Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio

Emidio Frattaroli 27 Aprile 2015, alle 04:01 Video Proiettori

Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media

Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.

Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.

Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.

Per maggiori informazioni: www.stereoland.it

Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!

E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.

Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it

Commenti (172)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nordata

    05 Maggio 2015, 14:54

    Ci sarebbe da tener presente che la durata dei Laser e/o LED è una stima basata su proiezioni ed estrapolazioni, non verificata sperimentalmente nella loro interezza; mi ricordo di quando uscirono i CD/DVD registrabili, con previsioni di vita eterna o quasi, credo che tutti all'atto pratico abbiate sperimentato quanto questa vita sia in realtà, con DVD/CD diventati illeggibili solo dopo pochi anni.

    Altro punto da tenere presente è che una lampada, più o meno costosa che sia, la si rimpiazza in modo semplice e veloce, un sistema Laser/LED, no, si prende tutto il vpr e si lo si butta via (questo è almeno quanto ho letto da più parti), se la durata effettiva è poi meno delle 20.000 ore dichiarate la cosa diventa leggermente scocciante; più che altro sto pensando ai fosfori, più che al Laser in se', sia come durata che come decadimento, non ci fossero, ovvero un sistema solo LED (tipo vecchio Vango) o solo Laser, come in alcuni vpr pro, darebbe sicuramente più affidabilità sotto questo punto di vista.
  • JohnTuld

    05 Maggio 2015, 15:49

    La mia freddezza verso questi vpr laser dipende anche dal fatto che si tratta di implementazioni ben diverse da quelle tanto sperate da noi appassionati.
    Ad oggi mi sembra di capire che solo i proiettori IMAX, che sfruttano un brevetto Kodak, hanno fatto il grande balzo in avanti in termini di contrasto nativo. Per tutte le altre soluzioni, compresa ovviamente questa di Epson laser/fosfori, i vantaggi sono la maggiore durata, maggiore stabilità dello spettro ed un gamut ben più ampio; quest'ultimo aspetto però conta poco se il vpr non sarà in grado di decodificare il colore in rec2020. Io tra le caratteristiche leggo solo AdobeRGB e DCI...
  • nonlosai

    05 Maggio 2015, 16:40

    Peccato che si facciano sempre un pò le cose a mezzo !
    Se avessero fatto un laser con matrice 4K saremmo stati a posto per un pò di tempo.
    Ho sentito dei negozianti e letto diversi forum d'oltreoceano e si parla di Settembre come data di uscita di novità in campo Sony e JVC , 4 mesi di attesa secondo voi valgono l'eventuale upgrade verso L'Epson ?
  • rossoner4ever

    05 Maggio 2015, 17:10

    Originariamente inviato da: nonlosai;4384320
    Peccato che si facciano sempre un pò le cose a mezzo !
    Se avessero fatto un laser con matrice 4K saremmo stati a posto per un pò di tempo.
    Ho sentito dei negozianti e letto diversi forum d'oltreoceano e si parla di Settembre come data di uscita di novità in campo Sony e JVC , 4 mesi di attesa secondo voi valgono l'eventuale upgrade verso L'Epson ?

    E' quello che avevo scritto anch'io sul 3d dell'Epson...
  • Cetto_La_Qualunque

    06 Maggio 2015, 10:12

    Originariamente inviato da: nonlosai;4384320
    Peccato che si facciano sempre un pò le cose a mezzo !
    Se avessero fatto un laser con matrice 4K saremmo stati a posto per un pò di tempo.


    Già, io ho la tv 4k pure in cucina, figurati se mi accontentavo del 2K col proiettore...
  • Emidio Frattaroli

    06 Maggio 2015, 12:14

    Originariamente inviato da: josephdan;4384111
    Aggiungerei inoltre che con le soluzioni led o laser fosfori non si è costretti a ripetute tarature nel tempo, che invece sono necessarie per i vpr con lampada a scarica.
    Verissimo, ma solo se nel proiettore c'è un sistema di autocalibrazione delle tre componenti. Nell'Epson c'è e si attiva ogni 100 ore. La stessa cosa vale anche per i LED. Sono pochi i proiettori che hanno un sistema di verifica e autocalibrazione, come alcuni modelli SIM2. Per i LED i motivi sono leggermente diversi e legati più che altro alla temperatura ma il discorso non cambia. Tornando agli ibridi laser-fosfori, come ha detto nordata i laser durano tantissimo ma i fosfori molto meno. Un sistema di autocalibrazione può evitare gli effetti collaterali di un invecchiamento asimmetrico di laser e fosfori.

    Originariamente inviato da: Nordata;4384269
    ... la durata dei Laser e/o LED è una stima basata su proiezioni ed estrapolazioni, non verificata sperimentalmente nella loro interezza....[CUT]
    verissimo. Anche se arrivano comunque a qualche migliaio di ore. Credo almeno 4.000. Il problema è solo temporale: in un anno ci sono più o meno di 8.760 ore (24 x 365). Per verificare interamente se dopo 17.000 ore (con lampada al massimo) c'è ancora il 50% di flusso luminoso, servirebbero due anni ininterrotti di funzionamento. C'è anche da dire che le ore dichiarate (che evidentemente si riferiscono ai fosfori) dovrebbero essere conservative. La durata dei laser è notevolmente superiore. C'è anche da dire che si tratta di banchi laser con decine di emettitori che non emettono comunque al 100%; sono tanti in modo che se ne muore qualcuno, gli altri possono farcela lo stesso, compensando la potenza.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    06 Maggio 2015, 12:29

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4384296
    ... mi sembra di capire che solo i proiettori IMAX, che sfruttano un brevetto Kodak, hanno fatto il grande balzo in avanti in termini di contrasto nativo. Per tutte le altre soluzioni...[CUT]
    Se non sbaglio, si tratta sempre di DLP a 3 chip con sistema di illuminamento a laser puri. In questo caso, c'è comunque un leggero aumento del rapporto di contrasto grazie al laser. Ma non è che si riesca ad andare molto oltre il valore di 2.000:1 di rapporto di contrasto nativo del DLP. Con Epson siamo quasi ad un ordine di grandezza superiore e JVC riesce ad andare anche oltre.

    Originariamente inviato da: nonlosai;4384320
    ...ho sentito dei negozianti e letto diversi forum d'oltreoceano e si parla di Settembre come data di uscita di novità in campo Sony e JVC , 4 mesi di attesa secondo voi valgono l'eventuale upgrade verso L'Epson ?
    Tutti si aspettano un nuovo Sony 4K laser ma il prezzo atteso dovrebbe essere nettamente superiore a quello dell'attuale VW1100. Certo non al livello del GTZ1 che costa 45.000 Euro ma comunque sempre nell'area 20-25k. Per Sony è anche auspicata la compatibilità con i 10 bit per componente anche con segnali 4K. Invece al momento credo si arrivi solo a 8 bit per componente. Con segnali full HD, i 10 bit ci sono eccome. E comunque, ammesso - e non concesso - che ci sia un annuncio a settembre (IFA-CEDIA) il prodotto sarebbe disponibile non prima della fine dell'anno, come sempre accade per i prodotti top di gamma Sony.

    Per JVC il discorso si fa più oscuro. E non in termini di rapporto di contrasto. I microdisplay 4K li hanno già da anni e anche con e-shift per arrivare ad 8K interpolato, come nel prototipo usato dalla NHK per le proiezioni in super high vision. Ma sono microdisplay enormi e costosissimi. E usando quei microdisplay costerebbe un boato anche l'ottica. Bisogna vedere se riusciranno ad essere pronti con microdisplay 4K con diagonale terrena entro fine anno. Lo spero davvero tanto.

    E non dobbiamo dimenticarci dei DLP. Chissà cosa succederà...

    Ma non è che a settembre sarà possibile acquistare nuovi proiettori. Credo che le novità non saranno disponibili prima del 2016.

    Emidio
  • eribanno

    07 Maggio 2015, 10:58

    Originariamente inviato da: MelvinUdall;4383720
    Presente, visto ogni film uscito ( con l'eccezione delle mmeriganate improponibili o i capolavori di Moccia ) negli ultimi sei anni e lampada ancora a metà vita.
    Certo quella del mio vpr non degrada a vista d'occhio come quelle dei JVC, questo forse mi ha aiutato.
    Attivi cosa? Il Frame Interpolation di JVC è qualcosa di indecente: è un minus e non ..........[CUT]


    Gaurda Melvin, lo so che tu sei un affezionato al dlp e ritengo che hai una voce titolata nel forum in base alla tua esperienza, ma prima avevo un epson tw9000 osannato da tutti per il suo fi di qualità adesso che ho un jvc x500 ti devo dire che non vedo questa gran differenza, l'fi del jvc fà un ottimo lavoro forse ti riferivi ai modelli precedenti.


    Io mi domandavo invece, partiamo dal presupposto che io ho un consumo di lampada di 4000 ore l'anno e prendo questo ls10000 e lo uso in modalità alta quindi per una durata dichiarata di 17000 ore(4 anni e qualcosa) finite le ore cosa faccio lo butto via?
  • bianconiglio

    07 Maggio 2015, 11:27

    Originariamente inviato da: eribanno;4385134
    Io mi domandavo invece, partiamo dal presupposto che io ho un consumo di lampada di 4000 ore l'anno e prendo questo ls10000 e lo uso in modalità alta quindi per una durata dichiarata di 17000 ore(4 anni e qualcosa) finite le ore cosa faccio lo butto via? [CUT]


    4000 ore anno???? vuol dire 11 ore per 365 giorni!!! 11 ore al giono, ogni giorno dell'anno, feriali, sabati, domeniche, natale, ferragosto. TUTTI. Suvvia, se qualcuno consuma 2000 ore di proiettore all'anno è già tantissimo, ma proprio tantissimo (voglio vedere chi si potrebbe cuccare 5-6 ore di proiettore ogni santo giorno per 8 anni di seguito). e quindi il proiettore ti durerebbe 8-9 anni e penso che dopo quasi 10 anni un proiettore sia pienamente superato...

    Credo che nell'eventualità dovresti sostituire i laser e altri componenti... a sto punto meglio cambiare VPR e buttare tutto nella rumenta.
  • eribanno

    07 Maggio 2015, 11:49

    ho comprato il vpr a metà novembre e adesso sono a 1850 ore, conta che lo uso al posto della tv, quindi avendo anche dei bambini si fà presto fidati..!!!
    Quindi mi confermi che il vpr è fine a se stesso, compro una cosa che poi dovrei per forza rottamare perdento in 4 anni ipotetico 6999 euro. non mi sembra molto conveniente
« Precedente     Successiva »

Focus

News