Videoproiettore 8K da JVC
La casa giapponese ha svelato le prime immagini di un prototipo di videoproiettore con matrici 8K. La macchina è quindi compatibile con lo standard televisivo Super Hi-Vision di NHK, ma i primi esemplari non dovrebbero arrivare prima del 2020
Come sempre, i reparti ricerca e sviluppo delle grandi aziende non smettono mai di lavorare e innovare e, nonostante la videoproiezione 4K sia ancora una realtà limitata a poche sale cinematografiche, JVC guarda già avanti e ha diffuso le prime immagini del suo primo proiettore dotato di risoluzione 8K (7680 x 4320 punti). Il proiettore non ha ancora un nome e anche le caratteristiche tecniche sono al momento molto stringate, ma si tratta di uno dei primi modelli compatibili con lo standard televisivo giapponese Super Hi-Vision di NHK.
Ricordiamo che le prossime Olimpiadi di Londra 2012, saranno le prime ad essere riprese in Super Hi-Vision, ma JVC ha voluto precisare che tali sistemi di proiezione non saranno attesi sul mercato prima del 2020.
Di seguito le prime immagini del proiettore 8K di JVC all'opera:
Fonte: IDG
Commenti (46)
-
Un 8k in home sarà praticamente impossibile utilizzarlo e chissà quanti cinema potranno permetterselo. Le dimensioni standard di uno schermo IMAX sono 22 metri di lunghezza e 16 di altezza. Poi per il momento a parte qualche 65mm (6k circa)non esiste materiale di 33megapixel
Poi per la distanza di visione ottimale non contano solo i pixel. -
L'impossibile oggi è realtà domani. Per quel tempo il testimone del 8K sarà raccolto da tecnologie e mondi oggi impensabili.
E' nell'ordine delle cose. -
Originariamente inviato da: papux...bene, però da quel che ricordo il limite di bitrate video medio (non parlo di picchi) nei bluray si aggira sui 40-48mit/s...
In realtà i driver ottici per BD hanno da tempo superato i 40Mbit per secondo.I masterizzatori BD arrivano a scrivere a 12x ed a leggere oltre al 10 x in lettura.Il limite è un falso problema.
Questi supposti nuovi lettori con dati letti più rapidamente e magari decodificati con un algoritmo più complesso per non esagerare con lo spazio occupato(ma per i BD multistrato non è neppure questo un limite),necessitano di processori video più veloci,ma sappiamo che in questo campo è solo questione di tempo.
Da un anno all'altro tutta la componentistica elettronica diventa più veloce e meno esosa di energia e di costi....
Forse per l'8K è presto ma per il 4K non vedo grossi problemi,anche in campo consumer..... -
Cosa mi serve guardare un 8k su uno schermo di 100 (figuriamoci un 42"
. In rapporto è come guardare i 1080p su 6,25 pollici circa. Un francobollo! Va bene la distanza , ma va considerato che a 1.50m che angolo di visione potrò avere su uno schermo di 100 se proietto un film di 2.39:1. Quindi per l'HomeC, non è più conveniente scannerizzare a risoluzioni alte (finchè è possibile)e ridurle a 2k/hd?
-
Originariamente inviato da: fabio1985Quindi per l'HomeC, non è più conveniente scannerizzare a risoluzioni alte (finchè è possibile)e ridurle a 2k/hd?
Certo che si
ma la pubblicità ha detto che quello è film è il più visto di tutti i tempi,
e tutti al cinema... -
Originariamente inviato da: SalmonCerto che si
ma la pubblicità ha detto che quello è film è il più visto di tutti i tempi,
e tutti al cinema...
Il boxoffice parla chiaro
Cmq per quelle risoluzioni anche le sale (il 90% di quelle italiane)dovrebbero ingrandire gli schermi , modificare la posizione dei posti.... esempio:
http://staticmultimedia.com/wp-cont...er-interior.jpg
Prima ho sbagliato per : In rapporto è come guardare i 1080p su 6,25 pollici circa intendevo 16 volte l'area.