Sony SXRD 1080p a 11K Euro
Sony lancia il videoproiettore ad alta definizione con tecnologia SXRD VPL-VW100 con piena risoluzione HD da 1920x1080 punti, contrasto di 15.000:1 e prezzo di 11.000 Euro.
Cinisello Balsamo, 15 novembre 2005. Sony Italia ha appena annunciato il VPL-VW100, un proiettore con tecnologia SXRD con risoluzione HD (1920 x 1080) e rapporto di contrasto dichiarato pari a 15.000:1, progettato espressamente per applicazioni home theater. Basato sull'esperienza del videoproiettore QUALIA 004, già vincitrice del premio EISA, con il VPL-VW100 Sony dichiara un rapporto di contrasto talmente elevato grazie all'Advanced Iris System, un dispositivo che controlla dinamicamente l'apertura dell'otturatore.
La risoluzione del VPL-VW100 (6,22 milioni di pixel) è frutto della tecnologia del pannello SXRD (Silicon X-tal Reflective Display) di Sony, che offre risoluzioni HD, rapporto di contrasto elevato e tempi di risposta contenuti in appena 2,5 ms! Lo chassis elegante di colore bianco lucido rende il videoproiettore facilmente adattabile a qualsiasi arredamento; in più, la rumorosità estremamente bassa della ventola (solo 22 dB) impedisce ogni disturbo acustico.
Il VPL-VW100 utilizza una lampada allo xeno puro da 400 Watt (800 ANSI lumen) caratterizzata da uno spettro piatto e naturale, equivalente a quello della luce solare, che assicura una straordinaria riproduzione dei colori, inclusi i bianchi assolutamente puri e gli spettacolari rossi che si possono ammirare nelle sale cinematografiche. La durata della lampada è di circa 2.500 ore
Lo zoom è motorizzato con escursione pari a 1,8X ed è asservito da meccanismo di lens shift verticale per aumentare notevolmente le possibilità di installazione.
Caratteristiche principali:
- Predisposizione HD (1920 x 1080)
- Pannelli Sony SXRD da 3 x 0,61 pollici
- Rapporto di formato nativo 16:9
- Contrasto: 15.000:1, grazie all'impostazione Advanced Iris
- Luminosità: 800 ANSI lumen
- Lampada allo xeno puro da 400 W, LMP-H400
- Rapporto di zoom 1,8x
- Bassa rumorosità operativa: 22 dB
- Dimensioni dello schermo: 40 - 300 pollici (1-7,6 m)
- Dimensioni: 496 (larghezza) x 574 (lunghezza) x 175 (altezza) mm
- Peso: Circa 19 kg
Connessioni:
- HDMI (High Definition Multimedia Interface)
- DVI-D
- Video component
- S-Video
- Video composito
- RGB 15 pin
- RS-232C
- Rete RJ-45
- Uscita impulso 12 Volt
Il proiettore Sony VPL-VW100 sarà disponibile da dicembre 2005 ad un prezzo di 11.000
Euro IVA compresa. L'unica nota negativa riguarda il prezzo della lampada di ricambio che dovrebbe avvicinarsi ai 1.000 Euro.
Commenti (41)
-
N. D'Agostino ha scritto:
Tempi duri per gli amanti del DLP!
Questa non l'ho capita ......tempi duri di cosa...
...sarebbe come dire... <>
Tecnologie diverse....... parametri diversi, nonche' gusti.
Fermo restando che la TEXAS non stara' certo con le mani in mano.... sperooo
ha scritto:
Il prezzo è decisamente buono se confrontato con quanto ci si aspetta dal DLP nei prossimi mesi.
E' proprio per questo motivo che non saranno tempi duri per il DLP, IMHO la concorrenza ha sempre aiutato ad abbassare il prezzo di mercato...quindi anche i prezzi DLP (si spera) si dovrebbero allineare alla concorrenza.
ha scritto:
Unico problema la lampada di ricambio, il cui costo non sarà proprio economico (circa 1000 $ in Usa)
E mi hai detto niente.... 1000dollars per una lampada... questa politica mi sembra un po' quella di HP, che prima quasi ti regala la stampante a prezzi stracciati... e poi si rifa' sulle cartucce.
Chi e' che se la rischia di non mettere il VPR sotto gruppo di continuita' con una lampada da questo costo? Se va' via la corrente ..... pufff! 1000 dollari di lampada andati in fumo... non mi sembra una cosa carina.
Ma poi (non ho trovato info al riguardo), quante ore durerebbe questa lampadina economica?
Morale della favola alla fine ti tocca comprare anche un gruppo continuita' per stare tranquilli... mmhh
Ciao
Gianni -
erick81 ha scritto:
Quindi, solo per il fatto che costa di meno, il nuovo Sony è a prescindere più scarso?
Ciao
Non capisco la tua affermazione,ho semplicemente detto che non è il proiettore di cui si parla.
Sono diversi i modelli,il prezzo,la categoria di appartenenza e l'età del prodotto;nessuno vieta che quello da 11 Keuro sia migliore ma tu per sapere come va una BMW serie 3 leggi la recensione della BMW serie 7? -
gian de bit ha scritto:
Ma poi (non ho trovato info al riguardo), quante ore durerebbe questa lampadina economica?
Dura 2500 ore, che mi pare molto buono.
Credo che la differenza sarà fatta - su questa fascia di prezzo - dalla qualità di visione. -
Mi lincia qualcuno se mi viene in mente che questo gran successo Sony nei vpr monster (Qualia, ecc.) non lo ricordo, e che forse qualche motivo ci sarà stato?
E che forse non si può rispondere soltanto che costava tanto?
Ciao -
Ettore ha scritto:
Mi lincia qualcuno se mi viene in mente che questo gran successo Sony nei vpr monster (Qualia, ecc.) non lo ricordo, e che forse qualche motivo ci sarà stato?
I prodotti Qualia sono ina specie di esercizio stilistico/tecnologico,non nascono per fare i grandi numeri ma solo per dimostrare che Sony ha ancora capactà di produrre oggetti tecnologicamente avanzati che poi rivende ad un numero limitato di estimatori
E che forse non si può rispondere soltanto che costava tanto?
Non è solo quello il motivo ma ammetterai che non sono certo prodotti destinati alla massa visto quello che costano -
fdistasio ha scritto:
nessuno vieta che quello da 11 Keuro sia migliore ma tu per sapere come va una BMW serie 3 leggi la recensione della BMW serie 7?
In questo campo (dove ricarrozzano un proiettore da 18 K € e lo fanno pagare 30 K e dove un prodotto top dimezza il prezzo dall'oggi al domani) il paragone non regge, IMHO!
Penso che la recensione di HTP sia stata proposta per far capire le potenzialità della tecnologia S-XRD.
Ciao -
gian de bit ha scritto:
Fermo restando che la TEXAS non stara' certo con le mani in mano.... sperooo
Gianni, mi pare di ricordare che, Mr Wayne di Texas Instrumets, ha detto che i DLP 1080p single chip non costeranno meno di 18 K €.
Ciao -
fdistasio ha scritto:
[I]I prodotti Qualia sono ina specie di esercizio stilistico/tecnologico,non nascono per fare i grandi numeri ma solo per dimostrare che Sony ha ancora capactà di produrre oggetti tecnologicamente avanzati che poi rivende ad un numero limitato di estimatori
Francamente a ricordare il lancio pubblicitario del Qualia in America, non mi pareva che l'obiettivo di Sony fosse solo -come dire- accademico. Ricordo persino -confesso: in maniera sommaria- qualche scheda tecnica-markettara interna (o giù di lìche mi pareva volesse esibire sì la capacità progettuale ma che forniva numeri a stretto giro di carta di credito probabilmente (ma è solo una mia impressione) ben lontani da quelli poi reali.
Ciao -
erick81 ha scritto:
In questo campo (dove ricarrozzano un proiettore da 18 K € e lo fanno pagare 30 K e dove un prodotto top dimezza il prezzo dall'oggi al domani) il paragone non regge, IMHO!
Penso che la recensione di HTP sia stata proposta per far capire le potenzialità della tecnologia S-XRD.
Ciao
Sono anche io d'accordo, il Qualia era un'apripista di una nuova tecnologia, non sarebbe neanche assurdo che il nuovo prodotto oltre a costare meno fosse persino migliorato.
Comunque come sempre aspettiamo fiduciosi conferme
Saluti
Marco -
erick81 ha scritto:
Gianni, mi pare di ricordare che, Mr Wayne di Texas Instrumets, ha detto che i DLP 1080p single chip non costeranno meno di 18 K €.
Ciao
Certo Riccardo, ...ma un conto e' dire, ... ed un conto e' poi scontrarsi con la realta del mercato, che quasi ti obbliga ad allineare i prezzi se non vuoi rimanere tagliato fuori dalla grande fetta di mercato...
Certo se poi fanno dei VPR da 40K Euro e ne vendono di meno, invertendo l'ordine dei fattori il risultato non cambia
Staremo come al solito a vedere... intanto il tempo passa e i nipoti chiedono .... zio cos'e' l'ACCADDITTIVVU?
Ciao
Gianni