Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 75 di 97 PrimaPrima ... 256571727374757677787985 ... UltimaUltima
Risultati da 1.111 a 1.125 di 1450
  1. #1111
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.123

    Capisco che è diventata una cosa personale.
    Ma quando Emidio o chi per essi fanno una misurazione che cavolo dicono riguardo al contrasto e allo zero assolto?
    Le abbiamo fatte ma abbiamo scherzato ,non considerate il contrasto e a 0 ire non serve una mazza.
    Se invece di fare quello che state facendo, considerandomi un fan sfegatato, aveste letto bene che i "famosi" 120000/1 sono una bufala( forse avere uno spettrometro da 10000 euro cambiava qualcosa?) ed avere 30000/1 pur con i limiti della sonda era un eccellente valore, e i limiti attualmente di avere un gamma a due punti è veramente un problema tararlo a spada, sareste stati un po'più obiettivi.
    E poi volevo confrontarlo co il Jvc in mio possesso di due generazioni fa, stesso valore del nero, ma molta più luminosità, oltre accettare in ingresso i 4K e via dicendo
    Ma se vi va bene così?
    Ultima modifica di jedi; 04-04-2016 alle 19:37
    Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
    Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
    Preampli in prestitol, Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus

  2. #1112
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    C'e' un vecchio proverbio, "Chi mal intende peggio risponde", mi sembra che qui sia assolutamente adeguato.

    Se riesci a citare un passaggio dove venga scritto che la X-rite e' "farlocca", che non va bene a calibrare un VPR o che le misure del contrasto valgono zero allora possiamo continuare a discutere viceversa forse e' meglio chiudere questo discorso stucchevole che come al solito passa su altri lidi in modo che poi si possa sparlare senza problemi alle spalle con i soliti sostenitori.

    Purtroppo il concetto di inaccuratezza e imprecisione che e' insito in ogni strumento pare essere un concetto privo di senso (meno male che chi di mestiere le misure le usa li ha un po' piu' chiari), non e' comunque un obbligo conoscerlo, peculiare invece mi sembra l'invito ad essere piu' obiettivi da parte di chi non appare (perche' questo accade leggendo un forum) molto portato ad esserlo.

    Posso chiederti solo un favore? Potresti rileggere quanto scrivi? Non si capisce molto, per esempio non capisco cosa c'entra il gamma a due punti con i valori a 0 IRE ne' comprendo se volevi solo confrontare i valori del tuo VPR attuale con quelli del VPR precedente usando la stessa sonda (in questo caso la misura ha valore differente)

  3. #1113
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Se riesci a citare un passaggio dove venga scritto che la X-rite e' "farlocca", che non va bene a calibrare un VPR o che le misure del contrasto valgono zero allora possiamo continuare a discutere viceversa forse e' meglio chiudere questo discorso stucchevole
    Macchè ... l'adepto dell'Accademia della Crusca, qui, che "sa" di Italiano, ha lisciato anche il mio stesso invito sopra .....

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    che come al solito passa su altri lidi in modo che poi si possa sparlare senza problemi alle spalle con i soliti sostenitori.
    Questo è ancora più sintomatico del tipo di persona e qualità generale della stessa .... ma non mi curerei di chi si deve trincerare dietro frasi di circostanza o ipocrisie più o meno palesi, sono tutti della stessa risma. Se non hanno le palle per parlare apertamente e direttamente, secondo te, è un problema nostro o di questa comunità ?

    Stessero almeno nel loro recinto a cantarsela e suonarsela.
    Ma sarebbe pretendere coerenza, concetto che è completamente avulso dal loro vocabolario o modo di essere.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #1114
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Citazione Originariamente scritto da jedi Visualizza messaggio
    Capisco che è diventata una cosa personale.
    Ma quando Emidio o chi per essi fanno una misurazione che cavolo dicono riguardo al contrasto e allo zero assolto?
    Le abbiamo fatte ma abbiamo scherzato ,non considerate il contrasto e a 0 ire non serve una mazza.
    Se invece di fare quello che state facendo, considerandomi un fan sfegatato, aveste letto be..........[CUT]
    Ma che lingua è?!?!
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  5. #1115
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    E basta!
    Tornate in topic please. Sono 3 pagine che andate avanti così.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  6. #1116
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.123
    Citazione Originariamente scritto da Simy0607 Visualizza messaggio
    E basta!
    Tornate in topic please. Sono 3 pagine che andate avanti così.

    Vantaggi Nuovi Jvc 2015/2016
    Alta luminosità
    Livello nero come serie precedenti
    Accetta segnali ingresso 4K
    Spazio colore DCI coperto al98% circa (misurato)
    Compatibilità HDMI/HDCP2.2

    Svantaggi
    Non è un vero 4K ma utilizza e-schift
    Lento ad agganciare il segnale
    Con attuale software il gamma si può regolare solo su due punti(quindi difficile a metterlo a spada),a meno che si utilizzi auto calibrazione con sonda Spyder 4 (non so se accetta la serie 5)sul sito non fa menzione

    Saluti
    Ultima modifica di jedi; 05-04-2016 alle 09:53
    Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
    Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
    Preampli in prestitol, Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus

  7. #1117
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Grazie,
    avevo chiesto riguardo al discorso delle sonde interne di alcuni VPR....cosa vuol dire nel dettaglio?
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  8. #1118
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.123
    Scusa
    Non interpreto bene la tua richiesta.
    Se intendi Jvc ,devi acquistare la Spyder 4(non so se la 5 sia compatibile)
    Vi è una procedura da seguire e scaricare il software adeguato sul sito Jvc
    Se intendi in generale,credo che Sony 500/520 non serva acquistare tale componente.
    Ma è meglio chiedere a chi detiene tali proiettori
    Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
    Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
    Preampli in prestitol, Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus

  9. #1119
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da Simy0607 Visualizza messaggio
    Grazie,
    avevo chiesto riguardo al discorso delle sonde interne di alcuni VPR....cosa vuol dire nel dettaglio?
    Vuol dire che alcuni proiettori, come Sony 500 e 520, hanno dei sensori all'interno del percorso luminoso per misurare l'intensità delle tre componenti cromatiche per modificare il bilanciamento del bianco in funzione dell'invecchiamento della lampada. Questa soluzione non misura però l'invecchiamento dei pannelli ed eventuali variazioni della linearità.

    Emidio

  10. #1120
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Non riesco a ritrovare il post che poneva la domanda. Lo farò più tardi. Vado un po'di fretta.

    Autocalibrazione su JVC 2016.

    Lo Spider4 ha alcuni punti deboli rispetto all'i1 Display Pro (d'ora in avanti EODIS3), tra cui quello chiamato "inter-instrument agreement", l'angolo di campo un pochino " incerto" e l'incertezza di misura che è superiore rispetto all'EODIS3 sulle basse luci. D'altra parte è l'unico che funziona col software JVC e ce ne siamo già fatti una ragione.

    Aggiungo che la metodica JVC, per abbassare l'incertezza di misura sulle basse luci, rivolge il sensore verso il proiettore, guidando l'utente nel posizionamento (meglio più vicino che lontano, all'interno di una finestra molto ben indicata). Questo però limita il punto di misura ad una zona molto piccola dell'area proiettata, con qualche limite in caso di problemi di uniformità.

    Problemi comunque superabili (soprattutto l'inter-instrument agreement) con una successiva calibrazione manuale. Ad esempio un colorimetro Spyder4 che ho usato in un paio di occasioni, mi dava alla fine un leggero eccesso di verde, specialmente nel bilanciamento del bianco. Poco male: ho potuto correggere il tutto con la calibrazione manuale.

    Resta un fatto: l'auto calibrazione di JVC è SPET-TA-CO-LA-RE! Ha 33 punti di misura per ogni componente cromatica (in pratica misura anche la linearità dei tre pannelli) linearizzando gamma e bilanciamento del bianco secondo l'obiettivo che abbiamo impostato. Ed è molto veloce. Pazienza se dovrò affinare qualcosa.

    ... Continua
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 11-04-2016 alle 20:35

  11. #1121
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Non pensavo che per alcuni concetti che riguardano la fotometria ci fosse molto altro da spiegare... Visto che sono stato invitato, eccomi qui. Ed ora vi beccate il pistolone sulla fotometria!!!

    Citazione Originariamente scritto da jedi Visualizza messaggio
    Come mai Emidio usa questa?


    ... Usa un prodotto farlocco?
    Non credo proprio.......[CUT]
    Certo che non è un prodotto farlocco. Al contrario è un prodotto straordinario che qualche anno fa non avresti trovato neanche a 20 volte il prezzo. Infatti, secondo me è il miglior prodotto per calibrazione al di sotto dei 2.000 Euro.

    E sottolineo che si tratta di uno strumento di calibrazione e non di misura. Infatti io tengo corsi di calibrazione al non di misura.

    È anche vero che, con alcuni accorgimenti e se si conoscono bene i limiti della sonda in oggetto, ê possibile anche misurare. La misura è ancora più attendibile se si ha, ad esempio, un riferimento con cui analizzare i limiti in cui l'incertezza di misura del "nostro" strumento diventa troppo elevata per le necessità che abbiamo. E infatti uso regolarmente un paio di EODIS3 selezionate e profilate per misure sul campo ma so bene fin dove mi posso spingere e non vado oltre.

    ... continua
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 11-04-2016 alle 20:28

  12. #1122
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Scusatemi ma a questo punto chiedo un informazione ad EMIDIO. Vorrei sapere se per verificare il contrasto nativo di un Vpr sottolineo del Vpr e non del contrasto restituito dallo schermo/ambiente, può essere utilizzato il metodo di puntare "successivamente alla calibrazione fatta su schermo" la sonda verso il VPR per avere dati di lumino..........[CUT]
    certo che si ma con alcune premesse e contro misure.

    L'incertezza di misura di fotometri e colorimetri è misurabile e non è una questione soggettiva. Il mio riferimento è in parte il Minolta LS100 (costa 3.500 Euro IVA esclusa, senza contare le certificazioni ed eventuali ricalibrazioni) e misura solo il livello di luminanza, tra 0,001 NIT e 300.000 NIT, con incertezza di misura del 2% (più o meno 2 decimali) nei primi step.

    Questo vuol dire che, se lo strumento riporta 0,002 NIT potrebbero essere anche 0,001 oppure anche 0,004. Se la massima luminanza rilevata fosse di 35 NIT, il rapporto di contrasto full-on:full-off potrebbe variare tra 35.000:1 e 8.750:1. Una bella forbice, non trovate?

    Aggiungo che il CR nativo (full-on:full-off) di un proiettore è variabile secondo NUMEROSI fattori come, ad esempio, posizione di obiettivo e diaframma oppure - con più frequenza - errori nella metodica di misura e ignoranza dei limiti dello strumento utilizzato. Ancora di più se si lavora troppo vicini ai limiti dell'incertezza di misura dello strumento.

    Per questo motivo è meglio usare una diversa metodica e innalzare la luminanza ad esempio, come ha suggerito Paolino64, orientando lo strumento verso il proiettore e - aggiungo io - avvicinandolo pure un pochino. Quanto avvicinarlo? Potete scoprirlo da soli: sapendo che l'illuminanza quadruplica dimezzando la distanza, se la zona che misurate è uniforme, se non cambia l'angolo di incidenza, se la sorgente e so strumento sono stabili, con semplici operazioni matematiche potete verificare la linearità dello strumento. Ed è un esercizio che consiglio a tutti, soprattutto a jedi.

    Altra cosa: per un proiettore, sarebbe il caso di misurare il flusso luminoso e non la luminanza riflessa dallo schermo. Quindi potreste farlo anche con l'EODIS3 rivolto verso il proiettore, con strumento in modalità "ambiente" e avvicinandolo. Non solo, secondo quanto suggerito prima a proposito della relazione tra l'illuminanza e la distanza, se fate attenzione potete anche mettere lo strumento in due punti diversi, vicino quando misurate il livello del nero e lontano quando misurate quello del bianco.

    In questo modo, è possibile ridurre l'incertezza di misura anche al di sotto di un Minolta o di un Photo Research anche se anche alla fine stiamo introducendo altre variabili che rischiano di aumentarla l'incertezza invece che diminuirla.

    E quando misurate sarebbe il caso di indicare sempre che strumento utilizzate e in che modo.



    Ecco un esempio del CR full-on:full-off misurato su 9 zone. Non è semplice. Anzi: è una vera rottura di palle poiché bisogna verificare la ripetibilità della misura.

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...h-r4000_2.html

    ... Continua (devo prendere un aereo).

    Emidio

  13. #1123
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    P.S.

    Fin dove è possibile spingersi con l'EODIS3 per misurare il livello del nero di un proiettore? Ora avete tutti gli strumenti per capirlo da soli.

    Emidio

  14. #1124
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da jedi Visualizza messaggio
    ... quando Emidio o chi per essi fanno una misurazione che cavolo dicono riguardo al contrasto e allo zero assolto?
    Le abbiamo fatte ma abbiamo scherzato ,non considerate il contrasto e a 0 ire non serve una mazza...........[CUT]

    ... Il rapporto di contrasto dovrebbe essere misurato in vari modi.

    Il primo è quello full-on:full-off dopo aver verificato che il livello del bianco è quello corretto e che la sua luminanza è più o meno la somma delle luminanze dei tre colori primari (chiamatelo se volete color light output). Questo vale solo per i mono-chip, siano essi con lampada e ruota colore, LED RGB oppure laser e/o ibridi di vario tipo (laser/fosfori e anche laser/forsfori/LED).

    Spesso questo CR varia a seconda del bilanciamento del bianco, dello spazio colore scelto e, ovviamente, anche della calibrazione. In quest'ultimo caso sono i compromessi a limitare i risultati. Ad esempio è il caso del gamma sulle bassissime luci (tra il nero e il 2% di intensità del segnale in ingresso): meglio un livello del nero più basso possibile per il massimo della dinamica oppure accontentarsi di un nero leggermente più alto ma primi step non più affogati oppure con bilanciamento del bianco corretto? Lo stesso discorso vale vicino al picco del bianco.

    Inoltre, bisogna eliminare ogni tipo di soluzione per l'aumento del contrasto dinamico (esempio diaframmi dinamici, modulazioni dell'alimentazione della lampada). Come? Non pretenderete mica che vi sveli ogni segreto, giusto?

    Poi sarebbe da misurare anche il CR intra-frame (all'interno dello stesso fotogramma), standardizzato dalla metodica ANSI: quello con la "scacchiera" ma a questo punto si introducono una serie di variabili che non ho alcuna intenzione di affrontare in questa "sede" ma che possono stravolgere una misura in tanti modi diversi.

    C'è anche una terza misura che andrebbe fatta e i "fotometristi" ne stanno discutendo da anni. La misura prevede un segnale test con bianco e nero presenti nello stesso fotogramma ma con proporzioni e "disegni" nettamente diversi rispetto alla metodica ANSI che prevede un APL (Average Picture Level - livello medio dell'immagine) del 50%, poiché la somma delle superfici degli schacchi neri e quelle degli scacchi bianchi sono uguali. A proposito: nel caso ANSI si dovrebbe usare una coppia di segnali, in modo da misurare prima il bianco e poi il nero in ogni zona, senza spostare lo strumento. Perché? Rileggete le misure di uniformità dell'Epson R4000 e lo capirete:

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...h-r4000_2.html

    Tornando alla "terza via" per la misura del rapporto di contrasto intra-frame, lo scopo è ridurre l'APL ad un valore molto basso, dell'ordine dell'1% o del 5%. C'è chi suggerisce anche il 20%. Io scopo è immaginabile: verificare il CR intraframe in condizioni molto comuni nei film. Io ci sto lavorando da qualche anno, confrontandomi con un paio di colleghi ricercatori in Asia e in USA. Ma non se ne viene fuori. Io insisto nel misurare 1%, 5% e 10%. Si vedrà cosa finirà alla fine nell'ICDM...

    Ovviamente, se vogliamo misurare un proiettore è indispensabile una dark room e l'assenza TOTALE di luce. Bisogna coprire anche i LED eventuali del proiettore e di solito l'operatore non è neanche presente nell'ambiente di misura. Se invece non si misura in dark room, state misurando anche il CR dell'intero sistema, quindi anche - in molti casi direi anche "soprattutto" - quello dell'ambiente. Per le misure in dark room a bassissima incertezza e con strumenti ad altissima sensibilità, il proiettore è sotto tensione stabilizzata, l'ambiente è a temperatura costante e lo strumento pure, meglio se reffreddato attivamente.

    Concludo con una considerazione personale. Per quanto mi riguarda, non ha senso scendere al di sotto di 0,001 NIT poiché andremmo nella "zona" della visione scotopica. Per periodi brevi, al di sotto dei 15 secondi di adattamento, diventa quasi impossibile distinguere un "nero" da 0,001 NIT e un altro da 0,0005 NIT. Altrettanto impossibile è distinguere il "colore" oltre quella soglia poiché la visione fotopica è praticamente in stand-by. Aggiungo che, per misurare con la giusta accuratezza 0,001 NIT o (meglio) a 0,0005 NIT, occorrerebbe uno strumento che abbia il suo limite ad un ordine di grandezza inferiore o quasi, quindi a 0,0001 NIT. Ed è uno dei prossimi obiettivi tra gli investimenti per il laboratorio di AV Magazine.

    Emidio

  15. #1125
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    C'è anche una terza misura che andrebbe fatta e i "fotometristi" ne stanno discutendo da anni. La misura prevede un segnale test con bianco e nero presenti nello stesso fotogramma ma con proporzioni e "disegni" nettamente diversi rispetto alla metodica ANSI che prevede un APL (Average Picture Level - livello medio dell'immagine) del 50%,[CUT]
    E' da un po' di tempo infatti che ho questo pensiero, emerso più volte durante la visione di dischi test con i classici pattern della scala di grigi e quello della scacchiera ANSI.
    Nel mio ambiente sicuramente con la scacchiera ANSI emergono tutti i limiti dovuti al non trattamento dell'ambiente living, ossia l'effetto slavato sui neri a causa dei riflessi ambientali.
    Cosa che stranamente non avviene, o viene percepita molto meno, su scacchiere più piccole, con spazi nero/bianchi più piccoli.
    Effetto però che credo essere dovuto al nostro apparato visivo, non so esattamente in che modo.

    Allo stesso modo ho notato più volte che, sempre nel mio ambiente, alzare luminosità può paradossalmente dare la sensazione di neri migliori.Infatti una testa di capelli con i neri affogati apparirà meno nera (sempre probabilmente per effetti legati alla ns. vista) piuttosto che la stessa testa con le sfumature visibili, pur se con un livello del nero più alto.

    Ovviamente tutte cose che sono valide su vpr, su altri tipi di display tipo OLED è tutto un altro discorso per la non influenza sui neri dai riflessi ambientali.

    Finisco sperando che il tuo esaustivo intervento abbia sedato ogni dubbio sulle differenze tra "calibrare" adeguatamente con sonde, siano esse consumer o pro, piuttosto che dare per certi numeri assoluti sui dati di targa di oggetti top di gamma ed andare a sostituirsi a professionisti del settore muniti di strumenti professionali.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 75 di 97 PrimaPrima ... 256571727374757677787985 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •