Quo Vadis

27 Agosto 2009 Media, HD e 4K

Finalmente in Blu-ray da Warner Brothers il kolossal Quo Vadis, un classico del genere storico, completamente restaurato e con una qualità video eccezionale. Fortunatamente nell'edizione Blu-ray è stato preservato anche il repporto di immagine originale 1,33:1

Il film è uscito nel 1951, diretto da Mervyn LeRoy e si svolge a Roma tra il 64 ed il 68 D.C. al tempo delle persecuzioni di Nerone; il tema principale è il conflitto tra il cristianesimo e la corruzione dell'allora impero romano, nell'ultima fase del regno della dinastia Guilo-Claudia. Alcuni personaggi del film sono realmente esistiti, altri inventati. Il dramma nasce dall'amore tra un comandante militare romano, Marco Vinicio, tornato dalla guerra, ed una cristiana, Lycia che lo incuriosisce con la sua religione. Lycia è la figlia adottiva di un generale in pensione, ed è cresciuta come cittadina romana, ma è tecnicamente un ostaggio di Roma, Marco cerca allora di persuadere Nerone a darla a lui in nome dei suoi meriti militari. Il film è stato girato quasi interamente a Roma, e vede tra i protagonisti molti attori internazionali importanti come Robert Taylor, Deborah Kerr, Leo Genn e Peter Ustinov. All'epoca la distribuzione fu ad opera della MGM; la sceneggiatura di S.N. Behrman, Sonya Levien e John Lee Mahin fu un adattamento per la versione cinematografica del romanzo omonimo di Henryk Sienkiewicz, che aveva vinto il Nobel per la letteratura nel 1905. Pur non avendo ricevuto nessun Oscar, il film ebbe ben 9 nominations e tuttora detiene il record per il maggior numero di costumi utilizzati, che ammontano a ben 32.000. Il titolo, ovviamente latino, significa letteralmente Dove stai andando? e si riferisce all'incontro sull'Appia tra Gesù e San Pietro, che, secondo gli Atti di Pietro, era in fuga dalle persecuzioni di Nerone; mentre si trovava su quella strada ebbe una visione di Nostro Signore al quale si rivolse con la famosa domanda Domine, quo vadis? Gesù rispose "Dove io vado, tu non puoi seguirmi ora, ma mi seguirai dopo" e Pietro capì che il Signore si stava recando a Roma per essere nuovamente crocifisso, allora anche lui si mosse verso la capitale e venne crocifisso ai piedi del Colle Vaticano ove si trova la Basilica di San Pietro. Nel film recita come comparsa anche Bud Spencer, era molto giovane all'epoca e venne preso grazie al suo fisico imponente per impersonare una guardia dell'impero, sempre come comparsa c'è anche Sofia Loren, che allora non era ancora famosa. Prima di questo, altri 3 film erano stati tratti dal romanzo di Sienkiewicz, uno nel 1901, uno nel 1912 ed il terzo nel 1925.

Qualità Video

Il film è su BD-50 dual layer, conserva il suo aspetto originale 1.33:1 ed è codificato in VC-1, secondo la tradizione di Warner. Il restauro effettuato è spettacolare, l'immagine è luminosa e pulita e restituisce al meglio i colori delle tre matrici del negativo Technicolor. La grana c'è, come è ovvio per un film di quel periodo, ma non da fastidio più di tanto. Quello che maggiormente colpisce sono i colori: il rosso della tunica di Nerone, i capelli di Lycia, ben saturi e non affatto fastidiosi; i toni della pelle sono molto naturali, ance se il dettaglio è un po' soft, questo rientra nel modo di riprendere del tempo, voluto per non evidenziare eventuali difetti sui volti delle attrici e non è da imputare alla scansione del negativo. Inoltre i particolari anche piccoli si vedono tutti, solo i contorni non sembrano così sharp come nei film odierni, basta vedere infatti i dettagli sugli elmi e sulle armature; l'immagine acquista maggior rilievo nelle scene dell'incendio di Roma, qui davvero hanno una eccellente tridimensionalità. Il livello del nero è eccellente, anche nelle scene scure i particolari in ombra si vedono tutti, il contrasto è elevato e non c'è edge enhancement. Effettivamente mai era stato possibile vedere il film in queste condizioni ottimali.

Qualità Audio

Sia per l'audio originale che per quello italiano Warner ha scelto di adottare il Dolby Digital 1.0, in effetti la colonna originale in ogni lingua era monofonica. In effetti qui davvero le due colonne sono quasi sovrapponibili come resa, sono comunque state restaurate e ripulite da fruscii e disturbi. I dialoghi sono ben distinguibili, salvo alcune scene nella traccia italiana in cui gli effetti come i ruggiti dei leoni o il crepitio delle fiamme li oscurano un po'; le musiche di Miklos Rozsa sono molto coinvolgenti, però mentre sulle basse frequenze non ci sono problemi, sugli alti ogni tanto si sente un po' di sofferenza, sempre nella colonna nostrana, la quale lascia trasparire i segni del tempo: questo si nota principalmente nei titoli di testa e di coda.

Contenuti Extra

I contenuti speciali, tutti in standard definition, sono mutuati dalla precedente edizione DVD; abbiamo il commento audio del critico e filmaker F.X. Feeney che tocca tutti gli elementi essenziali del film, dai temi politici e religiosi ai personaggi ed all'intreccio, citando memorie di Ustinov e del regista LeRoy. C'è poi un bel documentario della durata di ben 44 min, dal titolo All'inizio: Quo Vadis e la genesi di questa epopea biblica, che ripercorre la storia del film con interviste, clips, fotografie e materiale di repertorio. Dal documentario traspare il fascino che Hollywood subisce da parte dell'antica Roma, si mostra il parallelo tra quel mondo e gli Stati Uniti odierni, si parla della popolarità del romanzo originale e dei due film muti italiani, delle musiche di Miklos Rozsa e della promozione che venne effettuata all'epoca. Infine abbiamo il teaser ed il trailer originali, entrambi usano lo slogan Quo Vadis è il kolossal più grande che vedrete nella vostra vita.

Indubbiamente un titolo molto importante, che fa parte della storia del cinema internazionale ed è realizzato in questa edizione in alta definizione con una grandissima cura nel restauro del negativo nel preservare i colori originali, da non perdere soprattutto per il suo valore artistico e storico.

La pagella secondo Edoardo Ercoli

Film 8
Authoring 6
Video 7
Audio ITA 5
Audio V.O. 6
Extra 6

Commenti

Focus

News