TAV: JVC DLA-HD350 al Top Audio

Emidio Frattaroli 09 Settembre 2008, alle 20:33 Video Proiettori

JVC Italia ci ha appena confermato che il nuovo videoproiettore DLA HD350 presentato lo scorso 28 Agosto all'IFA di Berlino, sarà presente e funzionante al prossimo Top Audio & Video Show a Milano

Milano, 9 Settembre 2008. Lo scorso 28 Agosto in occasione dell'IFA, JVC ha presentato due nuovi videoproiettori con tecnologia D-ILA che sostituiranno nelle prossime settimane i modelli HD1 e HD100 attualmente sul mercato. Si tratta dei nuovi modelli denominati HD350 e HD750 di cui vi avevamo già annunciato le caratteristiche principali in questa notizia.

Come da anticipazioni dello scorso Agosto, il modello HD350 sarà presente alla prossima edizione del Top Audio & Video Show all'interno della saletta Plasmapan, integrato in un sistema ad alta definizione di assoluto pregio. Il prezzo di listino del modello HD350 sarà di circa 4.000 Euro e dovrebbe essere disponibile nei negozi già ad ottobre.

Per maggiori informazioni sui prodotti JVC: www.jvcitalia.it

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Sabatino Pizzano

    25 Settembre 2008, 11:35

    e con ciò sappi che ti sei scatenato addosso tutte le ire del pelide Highlander
  • costaletta72

    25 Settembre 2008, 11:38

    Ho visto sia la comparativa del 2007 ed ho visto HD350 e ti posso dire che una certa assomiglianza con lo sharp l'ho vista.

    per quanto riguarda il resto del tuo intervento non posso che essere daccordo con te.
  • costaletta72

    25 Settembre 2008, 11:40

    Ragazzi non cominciate anche qui se no rischiamo di far prendere dei provvedimenti anche in questa discussione
  • belfiore

    25 Settembre 2008, 11:42

    Appunto !

    @mauro100
    Il tuo intervento è decisamente Off Topic.
    Non ne verranno ammessi altri dello stesso tenore.

    Fab
  • AV Magazine

    25 Settembre 2008, 17:01

    punto primo, il DLA-HD350 presentato al Top Audio Video Show era un prototipo. I primi modelli di produzione arriveranno nella seconda metà di Ottobre. Notoriamente, i prototipi hanno prestazioni inferiori rispetto ai modelli di produzione. Il prototipo del Top Audio era accreditato di un flusso luminoso di 1.000 lumen e un rapporto di contrasto di 15.000:1.

    Infatti, visto che al Top Audio Video Show il 100 è stato utilizzato per riempire uno schermo da 3 metri di base, con i suoi 600 lumen dichiarati avrà avuto sicuramente un livello di luminanza (le candele su metro quadrato misurabili sullo schermo) nettamente inferiore rispetto a quello del modello HD350 che riempiva uno schermo di dimensioni nettamente inferiori.

    Stesso discorso per il livello del nero: non è una sorpresa che il livello del nero dell'HD100 che proietta su uno schermo da 3 metri di base sia nettamente inferiore rispetto a quello di un HD350 che proietta su uno schermo più piccolo. E sarebbe stato lo stesso anche con schermi di pari dimensioni, visto che l'HD100 è accreditato di 600 lumen mentre il 350 ne ha quasi il doppio.

    La notizia che ho pubblicato stamattina è interessante per un semplice motivo: stante il flusso luminoso di 1.000 lumen (dichiarato e da verificare), il rapporto di contrasto viene spostato dal vecchio 15.000:1 al nuovo 30.000:1. Un bel passo in avanti.

    Questo cosa significa? Che se prendete un HD100 e un HD350 e li mettete fianco a fianco a riempire due schermi identici da 3 metri di base, il modello HD350 sarà comunque nettamente più luminoso e con un livello del nero superiore rispetto al modello HD100.

    E allora: quale dei due è migliore?

    Se vi limitate solo a questi due valori (lumen e rapporto di contrasto) e fate parte di quel gruppo di persone che credono solo ai dati dichiarati e che non capiscono quale relazione ci sia tra i lumen e le dimensioni di uno schermo, vi consiglio di frequentare uno dei nostri seminari che organizziamo frequentemente. Oppure vi consiglio di leggere con più attenzione le recensioni dei proiettori che abbiamo pubblicato (home di avmagazine.it e link in alto a sinistra: videoproiezione).

    Se invece avete qualche piccola infarinatura di fotonica applicata all'home theater, saprete benissimo che bisognerebbe scegliere il flusso luminoso e la posizione del proiettore (alias la posizione dello zoom dell'obiettivo) in base alle dimensioni dello schermo che volete riempire. E vice versa.

    tornando alla diatriba HD100 vs. HD350, provate a immaginare il livello del nero di un HD100 sparato su 3,5 metri di base (troppi già con una lampada vergine, figuriamoci dopo qualche centinaio di ore). Immaginate poi il livello del nero di un HD350 sparato su 4 metri di base (troppi anche questi ma servono da esempio): chi avrà il livello del nero più basso?

    E comunque, che senso ha mettersi a litigare per il mio è quello dal livello del nero più basso? La qualità di un proiettore si giudica su molti aspetti che non si limitano certo ai lumen e al rapporto di contrasto. E spero che dopo tre anni di recensioni pubblicate su AV Magazine, ci sia qualcuno che abbia capito quali siano questi parametri.

    Concludo con un consiglio: nessuno vi vieta di dubitare della capacità di un operatore/installatore di saper calibrare un proiettore. In ogni modo, ammesso - E NON CONCESSO - che qualcuno abbia intenzione di farlo e alla luce dell'elevata temperatura che ha raggiunto questo argomento, sconsiglio a tutti di continuare a percorrere questa strada.

    Lo staff ne ha abbastanza di sottrarre tempo prezioso alla normale amministrazione del forum per continuare a tirare secchiate di cloroformio sulle discussioni che hanno come oggetto HD350 vs. HD100 oppure HCS vs. Plasmapan, oppure JVC Pro vs. JVC Ita.

    Chi continuerà su questa strada avrà tutta la nostra riconoscenza.

    E chi continuerà con gli off topic, sarà sospeso per un numero di giorni pari al numero di battute del suo intero messaggio, spazi compresi!

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it
« Precedente     Successiva »

Focus

News