Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio

Emidio Frattaroli 27 Aprile 2015, alle 04:01 Video Proiettori

Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media

Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.

Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.

Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.

Per maggiori informazioni: www.stereoland.it

Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!

E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.

Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it

Commenti (172)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rossoner4ever

    07 Maggio 2015, 13:05

    Ti consiglio di comprare un TV... Non credo che x il Tg o i cartoni animati per i bambini un TV 50/55 pollici non vada bene.
  • bianconiglio

    07 Maggio 2015, 14:29

    Appoggio anche io l'idea di rossoner4ever... ce li ho anche io due marmocchi, e (finchè posso:Prrr decido io cosa si guardano alla TV e cosa col proiettore.

    tra l'altro... quante lampade ti bruci in 4 anni con un proiettore a scarica???? Mi sa che alla fine spendi uguale...

    Ma credo che stiamo andando ampiamente off topic
  • Emidio Frattaroli

    07 Maggio 2015, 14:59

    Originariamente inviato da: tonyboom;4384106
    Ma e pure vero che la lampada del Sony 300 quando verrà sostituita ritornerà nel sua luminosità, non penso che i fosfori laser dell' Epson degraderanno solo al 3% per il resto della sua vita o no...
    Solo per dire che il consumo è più costante e progressivo. Per Epson, la vita dichiarata, con luminosità residua al 50%, è di 17.000 ore in modalità max output e di 30.000 ore in modalità ECO.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    07 Maggio 2015, 15:07

    Originariamente inviato da: eribanno;4385134
    partiamo dal presupposto che io ho un consumo di lampada di 4000 ore l'anno e prendo questo ls10000 e lo uso in modalità alta quindi per una durata dichiarata di 17000 ore(4 anni e qualcosa) finite le ore cosa faccio lo butto via?.....[CUT]
    Non esattamente. Dopo 17.000 ore, in teoria, hai ancora il 50% di luminosità residua. Ora cosa puoi fare dipende da molti fattori.

    Se hai iniziato in modalità eco e ogni volta, dopo 6.000 ore, sei passato alla modalità media e dopo altre 6.000 sei passato alla modalità massima, allora, non ci sarà poi molta differenza rispetto all'inizio. In pratica, il flusso luminoso dopo 17.000 ore e con la modalità max output, dovrebbe essere tra il 15% e il 20% in meno rispetto alle prime ore in modalità ECO.

    In ogni modo, se hai bisogno sempre e comunque dei 1.000 lumen e hai iniziato subito con la massima luminosità, troverai che il flusso luminoso sia insufficiente quando scenderà al 30%, quindi più o meno dopo 10.000 ore. Cosa fare a quel punto? Buttare tutto? Bisogna solo capire quanto costerà il ricambio.

    Certo che mi sembra uno spreco lasciare acceso un proiettore come l'Epson LS10000 - con livello del nero contenuto e ottimi colori - buona parte della giornata e in un ambiente luminoso. Magari sarebbe meglio affiancargli un proiettore DLP da 800 Euro e cambiare una lampada ogni sei mesi

    Originariamente inviato da: bianconiglio;4385306
    ... quante lampade ti bruci in 4 anni con un proiettore a scarica???? Mi sa che alla fine spendi uguale...
    Spendere uguale non direi proprio: un ricambio compatibile (quindi comprando solo il bulbo) costa molto poco: più o meno tra 80 e 150 Euro per le lampade più diffuse. Certo, il ricambio originale di un Sony 500 o 300 costa molto di più...

    La lampada E-Torl di un Epson costa molto meno...

    Emidio
  • Nordata

    07 Maggio 2015, 20:15

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4385318
    [COLOR=#000000]il ricambio originale di un Sony 500....costa molto di più[/COLOR]

    E ti pareva!

    Vabbe', tanto non fumo.
  • tonyboom

    07 Maggio 2015, 21:04

    Emidio ma non si è parlato di una cosa fondamentale ma su quale schermo questi gioiellini proietteranno? e su che base?
  • Nordata

    08 Maggio 2015, 02:31

    Mi sembra che lo schermo di quella sala sia sui 3,5 metri o giù di lì.
  • Emidio Frattaroli

    08 Maggio 2015, 09:09

    Schermo da 4 metri di base.

    La sala è bellissima. Sembra una bat-cave!

    Emidio
  • JohnTuld

    08 Maggio 2015, 10:12

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4385318
    un ricambio compatibile (quindi comprando solo il bulbo) costa molto poco: più o meno tra 80 e 150 Euro per le lampade più diffuse. Certo, il ricambio originale di un Sony 500 o 300 costa molto di più...


    Una precisazione veloce... so che non era assolutamente tua intenzione, ma detta così può sembrare che la compatibile sia una lampada di serie B....

    In realtà, [U]a beneficio di chi rischia di farsi tosare inutilmente[/U], la soluzione chiamata nella fretta compatibile può essere originalissima al 100%, [U]a patto però di ricercare la lampada per il nome e sigla esatta del produttore (tipo Osram, Philips, e dopo averla quindi smontata dalla slitta) e MAI dal modello del vpr.[/U]
    A quel punto la lampada che vi vende Sony, non ha valore aggiunto, ma solo cresta aggiunta.
    Se la paura e quella di smontare e rimontare la lampada dalla slitta, trovate un ragazzetto pratico di quelli che riparano i telefonini ad esempio, gli allungate 50€, e la lampada ve la porta direttamente a casa, e ci mette pure il fiocco. E state ancora spendendo una frazioncina della cifra vergognosa richiesta da qualunque produttore di vpr per lampada più slitta.
  • Emidio Frattaroli

    08 Maggio 2015, 22:13

    Il virgolettato è proprio perché NON è compatibile ma IDENTICA. L'unica differenza è la garanzia che sui ricambi originali potrebbe essere superiore.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News