ViewSonic M2W: proiettore portatile a LED con funzioni smart
L'ultimo nato di ViewSonic è dotato di connettività HDMI, USB-C e di un flusso luminoso che si attesta a 1.700 LED lumen
ViewSonic M2W è il nuovo proiettore portatile che va ad arricchire una gamma articolata, costituita da prodotti come M2e. Il design è caratterizzato dall'alternanza delle finiture bronzo e nero. Le dimensioni sono molto compatte: parliamo di 225 (L) x 225 (P) x 57 (A) millimetri e di un peso di 1,35 chilogrammi. Sul lato inferiore è presente un supporto regolabile che permette di modificare l'inclinazione del proiettore, aumentandone la versatilità. Il cuore del prodotto è rappresentato da un chip DLP con risoluzione pari a 1280 x 800 pixel in formato 16:10.
La sorgente luminosa è a LED con un flusso dichiarato di 1.700 LED lumen. Questa unità di misura si basa sull'effetto Helmholtz-Kohlrausch (HK), cioè l'incremento della luminanza percepito dall'occhio umano come risultato di una saturazione molto elevata dei colori. I LED lumen non vanno perciò confusi con gli ANSI lumen. È la stessa ViewSonic a esplicitare la differenza nelle pagine presenti sul sito ufficiale: la luminosità media percepita è circa 2,4 volte superiore rispetto al dato espresso in ANSI lumen. La durata della sorgente luminosa è stimata in almeno 30.000 ore di funzionamento.
L'ottica ha un rapporto di tiro 1,2:1 e può riempire schermi con il seguente rapporto tra distanza e diagonale:
- 80" da una distanza di 2,1 metri
- 100" da una distanza di 2,6 metri
- 120" da una distanza di 3,1 metri
Lo zoom è solo digitale (0,8x - 1.0x) mentre il fuoco è automatico grazie alla tecnologia ToF (Time-of-Flight) che misura la distanza tra proiettore e schermo.
C'è anche la correzione trapezoidale su 4 angoli. M2W è provvisto di Cinema SuperColours+ con una copertura pari al 125% dello spazio colore Rec.709. La rumorosità è di 26 dB in modalità Normale. M2W integra anche alcune funzionalità "smart": sono presenti 16 GB di memoria integrata (10 disponibili) che si possono usare per installare applicazioni tramite l'Apps Center. Tra i servizi supportati citiamo Netflix, Prime Video, Kodi e Plex. Si può anche effettuare il mirroring dei dispositivi mobili tramite la connettività Wi-Fi a 5 GHz nonché controllare tutte le funzioni con l'app ViewSonic vCastSender.
Il proiettore offre anche una sezione audio messa a punto da Harman Kardon; a diffondere il suono sono due trasduttori full range da 3 W ciascuno. Per quanto riguarda le connessioni troviamo un ingresso HDMI 1.4 capace di supportare segnali in Full HD, una porta USB-A 2.0, uno slot Micro SD (256 GB, SDXC), un'uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri, Bluetooth 4.2, Wi-Fi dual-band e una porta USB-C. Quest'ultima si può sfruttare sia come ingresso video sia per alimentare il proiettore tramite power bank con una capacità di almeno 45 W (15 V / 3 A) e supporto al Power Delivery.
L'input lag, il ritardo nella risposta ai comandi, si attesta a 66 ms. Il prezzo di listino europeo è indicativamente fissato a 759 euro.
Fonte: Prad