NEC NC1100L, DLP 2K D-Cinema Laser

Nicola Zucchini Buriani 24 Ottobre 2013, alle 09:50 Video Proiettori

Il nuovo modello DLP Laser per sale cinematografiche della multinazionale nipponica dispone di risoluzione 2K, risponde alle specifiche DCI e garantisce una luminosità di 14 foot-Lambert con uno schermo dal guadagno pari a 1,8

NEC ha annunciato l'arrivo di un nuovo proiettore per cinema digitale, il NC1100L. La peculiarità di questo prodotto consiste nella sorgente luminosa, che è a Laser, e garantisce un'operatività che raggiunge le 20.000 ore circa. La risoluzione è la 2K (2048 x 1080 pixel), con una luminosità di 14 foot-Lambert su schermi con guadagno pari a 1,8 e con dimensioni fino ad 11 metri di base. La tecnologia utilizzata è quella DLP, nella variante a 3-chip, con in più la possibilità di visualizzare le sorgenti 3D. Sono, inoltre, supportate le specifiche DCI, oltre alla visualizzazione di contenuti in HFR (High Frame Rate, come "Lo Hobbit").

Il rapporto di contrasto è pari a 1600:1, con fuoco e zoom motorizzati e numerose lenti opzionali. NC1100L dispone di un Integrated Media Server, con due hard-disk da 2TB in configurazione RAID5. Le connessioni disponibili includono 2 ingressi 3GSDI, un HDMI, funzioni di rete e GPIO.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: NEC

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Aidoru

    24 Ottobre 2013, 12:20

    Il normale NC900 con lampade UHP illumina schermi gain 1.8 da 9,5m di base, quindi area di circa 37mq in Scope. Se è vero che questo arriva fino a 11mt sono 50mq, quindi a parità di sistema di misura è più luminoso di solo il 30/35%: parliamo - a spanne - di neanche 7000 lumen, visto che il 900 è stimato intorno ai 5000, comunque mai dichiarati da NEC.

    Ora, considerati costi, consumi e durata delle lampade UHP, la presenza di una banalissima matrice S2K e i valori di contrasto francamente non straordinari, dovrebbe costare come il 900 o pochissimo di più, e anche lì aspettiamo di vedere i costi di sostituzione dell'engine laser superate le 20.000 ore. Se chiedono sensibilmente di più (come immagino) non ha alcun senso di esistere.
  • Kukulcan

    24 Ottobre 2013, 12:27

    In effetti sembrava che con il laser il contrasto doveva essere decisamente superiore, e così pare che sia nell'installazione allo stato dell'arte di Seattle. Ma questo vpr invece che senso ha?
  • SydneyBlue120d

    24 Ottobre 2013, 13:15

    Il proiettore costa 38.000$
  • Aidoru

    24 Ottobre 2013, 13:29

    Ma non specificano se lente e IMS sono inclusi. Il 900 di listino USA è a 30.000$ tutto incluso.

Focus

News