Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio
Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media
Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.
Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.
Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.
Per maggiori informazioni: www.stereoland.it
Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!
E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.
Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it
Commenti (172)
-
Interessante recensione su http://www.cine4home.de/ dell'epson ls10000 .
Per chi lo usa come me come una TV può essere una svolta, ho un dubbio però, come dettaglio è realmente come dicono un po carente rispetto al Sony ?
Si sente dire che presto arriverà il 4k con i vari sistemi compreso a fine anno il bluray, potrebbe essere penalizzante non avere un proiettore nativo 4K ? -
Secondo me per quello che costa non vale la pena acquistarlo, con la metà prendi x500 e hai tutte le caratteristiche di questo epson, anzi neri migliori e fi attivabile con 4k e miglior luminosità, poi la durata della lampada è relativa, voglio vedere quanti in questo forum hanno tenuto un vpr per più di 4 anni..!!!
Io aspetterei l'anno prox o i prox jvc. -
Originariamente inviato da: eribanno;4383494voglio vedere quanti in questo forum hanno tenuto un vpr per più di 4 anni..!!!
Ad esempio il sottoscritto, mi pare per quasi 7 anni e l'ho cambiato ora perchè ha avuto un guasto la cui riparazione avrebbe superato il valore del prodotto, ora sono comunque soddisfatto del mio nuovo Sony 500 e sabato sono curioso di vedere il confronto con l'Epson, che ho già visto all'opera, però da solo, anche se il 300 non è esattamente un 500 con solo in meno la motorizzazione dell'ottica. -
Originariamente inviato da: Nordata;4383698anche se il 300 non è esattamente un 500 con solo in meno la motorizzazione dell'ottica.
Il 300 ce l'ha l'ottica motorizzata (forse volevi dire l' iris dinamico) -
Originariamente inviato da: eribanno;4383494Secondo me per quello che costa non vale la pena acquistarlo, con la metà prendi x500 e hai tutte le caratteristiche di questo epson, anzi neri migliori e fi attivabile con 4k e miglior luminosità, poi la durata della lampada è relativa, voglio vedere quanti in questo forum hanno tenuto un vpr per più di 4 anni..!!!
Io aspetterei l'anno prox o i..........[CUT]
Presente, visto ogni film uscito ( con l'eccezione delle mmeriganate improponibili o i capolavori di Moccia ) negli ultimi sei anni e lampada ancora a metà vita.
Certo quella del mio vpr non degrada a vista d'occhio come quelle dei JVC, questo forse mi ha aiutato.
Attivi cosa? Il Frame Interpolation di JVC è qualcosa di indecente: è un minus e non un plus, i tempi nei quali qualcuno aveva anche il coraggio di scrivere come fosse comunque un elemento positivo perché disattivabile sono decisamente passati.
Con il passaggio all'iris non statico hanno anche perso il loro unico motivo di vanto. -
Originariamente inviato da: eribanno;4383494voglio vedere quanti in questo forum hanno tenuto un vpr per più di 4 anni..!!!
Io aspetterei l'anno prox o i..........[CUT]
Presente anch'io! 6 anni con un bel DLP (quello vero da 0.95). Lampada? Ho da poco sostituito il bulbo per 150€ con un originalissimo Osram (sigla identica) e m'hanno pure fregato! Ellebiser mi ha fatto scoprire che lo stesso bulbo si trova ormai pure su Amazon per 60€. Figuratevi quanto me ne può importate della durata del laser...
Quando arriveranno bluray UHD in discreta quantità, ne riparliamo. Dite che sono dietro l'angolo? Beh me lo auguro, visto che sti BD 4k stanno giocando a nascondino da un bel pezzo... -
Sono un felice possessore del Sony 300eSono s io non conosco i neri dei JVC che sicuramente non avrà rivali e sarei curioso di vedere l'Epson come appassionato della videoproiezione
Ho avuto Infocus e un ottimo Yamaha DLP ma il Sony 300es e davvero una macchina eccezionale che ben vengano i contenuti in 4K , ma in realtà ho comprato questa macchina per la sua resa upscaler con qualsiasi contenuto 1080 o 720p dettagli da paura e colori naturali in particolare sui rossi e i blu da non fare rimpiangere la precisione dei DLP
Quindi l'acquisto secondo me (costi a parte) non deve essere solo in previsione delle potenzialità future ma di quello che i vpr possono regalare ed emozionare da quello che e il presente
Buona visione a tutti allo SHOOT OUT Con il grande Emidio
-
Mi permetto di aggiungere una cosa.
Al di là della durata complessiva, il consumo di una lampada a scarica al mercurio non è costante nel tempo. Nelle prime 250-300 ore di solito se ne può andare fino al 20% del flusso luminoso per poi scendere con più lentezza.
Di solito consiglio sempre di partire in modalità economica per passare in modalità normale dopo le prime 500-700 ore, in modo da avere un flusso luminoso più costante possibile per la durata di una singola lampada. Quindi senza esagerare troppo con le dimensioni dello schermo.
Per fare un esempio, un Sony 300 è capace di illuminare schermi da 4 metri di base e oltre ma con lampada alla massima potenza, quindi col rischio che dopo qualche centinaio di ore il flusso luminoso sia insufficiente.
Per un proiettore ibrido laser-fosfori il discorso della durata diventa marginale ed è possibile spingersi su schermi importanti (4 metri di base e oltre) senza doversi preoccupare. Dopo 500 ore alla massima potenza il flusso luminoso dell'Epson sarà sceso in maniera impercettibile (sulla carta meno del 3%).
Ma è anche vero che a chi usa il proiettore su achermi medi (fino a 3 metri) e poche ore a settimana, le lampade a scarica vanno benissimo!
Emidio -
Ma e pure vero che la lampada del Sony 300 quando verrà sostituita ritornerà nel sua luminosità, non penso che i fosfori laser dell' Epson degraderanno solo al 3% per il resto della sua vita o no
Poi certo di pende dall'uso -
Aggiungerei inoltre che con le soluzioni led o laser fosfori non si è costretti a ripetute tarature nel tempo, che invece sono necessarie per i vpr con lampada a scarica.