Mobile display benchmark
Anche il nuovo sistema di misura e benchmarking per i display riparte dai prodotti mobile, con un nuovo approccio completo ed efficace per poter analizzare e confrontare le prestazioni nella qualità della riproduzione delle immagini per tablet e smartphone, grazie a fotometri e spettrometri molto sofisticati
Saturation benchmark
In una delle ultime revisione di HCFR sono disponibili i riferimenti per i
colori
primari e secondari a vari livelli di saturazione, utili per una fine
calibrazione colore.
Maggiori informazioni su HCFR sono disponibili nel
forum "calibrazione".
- click per ingrandire -
Le analisi effettuate con il gamut benchmark sono rese possibili grazie alla misurazione delle coordinate dei colori primari e secondari alla massima saturazione e ci dicono quanto sia grande il triangolo di gamut del DUT, ma non quello che succede a tutti gli altri colori all'interno del triangolo. Nelle immagini, i colori alla massima saturazione sono davvero pochi e la maggior parte delle informazioni riguardano i colori a saturazione più bassa, molto più bassa.
Per l'analisi dei colori all'interno del triangolo di gamut riproduciamo con il DUT una serie di immagini test con i sei colori primari e secondari (rosso, verde, blu, ciano, magenta e giallo) a vari livelli di saturazione. Si parte con l'analisi dei colori al 25% di saturazione, poi al 50% e infine al 75% di saturazione. In molti casi purtroppo i DUT tendono ad esagerare e spesso spingono a livelli di saturazione più elevata anche le tinte più tenui, rendendo ad esempio gli incarnati più rossastri e caricando eccessivamente i colori vicino al verde e al ciano.
Nell'analisi della saturazione, pubblichiamo i grafici con le coordinate cromatiche dei sei colori (i tre primari RGB e i tre secondari CMY) al 25%, al 50% e al 75% di saturazione. Il saturation benchmark vero e proprio invece, come per il gamut benchmark, si riferisce allo scostamento medio (Delta E) di tutti i 18 punti analizzati, con l'aggiunta del Delta E dello scostamento maggiore e di quello minore. Il saturation benchmark sarà pubblicato prossimamente.
Nei prossimi giorni aggiungeremo in questa guida anche le indicazioni per le misure di rapporto di contrasto in piena luce, angolo di visione e uniformità, queste ultime due solo per tablet o comunque per display con diagonale più generosa.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Mobile audio benchmark
Per il nuovo sistema di benchmarking audio dei prodotti mobile abbiamo utilizzato gli stessi... »
-
Mobile HW benchmark
L'articolo sui sistemi di benchmarking parte dal settore mobile ed anticipa una lunga serie... »
-
Misure: fotometria generale
Le numerose analisi tecniche su videoproiettori e display pubblicate su AV Magazine, a cui... »
-
La nuova misura del gamma
Tra le indagini più importanti per la verifica della qualità di videoproiettori e display,... »
-
L'angolo di visione dei display LCD
Alle tante misure per l'analisi della qualità dei vari display e videoproiettori analizzati... »
Commenti (2)
-
Questi strumenti non vanno bene per delle tv al plasma vero?
-
Si. I nostri strumenti vanno bene anche per le TV con tecnologia al plasma. In ogni modo, per le TV e display pubblicheremo una guida diversa. Simile a questa per smartphone e tablet ma, per alcuni motivi che non voglio anticipare e che leggerete nella guida, ci saranno delle sensibili differenze.
Emidio