Optoma HD800X LV a 1.699 euro
Optoma annuncia il nuovo HD800XLV (large venue), con tecnologia DLP, risoluzione Full HD, contrasto 5.000:1 e luminosità di 2000 Ansi Lumens per schermi di generose dimensioni
Optoma è stato uno dei primi produttori a lanciare sul mercato un videoproiettore con tecnologia DLP e risoluzione Full HD a "basso" costo. All'inizio di quest'anno infatti il produttore americano ha ufficialmente lanciato sul mercato il HD800X, videoproiettore con tecnologia DLP di Texas Instruments e risoluzione 1080p, caratterizzato da uno street-price davvero molto invitante, pari a circa 1.500 Euro.
A distanza di quasi un anno, la stessa Optoma annuncia l'arrivo sul mercato del nuovo HD800X LV. Le differenze sostanziali tra i due modelli si circoscrivono soprattutto alla maggiore luminosità, che passa da 1.200 lumen del modello 800X a ben 2.000 Ansi Lumen del modello 800X LV, con la potenza della lampada che rimane però immutata.
Non cambia ovviamente il rapporto di contrasto dichiarato, pari a 5.000:1 e la rumorosità d'esercizio, dichiarata in 27dB in ECO mode. Dal versante connessioni, segnaliamo due ingressi HDMI 1.3, un ingresso DVI e una porta seriale RS-232. Il prezzo di listino per l'Europa è stato fissato in 1.699 Euro.
Fonte: Cinenow
Commenti (33)
-
27db?!?
(in eco mode,
, figuriamoci in normal mode
)
UN phono fa meno rumore!
walk on
sasadf -
GRan bella macchina direi!!! a questi prezzi pretendere anche il SILENZIO della macchina e' pretenzioso, data anche la mole molto piccola della stessa, riuscire in cosi poco spazio a fare circolare l'aria senza fare rumore la trovo difficoltosa.
Una cosa e' certa, che macchine cosi fino ad un anno fa' ce le scordavamo e le avevamo tutti sognate, ora ce le stanno dando e ci sputiamo sopra?? brutta bestia la natura umana
Io dico gran bell proiettore per questo prezzo, un vero BEST BUY!! -
il vero problema di questa macchina è, se le cose non son cambiate, l'assenza di shift ottico e lquindi un'installazione poco facile soprattutto nelle case europee dove spesso la passione deve convivere con l'architettura e l'arredamento
-
Be' non credo che ad essere russi o portoghesi si tengano le case svaccate
-
Originariamente inviato da: sasadf27db?!?
(in eco mode,
, figuriamoci in normal mode
)
UN phono fa meno rumore!
27db solo quando gli si invia un segnale a 60hz.
a 50hz e a 24hz il rumore e' piu' che dimezzato.
Comunque 200 euro in piu' rispetto all'800x solo per qualche lumen in piu' non mi pare tanto conveniente, a meno che uno non voglia fare uno schermo da quattro metri di base... -
Originariamente inviato da: sasadf27db....UN phono fa meno rumore!
Evidentemente conosci poco i reali valori dei rumori, perchè se fossero realmente (molto difficile) 27db sarebbe praticamente inudibile con un minimo di audio di sottofondo
dBSPL Sorgente
300 Krakatoa (1883)
250 All'interno di un tornado
180 Motore di un missile a 30 m
150 Motore di un jet a 30 m
140 Colpo di fucile a 1 m
130 Soglia del dolore
120 Concerto Rock; Discoteca
110 Motosega a 1 metro
100 Martello pneumatico a 2 m
90 Camion pesante a 1 m
80 Aspirapolvere a 1 m
70 Traffico intenso a 5 m; radio ad alto volume
60 Ufficio rumoroso, radio
50 Ambiente domestico; teatro a 10 m
40 Quartiere abitato di notte
30 Sussurri a 5 m
20 Respiro umano a 3 m
16 Soglia dell'udibile
0 Minimo suono udibile (uomo con udito sano)
Considerando anche che:
Senza fare i conti con i logaritmi, si può calcolare con buona approssimazione il valore in dB di un dato rapporto tra grandezze ricordando che un raddoppio (dimezzamento) corrisponde a circa +3dB (-3dB) e un aumento (riduzione) di 10 volte corrisponde a +10dB (-10dB). Sapendo questo, per esempio è facile calcolare che un incremento di 80 volte corrisponde in decibel a 19dB; infatti 80 = 10 x 2 x 2 x 2, quindi 10 + 3 + 3 + 3 = 19dB. -
Evidentemente TU non hai mai posseduto un VPR che emette a 27 db!
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: sasadfEvidentemente TU non hai mai posseduto un VPR che emette a 27 db!
walk on
sasadf
Non hai capito, 27db REALI sono praticamente niente se fossero REALI appunto (lo puoi capire dalla tebellina che ti ho messo),[U] se l'azienda x dichiara 27db e effettivi poi son 50db, non te la puoi prendere con la reale sensazione di rumore che si ha a quei db, piuttosto prenditela con la poca serietà dell'azienda in questione.[/U]
Il mio dichiara 32db (secondo il tuo metro di giudizio basato sui valori dichiarati, dovrei avere una specie di turbina all'accensione) e da fastidio solo in high dove si sente anche a volume decente la ventola (il cambiamento di rumore è radicale), su eco il rumore della ventola a stento si sente nei momenti di pausa e questo con un impianto audio ht compatto, ma come ti dicevo, i valori dichiarati servono a poco se poi quelli reali sono altri.
-
ciò che percepisci TU nella tua stanza, non è quello che percepirei IO nella mia. Inoltre, , contrariamente ai dati di contrasto, le rilevazioni in DB son abbastanza plafonate su uno standard che non vien più dichiarato ma è quello (mi sembra mic ad 1 mt dalle ventole in camera anecoica), e quindi è facile fare paragoni.
Per esempio nella mia stanza, qualsiasi cosa sopra i 24 db, è percepibilissima.
Vivo in città silenziosa, casa silenziosissima, così come il palazzo.
Pensa che ho il il PC che ha due sole ventole(oltre ad avere il kit di slienziamento della Dynamat, ed ha gli HD silencers sui due hard disk più silenziosi sul mercato), e queste ventole provengono dall'alimentatore più silenzioso sul mercato in assoluto, e dal Dissipatore Noctua, tra i più silenziosi in assoluto.
Altri direbbero che il PC è inudibile, a me dà ancora fastidio!!
Forse, quindi, non mi darei nemmeno io tanto retta, non rientro nella normalità!
walk on
sasadf -
Beh che ti devo dire, personalmente non ho mai sentito ventole inudibili o quasi che non generino anche un flusso di aria pressochè ridicolo, un oggetto per essere inudibile deve generare o poco calore (vedi notebook che molti sono praticamente inudibili per me) o essere smaltito in maniera intelligente (gli ultimi vpr), i miracoli di sicuro cmq non li fa nessuno...
Cmq dubito che il tuo sia un problema di db, probabilmente ti danno fastidio determinate frequenze indipendentemente dai db emessi (almeno per bassi valori di questi ultimi)..poi boh nel dubbio instaura una scala sasadf
P.s sui db ci si marcia parecchio non è affatto vero che i dati dichiarati siano sempre verosimili, anzi, vediti molte prove di componenti per pc ma anche dei vpr e scoprirai amare sorprese, e considera che ogni 3db il rumore percepito raddoppia...