Proiettore laser 4K Optoma UHZ35ST

Riccardo Riondino 03 Ottobre 2023, alle 10:15 Video Proiettori

Optoma espande la gamma con un nuovo proiettore 4K a tiro ultra corto, dotato di sorgente laser/fosfori DuraCore da 30.000 ore, latenza di 4ms in 1080p, supporto 3D e HDR


- click per ingrandire -

Optoma ha annunciato il proiettore 4K UHZ35ST, dotato di sorgente laser DuraCore da 30.000 ore senza manutenzione. Risulta fino al 35% più piccolo dei precedenti modelli Optoma (274 x 216 x 114mm), mentre i consumi sono inoltre fino al 45% più contenuti rispetto ai proiettori a lampada della casa. La luminosità raggiunge un picco di 3.500 lumen, con un rumore contenuto in 28dB/30dB (tipico/max). La tecnologia resta ovviamente DLP con singola matrice DMD vobulata e profondità colore 10 bit per componente. Come si può intuire dal nome, l'ottica è a tiro ultra corto (0,496:1), capace di proiettare un'immagine compresa tra 36 e 300 pollici da una distanza variabile tra 40 cm e 3,3 m. Sono disponibili la proiezione a 360°, la modalità portrait e la correzione keystone  ±15° su entrambi gli assi.


- click per ingrandire -

Il proiettore supporta la cadenza cinematografica 24p, i contenuti 3D e i formati HDR10 e HLG. Non manca la Modalità Gioco, che riduce l'input lag a 4ms/1080p, salendo a 16,9ms in 4K/60p, mentre il refresh rate raggiunge i 240 Hz con contenuti Full HD. Le connessioni includono due ingressi HDMI 2.0b (1xeARC), uscita audio minijack, porte USB (alimentazione 1,5A) RS232 e RJ45. Il telaio è realizzato con fino al 50% di plastica PCR (riciclata post-consumo), mentre la confezione contiene fino al 97% di materiali riciclabili. Un ulteriore vantaggio è l'alimentatore esterno che offre maggiore affidabilità, portabilità ed efficienza energetica. La certificazione IP6X garantisce la protezione completa dalle infiltrazioni di polvere. Il proiettore è inoltre compatibile con i sistemi di controllo Crestron RoomView, Extron IPLink e AMX.

Il proiettore Optoma UHZ35ST è disponibile al prezzo di £2.299.

Fonte: AV Forums

Commenti

Focus

News