Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio
Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media
Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.
Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.
Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.
Per maggiori informazioni: www.stereoland.it
Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!
E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.
Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it
Commenti (172)
-
Tutte le volte che ci stanno questi confronti , e qualcuno che va li magari a valutare un suo futuro acquisto, e magari il verdetto non va ai jvc, eccoli tutti spuntare con aria mi pare infastidita...bah
-
Originariamente inviato da: tonyboom;4386205Jvc rs57 (x700)a Roma e jvc rs49(x500) a Bologna
No, a Roma era il jvc x500 -
Originariamente inviato da: fabio2678;4386216Tutte le volte che ci stanno questi confronti , e qualcuno che va li magari a valutare un suo futuro acquisto, e magari il verdetto non va ai jvc, eccoli tutti spuntare con aria mi pare infastidita...bah
Se ti riferisci a me ti sbagli. Non ho alcun motivo per essere infastidito. Il jvc non è dello stesso livello degli altri 2. Mi pare normalissimo che sia un gradino sotto. -
Ho assistito allo short-out di Roma alla sessione delle 18.
Prima di tutto, un ringraziamento a tutti coloro che hanno organizzato l'evento, ottima location, sala e la solita perfetta presentazione di Emidio, che oltretutto è sempre disponibile a modificare la sua dimostrazione in base alle richieste dei partecipanti (non è cosa da poco).
Importante precisare che la Jvc era presente con il suo modello base dotato di e-shift, per giunta non nuovo e con più di 200 ore di uso, il che comporta, come precisato da Emidio, un 20% di luminosità in meno. Sopratutto una macchina di fascia economica quasi dimezzata rispetto alle concorrenti.
Confronto 4k.
Il Jvc accetta in ingresso il segnale 4k, ma non permette di gestirlo, disabilitando quasi tutte le sue regolazioni, questo lo ha penalizzato in maniera notevole in questa prova.
Per quando riguarda Epson e Sony, si sono più o meno equivalsi, purtroppo il Sony 300, a mio parere, perde non poco rispetto al 500, a partire dalla mancanza dell'Iris dinamico che gli fa ottenere risultati di nero e contrasto non adeguati a questa fascia di prezzo.
Confronto a 2k.
Ritorna in gara il Jvc che è risultato il migliore per quanto riguarda il nero e contrasto. L'Epson gli si avvicina, con la gestione dinamica, ma il suo lavoro sul gamma, alla precedente demo romana, dove è stato messo in risalto, ha dimostrato qualche difetto nel passaggio rapido dalle scene buie a quelle con luce.
Il Jvc perdeva, rispetto alle altre 2 macchine, per quanto riguarda il dettaglio, ma con i 3000 euro che si spendono in meno per il suo acquisto, penso che ci sia ampio margine per affiancargli un ottimo processore video che gli permetterebbe di colmare questo gap e forse di raggiungere un risultato finale superiore in tutto agli altri 2.
La mia sintesi è che sono tutti e tre inadeguati e non consigliabili per un investimento a lungo termine tanto da poter reggere anche l'avvento del 4k, quindi, se dovessi effettuare un acquisto oggi, opterei per una minor spesa con il Jvc, sempre che lo schermo in uso abbia una base entro i 3 metri, altrimenti andrebbe in difficoltà con la luminosità disponibile. -
quoto....[COLOR=#000000]La mia sintesi è che sono tutti e tre inadeguati e non consigliabili per un investimento a lungo termine tanto da poter reggere anche l'avvento del 4k,[/COLOR]
-
Originariamente inviato da: rossoner4ever;4386225quoto....
idem...... -
Originariamente inviato da: fabio2678;4386216eccoli tutti spuntare con aria mi pare infastidita...bah
Ma figurati, sono altre le cosa che mi infastidiscono, la mia battuta è riferita al fatto che essendo un nuovo modello non 4k nativo in questo momento e a quel prezzo secondo me ne venderanno veramente pochi, e quei pochi venduti perderanno di valore in brevissimo tempo. -
Originariamente inviato da: tonyboom;4386205Come già spiegato ai presenti a Roma (e in parte anche a Bologna) il 57 non è stato consegnato con grande disappunto di Stereoland.Jvc rs57 (x700)a Roma e jvc rs49(x500) a Bologna
Il mercoledì abbiamo cercato insieme di recuperarne un altro. Alla fine hanno sequestrato un X500 da un loro cliente (che in cambio avrà un X500 ben tarato) con 200 ore all'attivo, quindi (statisticamente) con un 15% di luminosità in meno rispetto ad una lampada verginine.
Emidio -
Originariamente inviato da: tonyboom;4386057Il nuovo Epson LS10000 è un prodotto molto interessante. Il prodotto più completo degli altri probabilmente ancora non esiste. Chi preferisce di più il nero profondo* e la dinamica, sceglierà ancora JVC. Chi preferisce dettaglio, risoluzione e tanta luce, rimarrà ancora legato a Sony. Per i colori, prima c'era Sony. Ora c'è anche - e soprattutto - Epson. A Bologna abbiamo trovato un nuovo Epson LS10000 con firmware 1.19 con colori che rasentavano la perfezione in rec.709. Mai vista una cosa del genere di default. E comunque in questi giorni i proiettori TARATI saranno ancora visionabili. Non per molto poiché so che alcuni sono stati già venduti. Bisogna vederli personalmente.... sembra che questo Epson* sia il più Completo in termini qualitativi soprattutto impressionante da quello che dici la vicinanza in 4k di una matrice Full hd
Originariamente inviato da: tonyboom;4386057no. Nessun processore esterno. Non abbiamo analizzato fluidità e frame intetpolation. Upscaling si. Sony ed Epson notevolmente sopra a JVC. Forse con un Darbee o Lumagen in JVC riesce a recuperare. Ma non credo tutto.... Ma i 3 VPR erano collegati a un video processore esterno?
E come andavano in upscaling, Frame interpolation , fluidità delle immagini
Emidio -
Sono stato stamattina da Audioquality, innanzitutto un grazie a Marcello per l'ospitalità e per l'ottimo buffet!
La mia preferenza va all'Epson (e di molto). Come indicano i dati di Emidio, l'Epson ha un contrasto nativo molto alto, superiore al Sony e prossimo al JVC, ma al contrario di quest'ultimo, conserva la dinamica anche nelle scene luminose; ho il sospetto che abbia un ottimo contrasto ANSI, anche se però sono impressioni che vanno valutate con cautela vista la sensibile differenza di luminosità (il jvc era il meno luminoso di tutti).
Il Sony aveva grossi problemi di obiettivo: sfocato sul lato dx e con evidenti disuniformità nella schermata bianca (magenta in basso, verde in alto).
Sui colori l'Epson ha un gamut estesissimo sul rosso, e quando (e se) potrà avvantaggiarsi di film UHD col rosso saturo del DCI (e non compresso come col rec709) la differenza sarà un bel punto a vantaggio dell'Epson.
Capitolo 4K e definizione in genere: detto sinceramente, non c'ho capito una mazza! Perdonatemi, sarò all'antica ma quando si parla di definizione di un videoproiettore, sarebbe meglio saggiare prima la sostanza, ovvero qualità dell'ottica e allineamento matrici, e per farlo non c'è niente di meglio di qualche schermata test o il desktop di un pc.
Va riconosciuto purtroppo che questi vpr sono pieni zeppi di algoritmi di sharpening, e valutare la VERA definizione del vpr, diventa impossibile. A riprova di ciò, emblematico è stato uno spezzone in 4K (paesaggio in Canada) in cui l'Epson sembrava decisamente più definito del Sony; un paradosso(!!!) considerando che il materiale era 4K nativo, e l'Epson ha matrici solo FullHD mentre il Sony è 4K autentico. Colpa dell'obiettivo fasullo del Sony? Non credo...
Comunque a coloro a cui piace la definizione un po' artificiale, posso confermare che Epson e Sony facevano il lavoro migliore e le immagini con fonti in 4K erano davvero belle.