Proiettore portatile ASUS P1 a LED

Gian Luca Di Felice 15 Marzo 2012, alle 11:22 Video Proiettori

Anche il costruttore taiwanese di IT annuncia l'arrivo del suo primo proiettore a LED. Il nuovo P1 è un proiettore ulta-compatto e leggero, dedicato all'utenza business in movimento e dotato di engine DLP con risoluzione 1280 x 800 punti

Per soddisfare le esigenze di mobilità degli utenti business senza rinunciare alla qualità della riproduzione, ASUS introduce, per la prima volta sul mercato italiano, il videoproiettore portatile a LED P1. Molto compatto (la superficie equivale a quella di una custodia per CD) e dal peso di appena 415 grammi, è trasportabile senza fatica e senza ingombro, può essere posizionato ovunque e grazie al rapporto di apertura di 1,16:1 permette di proiettare uno schermo da 40” da una distanza di 1 metro. 

Grazie alla sorgente luminosa a LED, l’accensione avviene in 5 secondi, lo spegnimento è istantaneo e l'autonomia è di 30.000 ore. Il P1 ha un contrasto di 2000:1 e una luminosità di 200 ANSI lumen, mentre la risoluzione nativa della matrice DLP è di 1280 x 800 punti. Sul fronte delle connessioni troviamo ingressi VGA, S-Video, USB e lettore di schede SD con la possibilità di riprodurre file multimediali senza PC e con uno speaker da 2W integrato. Leggero e ultra-sottile, il P1 è dotato di un supporto ribaltabile per regolarne facilmente l’altezza e, poiché è compatibile con la maggior parte degli alimentatori CA (≧ 65W) dei notebook ASUS, elimina la necessità di viaggiare con 2 alimentatori, riducendo ulteriormente il peso del trasporto. Il videoproiettore ASUS P1 è disponibile a un prezzo di listino di 429 Euro.

Per maggiori informazioni: ASUS P1

Fonte: Asus Italia

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gemvac

    15 Marzo 2012, 12:05

    FINALMENTE!!!!

    Era 2 anni che aspettavo un proiettore con queste caratteristiche e prezzi!!!!!!!!!!!

    Finalmente potrò riprendere in mano il mio progetto touch screen!!

    http://nuigroup.com/log
  • Guido310

    15 Marzo 2012, 13:10

    Peccato, se avesse avuto l'HDMI ci avrei fatto un pensierino...
  • riki72

    15 Marzo 2012, 14:29

    Secondo voi i vpr a led scaldano ugualmente come i tradizionali? Il P1 potrebbe essere posizionato in verticale per proiettare sul soffitto? ...(posizione non attuabile con i vpr tradizionali per surriscaldamento lampada) ...sarebbe interessante in camera da letto...
  • massimo821

    15 Marzo 2012, 15:26

    io ho il philps picopix-30 e sclada pochissimo, si può mettere come si vuole!

    è un po' scomodo il fatto che non ha la correzione trapazio......
    ma per il resto i suoi 30 lumen al buio rendono benissimo!!
  • Lagoon

    16 Marzo 2012, 11:07

    Originariamente inviato da: gemvac;3454461
    Finalmente potrò riprendere in mano il mio progetto touch screen!!


    Interessante, ce ne parli un po'? Realizzerai qualcosa tipo muro interattivo (verticale) o tipo tavolo interattivo (orizzontale)?
    Cosa si usa come superficie touch e di proiezione? Si usa la retroproiezione? E la telecamera dove si piazza? Ne basta 1?
  • fabio3

    16 Marzo 2012, 23:32

    Originariamente inviato da: riki72;3454608
    Secondo voi i vpr a led scaldano ugualmente come i tradizionali? Il P1 potrebbe essere posizionato in verticale per proiettare sul soffitto? ..


    Assolutamente no, i LED hanno un efficenza migliore delle lampade a incandescenza, per quanto alogene, fino a 1 a 10 e quindi q parità di potenza scaldano molto meno. Il problema è che le lampade a LED, pur con ottime potenze rispetto ad anni fa, non sono luminose come quelle normali e quindi hanno usi piuttosto limitati, certo non sono adatti per HT. Almeno per quanto ne so io .
  • Guido310

    17 Marzo 2012, 22:07

    Originariamente inviato da: fabio3;3462405
    Assolutamente no, i LED hanno un efficenza migliore delle lampade a incandescenza, per quanto alogene, fino a 1 a 10 e quindi q parità di potenza scaldano molto meno. Il problema è che le lampade a LED, pur con ottime potenze rispetto ad anni fa, non sono luminose come quelle normali e quindi hanno usi piuttosto limitati, certo non sono..........[CUT]


    Non è del tutto vero, basta vedere il nuovo Sim 2 a led o il Vango! Però costano rispettivamente 20 mila e 10 mila Euro!
    Danno delle immagini spettacolari con dei colori che le lampade tradizionali non riescono a riprodurre...

Focus

News