Netflix in Italia il 22 ottobre

Emidio Frattaroli 01 Ottobre 2015, alle 16:47 4K e 8K

Il prossimo 22 ottobre, Netflix partirà anche in Italia, subito dopo Spagna e Portogallo, con la possibilità di poter visualizzare contenuti 4K con un datarate reale di circa 16 Mbps

Continua la veloce espansione di Netflix che il 20 ottobre attiverà il suo servizio di streaming in Spagna, il 21 ottobre in Portogallo e infine il 22 ottobre anche in Italia. Netflix è già disponibile nel Regno Unito, in Irlanda, in molti dei paesi del nord europa, Francia, Olanda, Germania, Austria, Svizzera, Belgio e Lussemburgo e con l'arrivo in Italia sarà presente nella stragrande maggioranza dei paesi dell'Unione Europea.

Gli abbonamenti disponibili saranno tre: 7,99 Euro al mese per la connessione base con un singolo dispositivo collegato e definizione standard. Si passa poi a 9,99 Euro al mese per due dispoisitivi e per la risoluzione fino a risoluzione full HD e si arriva a 11,99 Euro al mese per quattro dispositivi collegati contemporaneamente e fino a risoluzione Ultra HD 4K.

Il datarate minimo indispensabile indicato da Netflix per poter visualizzare i pochi contenuti 4K disponibili è quello di una connessione da 25 Mbps che taglierebbe fuori la stragrande maggioranza dei collegamenti ADSL. In realtà il datarate reale - al momento - sembra essere inferiore ai 16 Mbps. Quindi, alcuni abbonamenti cosiddett "20 Mega" potrebbero essere sufficienti. Per il full HD dovrebbero bastare connessioni con data-rate reale di 6 Mbps.

La qualità dei contenuti, soprattutto di quelli compressi in formato H.265 anche a risoluzione full HD, dovrebbe essere superiore a quella dei concorrenti Sky e Mediaset Premium ma ancora inferiore a quella del Blu-ray Disc. D'altra parte, visti i prezzi degli abbonamenti, il rappoto qualità/prezzo di netflix sembra esaltante.

Per maggiori informazioni: www.netflix.it

Commenti (62)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luiandrea

    01 Ottobre 2015, 17:06

    I costi di abbonamento sono decisamente bassi e se la qualità sarà mediamente più alta di quella di Sky lo considero un buon inizio, oltre a verificare la qualità generale a questo punto dovremo vedere anche il catalogo dei titoli offerti.
  • g_andrini

    01 Ottobre 2015, 17:36

    Sicuramente è indispensabile la fibra per il 4k, 16 Mbits effettivi sono troppi per una ADSL da 20 Mbits teorici.
    Andranno valutati i contenuti, anche se bisogna stare attenti ad offerte troppo vantaggiose...
  • Plasm-on

    01 Ottobre 2015, 17:41

    La mia adsl 20 mega mi da reali 16/17 mega, ma penso di essere uno dei pochi fortunati ad avere questa banda in maniera costante.
  • Luiandrea

    01 Ottobre 2015, 17:45

    Originariamente inviato da: g_andrini;4451694
    anche se bisogna stare attenti ad offerte troppo vantaggiose...


    Attenti a cosa? Lo si prova per un po' di tempo, si testa la qualità e se non soddisfa si fa disdetta, non vedo chissà quali pericoli.
  • igorman

    01 Ottobre 2015, 18:02

    Finalmente una cosa nuova e fatta bene!!!

    Un ottimo concorrente per smuovere le acque stagnanti della tv italiana. Il modello di tv viene stravolto completamente ed ora sono io che decido cosa vedere e all'ora che desidero.
  • Plasm-on

    01 Ottobre 2015, 18:17

    Originariamente inviato da: igorman;4451714
    Un ottimo concorrente per smuovere le acque stagnanti della tv italiana. Il modello di tv viene stravolto completamente ed ora sono io che decido cosa vedere e all'ora che desidero.


    Lo spero, ma quello che davvero muove la tv in Italia è il calcio, e quello è nelle mani delle pay tv....
  • josephdan

    01 Ottobre 2015, 18:18

    che dispositivo si dovrà prendere per avere netflix se come me la tv non ha funzioni smart, e si vuole fruire la visione anche con vpr?
  • ficofico

    01 Ottobre 2015, 18:42

    Si potrà utilizzare qualsiasi provider internet o solo Telecom? Io ho eolo ...
  • filippopax

    01 Ottobre 2015, 18:45

    Originariamente inviato da: igorman;4451714
    Il modello di tv viene stravolto completamente ed ora sono io che decido cosa vedere e all'ora che desidero.


    Veramente già ora con Sky e Premium l'utente può decidere il cosa e il quando... Netfix sarebbe stata rivoluzionaria in Italia alcuni anni fa, mentre ora i concorrenti si sono attrezzati per tempo in vista del suo sbarco da noi. Un vantaggio che resta a Netfix è la possibilità di poter sospendere l'abbonamento quando si vuole e rinnovarlo con la stessa elasticità.

    Quanto al successo, avranno difficoltà a sfondare se si limiteranno ad offrire come contenuti solo serie Tv estere (e per giunta il loro capolavoro House of Cards lo ammiriamo già su Sky) e film secondari (i diritti attualmente sono quasi tutti in mano a Sky e Mediaset).

    Infine, finora in Italia il successo delle pay tv, piaccia o non piaccia, è stato determinato dal calcio...
  • Alpoint

    01 Ottobre 2015, 22:09

    Quali apparecchi usare x poterlo vedere?

    Si sa quali apparecchi avranno l'App per poterlo vedere?
    Io ho una Apple Tv3, si sa se verrà implementata anche qui l'App come ne è provvista la versione americana
« Precedente     Successiva »

Focus

News