente non sono abissali e la mia scelta comunque , visto che la differenza di prezzo era minima, è stata per il 600.
So' che non ti ho detto molto , ma in 10 minuti di comparazione quello che ti resta è solo un po' la sensazione che hai ricevuto .
-
23-12-2005, 09:39 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da Pompone
.............ho appena finito di dire che è Natale e siamo tutti più buoni
e subito gli "amici "del forum ti danno le mazzolate
salutinessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
23-12-2005, 11:27 #95
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da maurotode
Pericoloso! se transiti nel raggio di un vpr decente che proietta con 2 metri di base si attecchisce il morbo
Concordo con oss-ness, meglio il 600, il 520 dovrebbe avere + divario di prezzo per essere appetibile, messi fianco a fianco la differenza si vede,
anche su basi modeste.E dato che il vpr non si compra una volta al mese.....
di dove sei? se sei lombardo il mio è visionabile
(a scatola chiusa questi oggetti non convincono)
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
23-12-2005, 17:46 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Sassuolo(Mo)
- Messaggi
- 410
Prime impressioni + domanda
Salve, scrivo solo per dare alcune info.
Oggi ho messo in prova in nuovo Epson TW600 a fianco del mio vecchio Infocus 4805.
Collegati in alternanza....non possiedo cavi doppi e sorgenti doppie.
Dopo ore di taratura sono arrivato a migliorare la qualità di visione su TW600.
Mi spiego: il mio punto di riferimento era il 4805 calibrato a mio gusto e già utilizzato per qualche mese.
Ora con il Tw-600 sono riuscito a superarlo in tutto e per tutto.
Non nettamente, ma discretamente.
Parlo di maggiori dettagli negli scuri, neri profondi e ottimo contrasto generale.I colori sono vivaci, classico per un LCD.
La zanza non si vede già a un metro....e complessivamente direi che lavori molto bene.
In sostanza, dopo questa prova pensionerò il 4805.
Il mio problema attuale è aver acquistato uno Zinwell Bls 3000 da affiancare al 4805.
Il fatto è questo.
Lo zinwell affiancato al 4805 lavora bene, migliorando la visione.Se lo collego al TW600 le cose peggiorano(sia nel passtrough che nell' uscita classica).Tutte Connessioni component.
Il passtrough sfuoca un pò.Mentre l'ingresso normale sfuoca molto e degrada l'immagine.E' inutilizzabile.
Il lettore DVD è l'Xbox con cavo component e Xbox media center come player.La risoluzione è la 720P.
Se qualcuno ha qualche idea.....attendo notizie.
Se volete altre informazioni in generale sono disponibile.
Slauti e auguri
-
24-12-2005, 15:32 #97
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
strano per lo Zinwell.....
anche se alcuni lamentano scarse prestazioni degli scaler dei nuovi lcd (z4 pana 900)
devo dire che per ora con il 600 non ho sentito la necessitò di qualcosa di esterno...( e non è solo questione di costo)il component non è male, senza dire poi pilotandolo con l'HTPC in mappatura 1 a1.......
reputo quasi guardabile il sat di sky via composito!
dacci qualche notizia piu approfondita.
saluti !nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
24-12-2005, 17:03 #98
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 29
buona impressione dopo un paio di ore di utilizzo in hdmi.
hdforum è un piacere guardarlo.
rispetto all'infocus x1 che avevo, neri leggermente più bassi a prima vista.
non so se sia dithering o viceversa l'alta definizione della matrice, ma vedo gradienti colore fare qualche salto brusco di tanto in tanto.
In generale sono soddisfatto.
appena l'avrò tarato un attimo e lo avrò metabolizzato per qualche giorno, posterò un feedback più completo....
Ciao.
-
24-12-2005, 18:34 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Sassuolo(Mo)
- Messaggi
- 410
Quello che ti posso dire è solo che lo Zinwell era stato pensato da affiancare all' Infocus 4805 per poter gestire tutti le periferiche dhe ho in modalità component.Come dicevo ho Fastweb(composito) e una Play 2(Composito) e un Xbox(component).
La funzione dello Zinwell era quello di fare da una parte lo switch e dall'altra il deinterlacer per i segnali compositi.
E devo dire che il suo lavoro lo faceva, con alcune cose ancora da chiarire....ma migliorava la situazione un pò dappertutto.
Ora con il TW 600 ho fatto una prova più specifica....
Ho fatto un fermo immagine di un primo piano di un Orco del Signore degli anelli le due torri.
Ho eseguito tre prove.
1)Connessione COmponent diretta....al TW600...
Andando a vedere un dettaglio, ad esempio una carie su un dente di un orco, questa appariva ben definita e colorata.
2)Connessione passtrough sullo Zinwell(il segnale non viene trattato ma solo fatto passare).....il dettaglio, la carie risulava sfuocata e meno colorata.
3)Connessione allo Zinwell con trattamento dell'immagine attivo.
IL DETTAGLIO DELLA CARIE NON é VISIBILE.
Ci sono rimasto un pò male.
Ora sono perplesso.
La mia unica speranza e l'uscita DVI dello Zinwell verso la HDMI dell'Epson.
Spero di risolvere così.Solo che mi devo comprare il cavo e spendere altri soldi....che palle.
Se avete altre domande o magari risposte....sono qua.
Saluti e auguri
-
24-12-2005, 23:35 #100
DUBBI, dubbi, dubbi e ancora dubbi....
OK.
adesso sono ancora più perplesso di prima.
Vorrei che qualcuno mi parlasse un po' delle proprie esperienze e mi aiutasse a capire alcune cose.
Io sto per prendere il TW 600 perchè mi sembra un buon compromesso tra liminosità, contrasto e prezzo, ma l'impianto con il quale alimentarlo è ancora da stabilire.
Una cosa mi è sempre stata evidente, anche dato il lavoro che faccio, ovvero il webdesigner e l'informatico, ovvero che la fonte - ovvero il DVD - andasse adattata alla matrice del proiettore, poichè di dimensioni diverse. La fonte DVD è di 768 x 576 o qualcosa del genere, mentre le matrici dei proiettori sono ben differenti.
E' chiaro - e nel fotoritocco si fa comunemente - che le immagini dovevano essere rimappate in tempo reale.
Per fare questo tipo di operazioni i programmi come Photoshop e altri impiegano algoritmi di scaling - normalmente bicubico ma da qualche tempo anche più sofisticati - che danno ottimi risultati.
Poi occorre lavorare sui dettagli, attraverso procedure di unmasking e miglioramento dei bordi, riduzione del rumore ecc. ecc.
Per ottenere tutto questo pensavo che la cosa migliore da fare fosse di inserire un processore visivo da qualche parte nella catena, e per questo in un primo tempo mi sembrava che il lettore DVD Oppo, con a bordo il Faroudja, fosse la scelta migliore in termini di rapporto prezzo-prestazioni.
Poi mi è capitato di leggere dei processori video quali il Cinemateq, dei quali ho apprezzato le performance solo sui rispettivi siti.
In realtà senza assolutamente stupirmi delle prestazioni di miglioramento delle immagini mostrate sul web in quanto simili (e migliori) risultati sono ottenibili ormai da chiunque dotato di un seplice programma di fotoritocco - senza arrivare a Photoshop.
Quel che mi ha stupito è il costo, perchè questi supposti "miracoli" della tecnica - gli algoritmi implementati, credetemi, non occupano più di 2 o 3 mila righe di codice noto e arcinoto - hanno prezzi assolutamente ridicolmente alti, rispetto alle cose che fanno.
Tant'è, mi sono detto, probabilmente contano sul fatto che la gente non sa che la tecnologia proposta da questi sedicenti "maghi" dell'immagine è in realtà vecchia di almeno un decennio.
Solo che affrontare il costo di quello che è - a tutti gli effetti - meno di un PC ad un prezzo triplo di un PC francamente mi da' un fastidio terribile.
Bah, mi dico, aspettiamo e vediamo.
Poi leggo dell'HTPC, ed inizio a cercare di capire se effettivamente questa può essere la soluzione.
Però, mi dico, le schede che si usano per giocare o per il rendering 3D in programmi che uso quotidianamente come MAYA e Cinema3D o Truespace si occupano di rendering 3D, che vuol dire trattare "poligoni", sui quali viene mappata una texture.
In questo caso non c'è rumore da attenuare, bordi da accentuare, fuoco da migliorare ecc. perchè tutte le immagini sono prodotte da formule matematiche che agiscono "a stato finito".
Questa è la ragione per la quale tutte le grafiche prodotte al computer senza postprocessing in cui si aggiunge "il rumore" fatto dall'opacità dell'aria, dai riflessi delle cose ecc. sembrano fasulle, come cartoni animati.
Ora vorrei sapere se, invece, queste schede video come la mia Radeon 9600 sono in grado di svolgere il mestiere dello scaling offerto da processori come il Cinemateq nella visualizzazione del 2D.
Voi, esperti del HTPC cosa usate come software di lettura DVD ?
Non ditemi Windows Media Player perchè non ci credo...Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
25-12-2005, 00:25 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da Guba
i dvd si vedono......
Hai una 9600 e vuoi vedere meglio? (decisamente)
dotati di powerstrip per uscire con la risoluzione 1280 x 720 da inviare all'epson, procurati Teather Tek 2. 2 + ffdshow e cerca di settarli secondo i canoni ( nel forum trovi tutto)
per ottenere lo stesso risultato con un player commerciale devi spendere ben di più di quello che costa l'Oppo.
una scheda video decente nel 3D con le due dimensioni va a nozze;
L'unico freno che trova l'HTPC è nella praticità d'utilizzo, ci sono molti a cui non piace andare oltre al pigiare il tasto del cassettino e sedersi in poltrona.......ma mi sembra di capire che tu sei un pò ....informatico
buon Natale!Ultima modifica di cesano; 25-12-2005 alle 00:29
nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
03-01-2006, 16:02 #102
Ieri sera ci siamo incontrati con Crug, Cesano e suo cognato.
Abbiamo passato una piacevolissima serata visionando con il 600 un po' di tutto, dai 'soliti' filmati HD, a dvd fino a scendere al segnale in composito di SKY.
Con HTPC e due lettori dvd in component e DVI
Devo dire che l'esperienza e' stata veramente interessante:
l'htpc e' sicuramente meglio, visibilmente piu' nitido e dettagliato, ma il DVD recorder Sony collegato in component progressivo era veramente vicino.
Non posso dire quanto fossero nascoste le tonalita' di nero e quanto si perdesse, pero' l'immagine era decisamente piacevole. Zero vertical banding, zero zanzariera, anche da 3 metri circa e con un immagine da 3 metri di base.
Ottimo lo shift che permette il posizionamento veramente ovunque, ottima la silenziosita', ottimo il software, con numerosi controlli.
Il proiettore era regolato sulla funzione 'nero cinema', con tutto il resto di default o quasi.
Per il prezzo che ha, e' veramente un ottimo acquisto.
Grazie ai gentili ospiti per la bella serata e la grande disponibilita'.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
03-01-2006, 21:21 #103
Ottima recensione
Queste sono le recensioni e le impressioni d'uso che mi piacerebbe leggere sempre.
Semplici, chiare, concise.
A puro titolo di cronaca, lo HTPC con cosa era equipaggiato ?
Scheda grafica ? CPU ? RAM ?
Quale software di DVD play avete impiegato ?
Comunque la cosa interessante, mi sembra, resta che lo HTPC si è dimostrato superiore, anche ad un prodotto costosetto, mi sembra, come il DVD recorder Sony.
Ciò depone molto favorevolmente sulla flessibilità totale e la competitività, in termini di qualità finale, dell'HTPC...
o mi sbaglio ?
Grazie.Ultima modifica di Guba; 03-01-2006 alle 21:26
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
03-01-2006, 21:37 #104
Originariamente scritto da Guba
Sento che piano piano ti stai avvicinando al mondo devastante e malsano dell'HTPC...
Ricordati che la facilità di modificare gli algoritmi di upscaling, di aggiungere e togliere filtri di sharpening, denoising ed altri è una maledetta arma a doppio taglio
Dedicherai ai settaggi una quantità di tempo spaventosa e... frequenterai i forum più letali, come questo!
-
03-01-2006, 22:11 #105
Ha ha ha....
Caro "SuperMario Bonused" Faber, (Adoravo tutta la serie Supermario)...
mi sa che, per fortuna, almeno in questo, mi sento di tranquillizzarti...
Dato che mi occupo, ormai da almeno 15 anni, di fotoritocco grafico e di programmazione grafica in generale, sono abbastanza vaccinato sulle possibilità di una deriva "maniacale" della ricerca del settaggio migliore.
Credo di aver visto pressocchè tutti i migliori algoritmi di gestione grafica e in alcuni di essi c'è persino un po' del mio (scarso) cervello.
Ad ogni buon conto adesso, finalmente, credo di aver capito la fondamentale differenza tra i proiettori "business" ed "home-theater", ovvero la presenza di un gruppo di processing video di buona qualità che permetta la visualizzazione di un segnale "lavorato" e ripulito da scalettature, mancanza di aliasing ecc.
Nei proiettori business, quindi, non ci dovrebbe essere, o per lo meno dovrebbe essere molto ridotto di funzionalità.
Ora, stabilito che i business sono almeno del 40% superiori in termini di luminosità a parità di prezzo, non è meglio acquisire un modello business e pilotarlo con HTPC in mappatura 1:1 sulla matrice visiva ?
Tu hai esperienza di proiettori business pilotati con HTPC su materiale cinematografico ?
E comunque, ti ricordi come era quipaggiato il PC ? Hardware ? Software ?
A prestoUltima modifica di Guba; 03-01-2006 alle 22:19
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)