DLP alla riscossa: BenQ W11000 4K

Emidio Frattaroli 23 Novembre 2016 4K e 8K

Il primo videoproiettore DLP 4K consumer ad arrivare sul mercato è il BenQ W11000: un prodotto importante, telaio con dimensioni generose, ottica manuale con lens shift e zoom 1,5X, lampada tradizionale ad alta pressione e ruota colore 6X. Mancano però la compatibilità con HDR e spazio colore BT.2020

Le misure in default


- click per ingrandire -

Per questa prima sessione di misure, condotta nella sala home theater di Videosell, ho utilizzato il mio notebook, un generatore DVDO AvLab e un colorimetro Eye One Display Pro di X-rite utilizzato come "luxmetro", quindi rivolto direttamente verso l'obiettivo del proiettore e vicino abbastanza da misurare circa 2.000 lux, in modo che il livello del nero fosse ben al di sopra dell'incertezza di misura dello strumento e anche al di sopra del livello di illuminanza minimo dell'ambiente. In queste condizioni ho misurato un flusso luminoso massimo di circa 1000 lumen, un rapporto di contrasto nativo full-on/full-off di circa 1.500:1 e un rapporto di contrasto ANSI di circa 500:1.


- click per ingrandire -

Le misure rilevate si riferiscono alle impostazioni di default "cinema", con diaframma automatico disattivato e lampada ad alta potenza. I valori del gamma lungo i 20 step della scala dei grigi sono estremamente vicini al valore di riferimento di 2.2. C'è solo una piccola esitazione al 95% del segnale in ingresso dove si scende quasi a "2". Sulle basse luci si scende al di sotto di "2.1" solo al di sotto del 10% del segnale in ingresso per poi proseguire sempre più in basso.


- click per ingrandire -

Le componenti RGB del bilanciamento del bianco, lungo i vari step della scala dei grigi hanno deviazioni molto contenute e anche estremamente regolari. Così regolari che basterà modificare le tre componenti cromatiche soltanto alle alte luci (gain) per rimettere a posto le cose. In ogni modo, le prestazioni in condizioni di default sono più che ottime: il delta E "uv" è inferiore a "2" per più dell'80% della scala dei grigi.


- click per ingrandire -

Gamut colore e precisione cromatica sono già molto vicine al riferimento anche in condizioni di default. Vi anticipo che mettendo a posto il bilanciamento del bianco, le coordinate cromatiche rasentano la perfezione. Per completare il test di questo BenQ W11000, sarò di nuovo a Milano, presso Videosell, dal pomeriggio di venerdì 25 novembre e fino alla sera di sabato 26 novembre. Durante l'approfondimento proverò anche uno shoot-out con un proiettore Sony a risoluzione nativa 4K serie 520 oppure 550; il test sarà aperto anche al pubblico. Vi aspetto numerosi.

... continua

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pela73

    23 Novembre 2016, 17:09

    Sono proprio curioso di vederlo.
  • Vanni71

    23 Novembre 2016, 17:23

    interessantissimo! seguo
  • lupoal

    23 Novembre 2016, 17:40

    ... io ci sono di sicuro
  • sasadf

    23 Novembre 2016, 20:11

    peccato il rainbow....
  • stazzatleta

    23 Novembre 2016, 21:36

    Originariamente inviato da: sasadf;4656753
    peccato il rainbow....

    Però si vede in 4K

    molto curioso anche io, anche se almeno sul l'estensione del Gamutci contavo
  • pela73

    23 Novembre 2016, 23:12

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4656789
    Però si vede in 4K

    molto curioso anche io, anche se almeno sul l'estensione del Gamutci contavo


    Magari quello lo mettono sul modello a led
  • Emidio Frattaroli

    24 Novembre 2016, 00:22

    Originariamente inviato da: sasadf;4656753
    peccato il rainbow....
    Con i contenuti fino a 50Hz la ruota va a velocità 6X (dovrebbero essere 720 commutazioni colore al secondo). In quel caso l'effetto rainbow sarebbe estremamente contenuto. E infatti a me non ha dato fastidio.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    24 Novembre 2016, 00:25

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4656789
    Però si vede in 4K

    molto curioso anche io, anche se almeno sul l'estensione del Gamutci contavo
    In realtà, il gamut nativo va un po' oltre quello BT.709 e le dimensioni del triangolo sono addirittura quasi superiori a quelle di un Sony serie 300 o 500. Il problema è che, al momento, non c'è una decodifica BT.2020.


    Originariamente inviato da: pela73;4656873
    Magari quello lo mettono sul modello a led
    Il modello LED, sempre da 2.200 lumen dichiarati, raggiungerà il gamut DCI.

    Emidio
  • Norixone

    24 Novembre 2016, 14:02

    X12000

    Buongiorno Emidio,

    Sarebbe interessante sapere se sia prevista la compatibilità HDR anche se i dati da te enunciati in termini di luminosità e contrasto farebbero propentedere per un no e se Benq abbia intenzione di supportare il DV.

    Inoltre, personalmente sto aspettando notizie in merito al X12000 con sistema d'illuminamento HDL. Se ne sa più nulla?
  • Marco74

    24 Novembre 2016, 14:03

    Salve , ma l'HDR sarà disponibile tramite aggiornamento software?

    Saluti

    Marco
« Precedente     Successiva »

Focus

News