Shootout a Napoli 17 e 18 Ottobre
Venerdì 17 e Sabato 18 Ottobre, presso Equipaggiamenti Elettronici di Napoli, ci sarà un avvincente seminario sulle tecnologie video, con annesso shoot-out tra i proiettori più interessanti
Napoli, 17 Ottobre 2008. Questo week-end (17 e 18 Ottobre), presso la sede di Equipaggiamenti Elettronici a Napoli, in C.so Malta 68, si terrà un avvincente seminario sulle tecnologie video. L’evento, organizzato per gli appassionati del settore, ha l’obiettivo di focalizzare le differenze tra le diverse tecnologie di archiviazione e riproduzione video (sia standard che HD) e sia dal punto di vista teorico che pratico con particolare enfasi sui parametri video e sulla loro importanza.
Relatore principale sarà Emidio Frattaroli, Direttore Responsabile della testata AV Magazine che, oltre a riepilogare gli aspetti tecnici generali, li confronterà con i parametri fisiologici di percezione dell’occhio umano per arrivare a definire i criteri fondamentali di una corretta installazione e taratura. A compendio della parte teorica ci sarà un avvincente shoot-out tra proiettori di ultima generazione con l'utilizzo di uno schermo di 4mtx3mt.
Tra i proiettori presenti all'evento citiamo il BenQ W5000, Sony HV10 e Sony VW80, JVC DLA-HD350 oltre che i DLP full HD della gamma Planar e InFocus. Particolare attenzione sarà poi dedicata ai processori video con un particolare focus sul nuovo DVDO EDGE. Ai primi convenuti che ne faranno richiesta, sarà offerta la possibilità di controllare e/o tarare strumentalmente il proprio VPR, ad un prezzo molto speciale. La sala demo accoglierà gruppi di non più di 30 persone che dovranno prenotare la loro partecipazione al n. 0815630496 oppure via mail a giuseppe@equipaggiamenti.net
Saranno previsti due incontri: il primo sarà organizzato il pomeriggio di Venerdì 17 Ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Il secondo incontro è previsto per la mattina di sabato 18 Ottobre dalle ore 09.30 alle ore 13.30. Nei giorni successivi la maggior parte di videoproiettori rimarranno nel punto vendita e saranno a disposizione del pubblico per ogni tipo di confronto.
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it
Commenti (169)
-
beh infatti il trucco è proprio quello, quando lo schermo è piccolo puoi regolare e ridurre la luminosità alla perfezione, mentre quando le dimensioni crescono la luminosità e il contrasto non vanno oltre una certa soglia e lì i limiti del proiettore vengono enfatizzati e quindi bisogna scegliere con attenzione in base alla stanza in cui sarà collocato.
in generale la regola è che man mano che lo schermo cresce i neri peggiorano,diventano meno profondi e cala la luminosità e la sua uniformità...poi c'è sempre il discorso del tele e wide che influenza ancora di più e crea altre variabili da considerare (come il buon Emidio ci ha spiegato e dimostrato nei giorni scorsi) -
...si ma tu parli della luminosità come una variabile controllabile, mentre la stessa o è fissa o impostabile tra Hgh e Low.
Tutto il resto lo fa la distanza di proiezione, il telo, e l'uso di tele o wide.
A parità delle altre infinite variabili, la luminosità anche impostata su low: se lo schermo è più piccolo, i neri son meno bassi, non il contrario come asserisci tu...(ed è inevitabile, perchè arriva più luce in ciascun punto, in quanto la stessa quantità di luce,non variabile come asserisci, è più concentrata, e distribuita su meno spazio)
-
Ragazzi, per tornare in topic
comunque la differenza del JVC rispetto all'Epson mi è parsa evidente soprattutto sui bianchi, che erano manifestamente superiori a tutti gli altri pj...
Con questo parametro in mente, anche io potrei scommettere di poter riconoscere almeno nove volte su 10 il JVC da qualsiasi altro dei rivali (visti alla prova di venerdì.
Credetemi, la differenza c'è, e si vede.
Poi se valga la differenza di prezzo con gli altri, ah beh qui entriamo nel soggettivo... -
Originariamente inviato da: sasadfE son convinto che chi ha ad esempio un TW2000 o un panny 2000 o un HC5000/6000 è della mia stessa opinione
Differenze sensibili, ma non tali da invogliarci a SVENDERE i nostri VPR e rispendere nuovamente una BELLA SOMMETTA per avere il nuovo...
Caro Sasà, qui il discorso si complica...io ho un Mitsu 5000 cui sono molto affezionato, eppure...venderlo a questo punto forse non è il caso, vista l'esigua somma che potrei ricavarne, ed il mio come già detto in altro post ha ZERO ore perchè me l'hanno cambiato in garanzia...eppure il salto prestazionale con questa generazione di VPR (soprattutto con questa generazione ormai matura di riflessivi, e credo pure coi nuovi DLP di fascia perlomeno media, vista la prestazione del BENQ entry level che già sorprende) per me è già molto evidente.
Molto.
-
come scritto dall'altra parte, con il motion flow su livelli medio-normali (su avanzato l'immagine è innaturale tutto troppo fluido) per me l'epson è superiore al jvc (di poco, ma nella globalità lo preferirei probabilmente, considerando che costa meno e che ha un'assistenza\garanzia migliore), mi deludono i dlp 1080p che non mi sembrano granchè superiori al mio 720p DC3 (lasciando da parte la risoluzione logicamente superiore), mi deludono i sony non so se abbiano avuto problemi o altro ma non erano nulla di che...
globalmente
considerando la sola qualità
epson -> jvc ----> planar -> sony (non ho notato molte differenze tra il 10 e l'80 mi sa che l'80 avesse qualche problemino) --> benq
considerando il costo
epson --> sony entry level --> jvc --> benq --> sony 80 e planar -
Originariamente inviato da: sasadf...si ma tu parli della luminosità come una variabile controllabile, mentre la stessa o è fissa o impostabile tra Hgh e Low.
(ed è inevitabile, perchè arriva più luce in ciascun punto, in quanto la stessa quantità di luce,non variabile come asserisci, è più concentrata, e distribuita su meno spazio)
vabè qui ci sarebbe da fare una spiegazione troppo lunga e sicuramente OT, cmq se venivi allo shootout ti sarebbe stato tutto mooolto più chiarocmq non confondere mai la luminosità con gli ansi-lumen del proiettore, non mi sembra che operando sul parametro luminosità dei proiettori non cambi nulla
una cosa è la potenza della lampada (da mettere LOW in schermi piccoli ovviamente) un'altra il parametro numerico luminosità che restituisce la corretta colorimetria della proiezione. E in ogni caso anche un proiettore molto luminoso adeguatamente tarato raggiunge una luminosità corretta e mantiene tutte le sue qualità anche su schermi più piccoli
-
E tu, mariettiello, avendo un Tw2000, cosa farai?
Attendi il varo dei D9, o già ti stai muovendo per fare lo step up?
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: Moralizzatorecome scritto dall'altra parte, con il motion flow su livelli medio-normali (su avanzato l'immagine è innaturale tutto troppo fluido) per me l'epson è superiore al jvc
la mia sensazione era diversa: quando è stato provato il frame interpolation col Sony, il venerdì, mi ha lasciato di stucco...perfetto.
Invece con l'Epson ho notato molti microscatti, abbastanza visibili, coi settaggi medio ed alto. Quello basso mi sembrava non fosse così stupefacente quanto Sony..
Non so se qualcosa sia cambiato il sabato perchè non c'ero -
Originariamente inviato da: nightfuella mia sensazione era diversa: quando è stato provato il frame interpolation col Sony, il venerdì, mi ha lasciato di stucco...perfetto.
Invece con l'Epson ho notato molti microscatti, abbastanza visibili, coi settaggi medio ed alto. Quello basso mi sembrava non fosse così stupefacente quanto Sony..
Non so se qualcosa sia cambiato il sabato perchè non c'ero
il sabato l'esatto opposto, l'epson era letteralmente perfetto con il test di Emidio, il sony invece no, nella vita reale i vantaggi ci sono e si vedono però il massimo vantaggio lo si ha imho mettendolo al massimo su normale oltre sembra tutto troppo finto e fluido, quasi da CG...
infatti lo preferirei al jvc (che senza frame interpolation siamo la e per trovare un vincitore bisognerebbe riguardarseli meglio) proprio usando il frame interpolation su livello medio o normale, nelle scene in movimento o sui panning la differenza c'è e non è subdola, poi se a uno il frame interpolation non piace (come a Emidio) è un altro discorso a quel punto sono praticamente più o meno alla pari... -
Sinceramente il testa-testa HD-350 vs. TW-5000 mi stupisce (positivamente, oltretutto): al TAV il JVC mi aveva letteralmente stregato (forse complice anche il sapiente accoppiamento col Crystalio proposto da Plasmapan) mentre l'Epson aveva suscitato scarso interesse (e grande delusione) per gli evidenti problemi da cui era affetto.
Ora, in ottica acquisto le sentenze emesse fin'ora non possono che rendermi felice: tenendo conto delle mie esigenze specifiche (schermo di 2 mt.), sapere di poter risparmiare qualcosa senza troppi rimpianti rappresenta un'enorme soddisfazione.
A questo punto, senza nulla togliere a tutte le vostre rispettabilissime opinioni, attendo a gloria il rigorosissimo resoconto di Emidio.
Certo che l'amarezza per non essere potuto intervenire cresce ogni istante in modo esponenziale...
P.S.: complimenti a mariettiello per l'ottima realizzazione.