Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345

    Rumore/ronzio su ingresso bypass dell'integrato stereo Indiana Line Puro 800


    Buonasera,
    ho da poco un Indiana Line Puro 800, collegato via USB ad un PC, nonchè via coassiale ad un lettore BD/CD ed infine in analogico alle uscite preout frontali di un sinto Marantz. I diffusori frontali sono Klipsch RF3, collegati al Puro 800.
    Sento del rumore (ronzio) su tutti gli ingressi del puro, anche su quelli digitali (USB, Coax). Il ronzio è udibile però solo se accosto l'orecchio al tweeter. E va bene... In effetti è pari a quello che ho se attacco i diffusori direttamente al Marantz.

    Però il ronzio diventa molto più forte, e udibile anche a un metro di distanza, quando seleziono bypass sul Puro!
    Il ronzio è indipendente dal volume, regolato sul Marantz.

    Ho provato diversi cavi sia di segnale, tra il Marantz ed il Puro, sia di potenza. Non cambia nulla.
    Ho provato ad usare diverse ciabatte per l'alimentazione, anche con filtri.

    E' difettoso il Puro?
    Ma anche quel ronzio minimo sugli altri ingressi... ma è "normale"?
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il fatto che sia indipendente dalla regolazione del volume sul Marantz vuol dire che non è generato all'interno di questo ampli, l'importante è però sapere se regolando il livello sul Puro cambia il livello del ronzio.

    Se non cambia è generato nella parte finale del Puro, se varia è generato prima del controllo di volume, nella parte preamplificatrice.

    Quale sia la causa non lo si può dire con certezza a distanza, se hai provato il Puro da solo, senza nulla collegato, allora c'è un qualche problema in questo ampli, se insorge solo collegando qualche altro apparecchio allora bisogna verificare questi eventuali collegamenti.

    I cavi di potenza sicuramnte non c'entrano nulla ed anche quelli di segnale (un cavo funzione o no, non introduce ronzio, se di segnale lo può fare solo se la calza è interrotta o non collegata, ma sarebbe un ronzio forte, oppure se è di infima qualità o "strano".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ciao io ho il puro 800 collegato ai soli diffusori con sorgente tv-blu ray-pc e non mi da nessun ronzio...
    SORGENTE TV, TUNER vintage Pioneer TX 5500 II GIRADISCHI Vintage Technics SLBD22 +Testina Grado Prestige Green3, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE RCA Focal Elite ER1 1metro , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2 passive, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che sarebbe quello che dovrebbe fare qualsiasi amplificatore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    Grazie a tutti per le risposte.
    Per chiarire: ho attaccato i diffusori al Marantz per vedere quanto ronzio facesse questo... e ne fa quanto il Puro sugli ingressi normali!
    ...Allora ho provato a cambiare cavi di potenza: idem, stesso leggero ronzio.
    Al che ho pensato: forse sono paranoico io.
    Ho anche provato ad attaccare le spine (tutte sulla stessa ciabatta... e ho cambiato anche quella) ad un'altra presa.
    Insomma... dopo aver cambiato tutte 'ste variabili (mi manca cambiare diffusori) alla fine penso che o sono i diffusori stessi (??) oppure ho le prese di mezza casa che generano disturbi elettromagnetici. Proverò ad usare una prolunga e attaccarmi alle prese dell'altro lato di casa.

    Quando però ho la configurazione Maranz->Puro bypass allora il ronzio è sempre più forte. E si sente anche ad un metro di distanza.
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    La rete elettrica di casa non c'entra. Può darsi che tu o qualche tuo vicino di casa abbiate qualche elettrodomestico e/o utenza che ha dimmers (tipo i dispositivi che variano l'intensità delle lampade ad incandescenza) non filtrati adeguatamente che immettono disturbi in rete.
    E' possibile anche che tu viva in una zona affetta da disturbi elettromagnetici a bassa frequenza particolarmente intensi. Verifica la presenza di linee elettriche, sottostazioni di trasformazione, cabine elettriche, ecc. nelle vicinanze di casa tua.
    Potresti provare, nel caso, a sentire come varia il disturbo spostando l'amplificatore in un altra parte della casa e/o, semplicemente, anche modificandone l'orientamento.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    [CUT]E' possibile anche che tu viva in una zona affetta da disturbi elettromagnetici a bassa frequenza particolarmente intensi. Verifica la presenza di linee elettriche, sottostazioni di trasformazione, cabine elettriche, ecc. nelle vicinanze di casa tua.[CUT]
    Azz... il treno!
    Io vivo in una casa bifamiliare a 30 mt da una linea ferroviaria (4 binari). Di mezzo c'è una barriera antirumore di legno alta circa 5 metri.
    L'impianto stereo ce l'ho nel piano inferiore, quello interrato. Guarda caso proprio sul lato più vicino ai binari.

    Per fare delle prove...
    ...devo fisicamente spostare l'amplificatore o basta attaccarlo ad un altra presa?
    ...con "modificarne l'orientamento" intendi ruotarlo di 90° ma rimanendo al suo posto?
    (Ho anche un dimmer in casa, ovviamente proverò a staccarlo)

    Se tu avessi ragione...
    ...dato che non posso spostare tutto l'impianto, quale potrebbe essere una soluzione definitiva?

    Grazie!
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Cambiare casa... scherzo, ma prova a portare amp in altra casa, amici o parenti ,
    x provare, anche senza i tuoi diffusori.
    Ultima modifica di PIEP; 16-02-2015 alle 08:46
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Ongii Visualizza messaggio
    Per fare delle prove...
    ...devo fisicamente spostare l'amplificatore o basta attaccarlo ad un altra presa?
    ...con "modificarne l'orientamento" intendi ruotarlo di 90° ma rimanendo al suo posto?[CUT]
    Se non sbaglio in Germania la rete ferroviaria è alimentata in corrente alternata a 15 kV, pertanto, potrebbe essere plausibile anche se 30 m sono una distanza piuttosto ampia e, fosse la ferrovia, mi attenderei che il disturbo non abbia intensità costante (ma non vuol dire).
    Verifica anche se nella zona ci sono delle sottostazioni di trasformazione proprio per l'alimentazione della ferrovia.
    Per fare delle prove volte a verificare che il ronzio sia dovuto a induzione elettromagnetica per via aerea, devi provare a spostare l'amplificatore in un'altra stanza e/o a ruotarlo su sé stesso di 90° sia sul piano orizzontale che sul verticale. Se l'intensità del ronzio variasse, allora, almeno una parte, se non il 100 % del disturbo arriva via "etere".
    Non è da escludere che la ferrovia induca dei disturbi nella rete elettrica.
    Prova anche a verificare se il ronzio è costante a tutte le ore del giorno.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    [CUT]arriva via "etere"[CUT]
    Ho fatto lo scientifico e poi ingegneria, so che l'etere non esiste
    A parte gli scherzi... grazie ancora per gli spunti. Il tuo ragionamento vale anche se l'impianto ce l'ho in cantina, ovvero piano interrato? La terra non attenua già moltissimo? Ovvero... ai piani superiori dovrei avere ancora più "elettrosmog"!
    BTW... mi sto preoccupando anche per la salute mia e dei miei bambini...

    La tua seconda ipotesi è che la ferrovia induca disturbi nella rete elettrica: come posso verificare questa seconda ipotesi di lavoro?

    Grazie infinite, hai una birra pagata!
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tutto può essere, però io rimarrei nel campo del banale e normale, ovvero un problema all'ampli o relativo impianto.

    Se hai in dimmer staccalo (non metterlo al mnimo, staccalo proprio), poi prendi l'ampli e fai la cosa più semplice, che è già stata consigliata in precedenza e che andrebbe fatta per prima, prendi l'ampli e vai in un'altra stanza, se hai una cuffia il test diventa semplicissimo e veloce, non devi neanche spostare i diffusori, se c'è ancora ronzio prova comunque cambiare nuovamente stanza.

    Se il ronzio rimane sempre è l'ampli, se scompare allora bisogna procedere per gradi per identificare se sia uno dei componenti collegati, per toglierti l dubbio circa eventuali influenze locali dovresti andare in un'altra abitazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Ongii Visualizza messaggio
    Ho fatto lo scientifico e poi ingegneria.....[CUT]
    Allora siamo colleghi, anche io ho fatto scientifico ed ingegneria (non elettronica come alcuni credono ma meccanica)
    La terra per le bassissime frequenze fa ma non troppo. Potrebbe anche darsi che nel sottosuolo, in prossimità delle pareti perimetrali, passi una bella linea a media tensione e l'elettrosmog sarebbe più denso sotto che sopra.
    Per la salute non mi preoccuperei: secondo me non ci sono evidenze scientifiche significative sul fatto che le onde elettromagnetiche, almeno fino alle microonde escluse, possano avere effetti sulla vita. Penso che sia tutta fuffa per fare business ed un pizzico di sospetto ed isteria collettiva. Addirittura c'è chi si espone a campi molto intensi (molto più intensi di quelli che emetterebbe un'ipotetica linea da 10.000 A che passa ad 1 m di distanza) a fini terapeutici presupposti, (la famosa magnetoterapia) e non si sa se quelli abbiano effetti diversi dal placebo.
    Riguardo la validazione dell'ipotesi relativa ai disturbi che la ferrovia potrebbe immettere sulla rete domestica, potrebbe dare un indizio vago, anche se tanto vago da non ritenerlo un indizio, il verificare che l'intensità di questi disturbi non sia costante nel tempo ma vari.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    448
    la mia esperienza:
    cavo antenna condominiale disastrata, rumore dai diffusori (salita e discesa), ho staccato l'entrata condominiale, rumore sparito .. in attesa della riunione condominiale ..
    Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
    Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    Ieri sera ho fatto una prova abbastanza semplice: ho attaccato le cuffie (HD 598) sia al Puro che al Marantz, che si trova a 10cm. Bene, sul Marantz non si sentono fruscii. Sul Puro invece sì, su qualsiasi ingresso, per non parlare dell'ingresso bypass. Lì il fruscio/ronzio è insopportabile.
    Ripeto, a 10 cm di distanza.
    Ho anche provato ad invertire i cavi di alimentazione: il Puro continua a ronzare.
    Quindi deduco che è il Puro ad avere qualche difetto.
    Oggi lo rimando indietro.
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345

    Mi ha appena chiamato il venditore, dice che secondo lui il Puro è a posto, che lui non sente particolari fruscii o ronzii.
    Ha provato ad argomentare con il discorso di problemi di massa dovuti ad altri apparecchi collegati, poi che forse è "colpa" dei diffusori Klipsch che sono molto sensibili... infine che sull'ingresso bypass il Puro lavora come finale e quindi non attenua alcun rumore in ingresso.
    Ho smontato tutte le sue argomentazioni dicendogli che facendo prove col Puro in solitaria, attaccando solo le cuffie si sentono fruscii che col Marantz non si sentono. Punto.
    Ha ascoltato le mie spiegazioni ed ha detto che farà altre prove questa settimana, ci risentiamo sabato.

    Domanda a Voi: e se poi mi prova a ribaltare la frittata dicendo, ad esempio, che il Marantz non ronza perché non è così preciso come il Puro?
    Ripeto... ipoteticamente... o comunque anche per me, per capire se sto facendo il puntiglioso senza motivo
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •