
Spark: spettrometro da 5nm a 676 Euro
Ocean Optics annuncia Spark, uno spettrometro economico con risoluzione compresa tra 4,5 e 9 nanometri che sembra ideale per misurare e calibrare proiettori e display
Ocean Optics è un'azienda americana molto attivo nella produzione di strumenti di misura e accessori nel campo della fotonica, per laboratori di ricerca e non solo. Famoso è lo stettrometro QE65000, con risoluzione FWHM elevatissima (meno di 1 nm) utilizzato nella missione spaziale LCROSS che ha confermato la presenza di acqua sulla superficie lunare. Tornando letteralmente con i piedi per terra, nel laboratorio di AV Magazine abbiamo due spettrometri Ocean Optics, con risoluzione di circa 2 nanometri, che utilizziamo come riferimento per le rilevazioni fotometriche sul colore che riguardano proiettori e display.
Qualche giorno fa, Ocean Optics ha annunciato la disponibilità di "Spark VIS", un nuovo spettrometro molto economico, con connessione micro USB che provvede anche all'alimentazione, con banda compresa tra 380 e 700 nanometri, rapporto S/N di 1.500:1, campionamento a 14 bit e risoluzione compresa tra 4,5 e 9 nm. Queste caratteristiche, assieme a dimensioni e peso estremamente contenuti, lo rendono un prodotto molto interessante anche come strumento di misura per proiettori e display.
Il prezzo dell'unità base è di 415 Euro IVA esclusa, a cui è necessario aggiungere un kit da 92 Euro IVA inclusa che comprende un diffusore (SPARK-ACC-DIFFUSER) e il supporto di collegamento allo spettrometro (SPARK-ACC-BASE). Infine, a meno di non avere competenze di programmazione, sarà necessario anche il software di controllo "Ocean View", la cui licenza ha un prezzo di 169 Euro, sempre IVA Esclusa.
In totale sono 676 Euro IVA esclusa che rendono il prodotto molto interessante al confronto, ad esempio, di un Xrite i1 Pro, dal costo leggermente superiore ma che ha una risoluzione FWHM inferiore. Abbiamo chiesto al distributore italiano ACAL-BFI un sample che dovrebbe arrivarci entro fine ottobre. In linea di massima ci sarebbero elementi per renderlo compatibile con alcuni software di misura come HCFR, Calman o Chromapure oppure per costruire uno spettrometro stand-alone basato su piccolo monitor touch e Raspberry Pi.
Per maggiori informazioni: oceanoptics.com/product/spark-vis/ - acalbfi.com/it/Fotonica
Commenti (3)
Molto interessante, ma la fattibilità dovrebbe essere appannaggio degli sviluppatori dei programmi...
http://oceanoptics.com/product/sts-developers-kit/
Per quanto riguarda invece la compatibilità con i vari programmi per la calibrazione come Calman e Chromapure, servirebbe un coinvolgimento diretto dei programmatori delle due aziende e la vedo abbastanza difficile per un prodotto appena lanciato. Più semplice invece per HCFR, visto che si tratta di un software open-source.
Emidio
Si, a questo mi riferivo. Infatti, la speranza è riposta soprattutto in HCFR. Almeno a breve.