Proiettore Zeiss Velvet: CR di 2.500.000:1

sabatino pizzano 29 Settembre 2008, alle 13:13 Video Proiettori

Carl Zeiss, specializzato nella produzione di lenti ed obiettivi di elevata qualità, annuncia il nuovo proiettore Velvet con tecnologia DLP per planetarium, caratterizzato da uno straordinario rapporto di contrasto

In questi ultimi giorni, specialmente tra i produttori di videoproiettori, stiamo assistendo ad una rincorsa del valore del rapporto di contrasto più elevato, a prescindere dal fatto che questo poi risulti, misure alla mano, reale o meno. Al momento, nel settore consumer siamo "fermi" ad un rapporto di contrasto di circa 50.000:1 (dichiarato da JVC ed Epson).

Con questa premessa, fa sempre un certo effetto riportare valori che sulla carta si presentano come straordinari. Ultimo in ordine cronologico è l'imminente arrivo sul mercato del nuovo videoproiettore Velvet di Carl Zeiss, caratterizzato da un roboante rapporto di contrasto dichiarato 2.500.000:1 e tecnologia BrilliantColor DLP di Texas Instruments.

Il nuovo Velvet è in realtà un proiettore piuttosto particolare, utilizzato per la proiezione nei planetari con diametro della cupola compreso tra 8 e 20 metri. In ogni modo, alla base di questo straordinario valore del rapporto di contrasto, ci sarebbe un nuovo design ottico realizzato dalla stessa Zeiss in grado di escludere completamente la luce da quanto proiettato e pertanto accreditato di un livello del nero mai visto finora.

A dimostrazione di ciò, il Velvet viene pensato per essere installato anche nei centri di ricerca per lo studio di oggetti astronomici, come nebulose e galassie, dove è fondamentale la fedeltà e la profondità di tutte le sfumature del livello del nero. L'arrivo sul mercato è previsto per i primi mesi del prossimo anno, ad un prezzo ancora non annunciato. Per ulteriori informazioni: www.zeiss.de

Fonte: Carl Zeiss

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Marco75

    29 Settembre 2008, 13:45

    un nuovo design ottico realizzato dalla stessa Zeiss in grado di escludere completamente la luce da quanto proiettato e pertanto accreditato di un livello del nero mai visto finora.


    Non è che per caso hanno in mente di applicare questo nuovo design ottico anche a un proiettore home theatre dal prezzo umano ?
  • Sabatino Pizzano

    29 Settembre 2008, 13:47

    Speriamo
    ma per il momento non si sa nulla di un'eventuale applicazione in ambito HT.
  • Rosario

    29 Settembre 2008, 13:53

    Lo Voglio!!!!!!!!!!

    Caspita......................................

    Speriamo che Zeiss vendio il brevetto in modo da poter essere utilizzato in maniera diffusa e con costi che non siano planetari..................
  • Zubermen

    29 Settembre 2008, 14:24

    Bella forza, finchè deve solo proiettare puntini bianchi...
  • acris

    29 Settembre 2008, 15:57

    sendi zubermen non benzi che anghe i bundini bianghi debbano essere gondrasdadi?

    inoltre queste sono dichiarazioni, vedremo poi se strumenti alla mano si rileveranno reali...

    Di Zeiss ci si dovrebbe e ripeto dovrebbe fidare...

    Ciao

    Raffaele
  • Zubermen

    29 Settembre 2008, 17:50

    Dico solo che non penso sia così difficile dichiarare un rapporto di contrasto così elevato quando la gamma cromatica da rappresentare è così ristretta...
  • AlbertoPN

    29 Settembre 2008, 18:11

    Perdonami, cosa c'entra il rapporto di contrasto con la gamma cromatica da rappresentare ?




    mandi !


    Alberto
  • Nordata

    29 Settembre 2008, 18:59

    Il planetario non proietta solo puntini bianchi, ma anche immagini a colori.

    In questi tipi di proiettori che si differenziano dalla struttura classica, quello con una o due sfere per le stelle fisse, e proiettori singoli per pianeti, luna, sole ed eventuali altri oggetti (tipicamente comete), viene tutto proiettato da quell'unica sorgente, per cui sono necessari anche i colori.

    Credo possa proiettare anche foto didattiche e simili, evitando l'impiego del classico proiettore separato per tale scopo.

    Ciao
  • Rosario

    29 Settembre 2008, 19:17

    Comunque sia...................
    Anche se il dato REALE fosse solo un decimo di quello dichiarato,sarebbe sorprendente!!!!!!!!

    Mi piacerebbe conoscere i particolari tecnici, capire in che modo hanno ottimizzato la tecnologia DLP per ottenere un livello del nero da record.

    Ciao
  • Zubermen

    29 Settembre 2008, 23:05

    Ok, ok, e io vorrei vederlo con qualche BD...
« Precedente     Successiva »

Focus

News