Shoot-out 4K: Sony contro tutti

Emidio Frattaroli 27 Febbraio 2012, alle 18:31 Video Proiettori

Con il week end del 10 Marzo inizia una nuova serie di Shoot-out tra videoproiettori che finirà nella storia. Il Sony 4K, finalmente con contenuti 4K nativi, si scontrerà con i migliori proiettori con tecnologia D-ILA e DLP

Lo scorso anno, nella settimana a cavallo tra la fine di Novembre e i primi di Dicembre, abbiamo organizzato con Sony Professional e alcuni dei più prestigiosi negozi specializzati italiani un roadshow per la presentazione del videoproiettore Sony con tecnologia SXRD e risoluzione nativa 4K. In quell'occasione alcune cose non andarono per il verso giusto. Il prototipo non era poi così luminoso come da specifiche, non è stato possibile calibrare al meglio il proiettore, il confronto era limitato con il proiettore Sony VW95 a risoluzione full HD e non siamo riusciti a riprodurre materiale a risoluzione nativa 4K. Nonostante ciò, la qualità del nuovo Sony VW1000 si è rivelata in tutta la sua magnificienza.

D'altronde, sia qui in redazione che tra i negozianti che erano al nostro fianco nei vari eventi organizzati lo scorso anno, c'era la voglia di ripetere l'iniziativa per soddisfare esattamente il programma originale. Il week-end tra il 10 e 11 Marzo a Bologna, seguito dal week-end successivo a Perugia e, con tutta probabilità, con simili iniziative a Milano e a Roma, alcuni campioni del Sony VW1000 saranno pronti per uno shoot-out che rimarrà nella storia. Prima di tutto, il famigerato cortometraggio di 3 minuti in time lapse prodotto da AV Magazine sarà visualizzato finalmente alla risoluzione nativa di 3840x2160, assieme ad altri contenuti a risoluzione 4K.

Non solo: le macchine di produzione hanno dimostrato una qualità nettamente superiore rispetto al campione che, nonostante tutti i problemi, ha fatto letteralmente slogare le mandibole a molti appassionati. E non finisce qui. Nei prossimi shoot-out il Sony VW1000 sarà finalmente in competizione con altri proiettori di fascia alta, con diverse tecnologie. Ci sarà ad esempio il JVC RS65, anch'esso a risoluzione 4K. Come esponente della categoria DLP, ci sarà altrettanto sicuramente il nuovo BenQ W7000, in modo da avere anche un confronto con l'immagine tradizionalmente "razor" di un DLP monochip.

Nei prossimi giorni aggiungeremo numerosi dettagli sui primi due appuntamenti che, lo ricordiamo, saranno prima di tutto a Bologna il 10 e 11 Marzo, presso Audioquality di Marcello Canè. Il week-end successivo, 16, 17 e 18 Marzo a Perugia, presso Home Cinema Solution di Simone Berti. Anche Cherubini di Roma sta preparando il suo Sony VW1000 per riprodurre contenuti a risoluzione nativa 4K. Tutti i particolari presto su queste pagine.

Per maggiori info: www.audioquality.it - www.homecinemasolution.it

 

Commenti (138)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ciocia

    28 Febbraio 2012, 19:29

    Ma esattamente che farete e dove a bologna? Sabato 10 potrei fare un giretto per vedere coi miei occhi un 4k, che attendo con interesse ( ma senza fretta, in attesa di un bel oled 65 4k a meno di 2200€, quindi non prima di 4 anni ) a differenza del 3D che non mi ha mai interessato.
  • Audio Quality

    28 Febbraio 2012, 23:42

    Ciao per airgigio confermo venerdì pome sabato e domenica , per schermo ci sarà sia il solito Screenline 305 di base , e il nuovo skifix perl da 350 di base , per grifo ho chiesto a Sim 2 e mi hanno risposto che loro non fanno comparative , ma mi possono mandare la macchina per demo personalizzate quindi basta organizzare
  • Audio Quality

    28 Febbraio 2012, 23:45

    l evento è a San Lazzaro di Savena presso la nostra sede
  • Emidio Frattaroli

    29 Febbraio 2012, 03:45

    Originariamente inviato da: josephdan;3437456
    ... questo Benq non è da sottovalutare .....[CUT]
    BenQ si è sempre distinta per ottiche di qualità, con ottima uniformità di messa a fuoco e quasi zero aberrazioni. Poi, se son bravi a non fare stupidaggini con il firmware (leggi: senza mettere maschere di contrasto inamovibili", come dettaglio sono fantastici. Per il resto, il nero - purtroppo - non è paragonabile con gli LCD riflessivi.
    Originariamente inviato da: Grifo;3437043
    .. certo che un bel confronto con un dlp a led tipo l' M150 della Sim2 sarebbe storico e darebbe del filo da torcere al Sony...
    Come ha detto Marcello, con Sim2 ci abbiamo provato...
  • josephdan

    29 Febbraio 2012, 11:17

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3437973
    Per il resto, il nero - purtroppo - non è paragonabile con gli LCD riflessivi........[CUT]


    e rispetto ai trasmissivi epson e pana? Siamo su quel livello del nero? Sarebbe gia' tanto per un dlp....
  • franco62

    29 Febbraio 2012, 11:23

    io, i Benq che ho visto agli ultimi 2/3 TAV non mi sono mai piaciuti, poco dettaglio e molta grana. Sarà perchè erano sempre piazzati in posti infelici (non in sala dedicata) e con molta luce attorno !!!
  • duramadre

    29 Febbraio 2012, 11:24

    e come FI come siam messi?
  • blasel

    29 Febbraio 2012, 12:08

    si, gli esercizi di stile, come le gare di F.1 sono molto belle ed interessanti da vedere, ma chi vuole un automobile non va a cercarla su di un circuito. E, mi ripeto, ma il mercato del s.w. dedicato c'è già, ovvero, cosa offre attualmente?
  • HUNTER

    29 Febbraio 2012, 13:13

    ma che te ne fai del sofware dedicato?
    il bello del mille è che demolisce tutti anche con la semplice visione a 1080p..
    quando ci saranno i contenuti a 4 k non avrà neanche senso fare confronti!!
  • homecinemasolution

    29 Febbraio 2012, 13:19

    Ultima News !!!
    Alle due presentazioni di Bologna e Perugia sarà presente anche un LED DLP con processore esterno equipaggiato di software di autocalibrazione automatica.
    Per ora non possiamo fare nomi
« Precedente     Successiva »

Focus

News