Sony: nuovi proiettori edu/corporate

Riccardo Riondino 10 Novembre 2014, alle 01:44 Video Proiettori

Sony espande la serie C con tre nuovi modelli BrightEra 3LCD; annuncia inoltre la disponibilità sul mercato dei proiettori WUXGA VPL-CH355 e VPL-CH375 con connettività HDBaseT, presentati a InfoComm 2014

Milano, 7 novembre 2014. I nuovi proiettori Sony LCD VPL-CW276, VPL-CW256 e VPL-CX236 offrono costi di esercizio contenuti, funzionalità ecocompatibili e facilità di impiego senza compromettere qualità e affidabilità delle immagini. I proiettori sono ideali per la maggior parte delle aule o delle sale riunioni di grandi dimensioni. Il modello VPL-CX236 offre una luminosità di 4.100 lumen e un rapporto di apertura di 1.66 - 2.41:1, laddove il VPL-CW256 e il VPL-CW276 arrivano a 4.500 e 5.100 lumen, con rapporto di apertura di 1.32 -1.91:1.

Il VPL-CX236 è inoltre caratterizzato da tre livelli di luminosità, dove quella di intensità più ridotta permette, oltre ai minori consumi, di prolungare la durata della lampada fino a 5.000 ore. I nuovi proiettori sono anche caratterizzati dal funzionamento silenzioso e da due porte HDMI; sono inoltre dotati di lens shift per una maggiore flessibilità di installazione. La variazione sull'asse verticale dell'immagine proiettata è del 5%, mentre su quello orizzontale del 3% sui proiettori VPL-CW256 e VPL-CW276, e del 4% sul VPL-CX236.

"La nostra ultima gamma di modelli serie C dai costi contenuti offre a un pubblico sempre più vasto la qualità, l'affidabilità e la facilità di utilizzo per cui Sony è famosa", ha affermato Robert Meakin, Product Manager di Sony Professional Solutions Europe. "Grazie a vantaggi ambientali e a costi totali di esercizio contenuti, offriamo immagini ancora più luminose, migliori per la qualità visiva, per il pianeta e anche per l'investimento economico."

L'aggiornamento della serie C da installazione, coincide anche con la disponibilità sul mercato dei modelli, di costo contenuto, VPL-CH355 e VPL-CH375. Sono caratterizzati dalla risoluzione WUXGA e dalle modalità di oscuramento automatico che riduce gradualmente potenza e luminosità e quella ECO PIC Mute (Blanking) per ridurre il consumo in caso di inutilizzo, oltre a una modalità di regolazione automatica della luminosità (in alto e in basso) in base all'immagine proiettata.

Includono anche una connessione HDBaseT, che permette di semplificare la connettività e di ridurre i costi totali del sistema utilizzando meno cavi, unità di estensione del segnale e ricevitori, diminuendo il rischio di guasti. Viene fornita anche una funzionalità wireless opzionale che aumenta le possibilità di connessione e rende il VPL-CH355 o il VPL-CH375 una soluzione ideale per i mercati education e corporate.

I modelli VPL-CH355 e VPL-CH375 sono disponibili a partire da novembre, mentre i modelli VPL-CW276, VPL-CW256 e VPL-CX236 aggiornati saranno disponibili nella prima metà di gennaio 2015.

Per ulteriori informazioni: www.sony.it/pro/hub/home

Commenti

Focus

News