Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 34 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 508
  1. #226
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279

    Citazione Originariamente scritto da vicius80
    basta pensare al bitrate (17mbit contro i 25mbit dell'HDV). TRa l'altro le AVCHD oltre ad essere compresse come qualità fanno questo procedimento in "real time"
    Ti ho già risposto nell'altro post, ma aggiungo un paio di cose.
    Il bitrate può essere metro di paragone a parità di codec:
    ad esempio due DVD uno a bitrate fisso, uno di 4000 kbps e uno a bitrate più alto tipo 8000 kbps, sono qualitativamente differenti perchè compressi con lo stesso codec (mpeg2) ma il secondo ha su schermo il DOPPIO delle informazioni al secondo.

    Alto discorso per il nostro caso.
    Il formato AVCDH necessita di bitrate più bassi proprio perchè il codec comprime di più.
    Ovvero se per fare un immagine AVCHD di qualità ottima ci vuole un file di dimensioni 2Mb (i dati li butto a caso sono solo esempi) la stessa qualità con HDV sarà data da un file grosso 3Mb.

    Inoltre anche le camere HDV comprimono in real time in mpeg2, solo che questa compressione è più facile da fare e necessita di minori risorse.

    P.S. ti ringrazio per l'interessamento e lo so che lo sconto finisce il 31 luglio, solo che intanto che ordino la camera, pago, il venditore la spedisce, mi arriva, io taglio il codice e lo spedisco insieme alla fattura..... Qualche giorno ci vuole.
    Non so poi se x la scadenza fa fede la data della fattura, della spedizione della lettera o dell'arrivo
    Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 20-07-2008 alle 08:08
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  2. #227
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    Se ti rileggi l'intero post ci sono spiegate una marea di motivi e differenze per non passare ancora ad oggi all'AVCHD.... Ti dico solo una cosa: Come mai le camere professionali AD OGGI sono tutte HDV e non AVCHD?
    per lo sconto conta la data di fatturazione non quando gli arriva....

  3. #228
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    ragazzi qualcuno può postare un video nativo della HV30?

  4. #229
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    un post comparativo tra HV30 e HF10/100 l'ho aperto PROPRIO io riassumendo all'inizio i pro e i contro delle 2 camere e di conseguenza dei due formati.

    I motivi per rimanere al HDV sono TANTISSIMI, lo so, ma preferisco avere problemi in editing e in archiviazione ma avere immagini migliori.
    Per me non c'è paragone tra le 2 oppure la HV30 che ho provato ha dei problemi!!!!
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  5. #230
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Non ti so dire come sia questo teleobbiettivo canon, ma quando ne prendi uno il pericolo è la vignettatura.

    Come dicevo prima, alcuni teleobbiettivi ti costringono a tenere lo zoom sparato al massimo per evitarla, altri sono più tolleranti (come il 2020 raynox che ti permette di spostarti dal massimo dello zoom fino a metà zoom senza vignettatura). Se non rispetti queste circostanze, ti ritroverai come minimo un'immagine del genere:

    Per cui devi capire se useresti molto un teleobbiettivo con questi limiti. Il 2020 sarà sicuramente un buon compromesso. Il 7700 invece abbaglia con quel 3x ma ti costringe ad una focale fissa (zoom spinto al massimo).
    E' arrivato il 2200, pagato i dazi e l'IVA e montato sulla 30.

    In effetti se si tiene lo zoom fino al 50% si vede un marcato cerchio nero, tipo effetto "buco della serratura" per intenderci (molto più evidente di quello che si intravede nell'immagine che hai pubblicato qui) ma da metà in poi l'effetto sparisce e le immagini sono ben ingrandite.

    Vi ringrazio per i consigli a riguardo.
    Ultima modifica di jcs; 21-07-2008 alle 16:30

  6. #231
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Palermo
    Messaggi
    966
    piccolo ot:
    nel modulo da compilare per usufruire dello sconto bisogna indicare ilnumero di serie della videocamera.
    sarà quello che si legge nel vano batteria?
    grazie
    Video: Vpr Panasonic pt-at5000 - Tv LG 65 B7 Oled [/B] Panasonic 58AX804 - 50GT50 e 42PX700--Audio: Pre Rotel Rsp 1572 Finali: Yamaha dsp e492 e - rotel rmb 1066 - b&w 704-htm7-ds6-ds3 - player :oppo bdp-93eu - others: myskyhd-wdtvlive
    sala:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204640

  7. #232
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    55
    salve a tutti dovrei comprare questa telecamera nuova dall'uk pero in formato ntsc quello americano.. dato che la pagherei 500 euro
    meno poi lo sconto canon e un vero affare..volevo sapere avendo un panasonic 42px700 che accetta ntsc se potre ivedere direttamente dalla telecamera?
    e poi vorrei sapere quali sono i contro.. a parte non scambiare dati con le altre telecamera(non mifrega niente)
    col pc poi non ci sono problemi? farei dei dvd o ntsc oppure riconvertiti in pal.. ma poi non so se conviene perche si perde qualita.avendo aceh software buoni?
    grazie

  8. #233
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    5
    ciao,
    sono nuovo di questo forum e anche nuovo possessore della hv30.
    sto usando per l'acquisizione sia hdv split che sony vegas pro.
    non riesco a fare 2 cose:
    mettere la data sul filmato.
    trasferire l'editato da pc a camera
    qualcuno sa come farlo?
    grazie

  9. #234
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Tools/Print video to HDV tape

    Per la data non so.

    Ciao

  10. #235
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Tools/Print video to HDV tape

    Per la data non so.

    Ciao
    Grazie....la funzione è anche molto semplice da utilizzare.

  11. #236
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    3

    Trasferire video CANON HV20 a pc

    Ciao a tutti,
    scrivo per chiedere consiglio sul seguente problema.
    Ho acquistato una videocamera HD CANON HV20 ma non riesco a trasferire i video sul PC. ho provato su 2 pc portatili differenti (sempre con Windows XP) tramite cavo firewire ma in entrambi i casi ciò che succede è questo:
    al primo collegamento il PC vede la videocamera con il classico "rumorino" di quando si collega una periferica esterna, e in basso a destra della barra degli strumenti, dopo qualche secondo, compare la scritta che la CANON HV20 è stata riconosciuta e funziona correttamente. Poi però non la trovo nè in risorse del computer nè da altre parti e anche se apro Windows Movie MAker mi dice che non c'è nessuna videocamera connessa. Se provo a staccarla e ricollegarla, il pc fa solo il "rumorino" ma niente più. Ho provato a tenere la videocamera accesa sia con batteria che con alimentatore di rete ma non cambia nulla.
    Qualcuno sa aiutarmi?
    grazie a tutti
    ciao
    massimiliano

  12. #237
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    @mfoggia

    Te lo riporto anche di qua:

    If you recently purchased a Canon HV20 you might be a bit surprised when you go to try and use any of the High Definition video you recorded with it. Canon didn't bother to include software on the CD to actually use the video you record. You might try hooking up your camera to your Windows XP machine via Firewire but that won't get you very far either. All I was able to do was to get it to the point where it would transfer DV, which wasn't acceptable to me so I didn't even bother to see if it would work.

    Instead I installed Windows Vista Ultimate on my desktop tonight. I installed my old Firewire card, hooked up the HV20 to the machine and I had Moviemaker importing video in no time, in HD even!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #238
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    [EDIT] Ops, mi sa che ho commesso un errore io....per cui appena posso riprovo, poi caso mai chiedo nuovamente.
    Scusate...
    [/EDIT]
    Ultima modifica di Katanga; 06-08-2008 alle 10:14

  14. #239
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente scritto da mfoggia
    ...non riesco a trasferire i video sul PC...
    Io avevo il tuo stesso problema e ho provato ad acquisire con la suite Nero ed è andata bene: secondo me devi acquisure con un software per l'editing di filmati in alta definizione tipo Pinnacle Studio 12 (io l'ho preso perchè costa poco, quindi ce ne saranno mille migliori di questo).

    Ciao
    Qualche volta l'uomo inciampa nella verità, ma poi si rialza e prosegue per la sua strada.

  15. #240
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    16

    piccolo aiuto


    Ciao a tutti,
    Ho appena comprato la canon HV 30, premetto che ho dato una letta veloce al manuale. Sono un po' spaesato con tutte queste funzioni. Importo in Imovie 06 con il mac e funziona tutto (anche se dovrò per forza potenziare ).
    LA MIA DOMANDA E':
    qualcuno ha una specie di schema o un elenco di varie situazioni di luce e movimento per il settaggio ideale della videocamera?
    Che settaggio è consigliato per riprese di soggetti in movimento all'interno con zoommate frequenti e luci di faretti?

    Grazie


Pagina 16 di 34 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •