Mitsubishi HC5000 a Ottobre

Emidio Frattaroli 21 Settembre 2006, alle 15:08 Video Proiettori

Mitsubishi Electric annuncia la disponibilità per Ottobre del videoproiettore HC5000 con tecnologia LCD full-HD, processore Realta e prezzo inferiore ai 4.000 Euro

Milano, Sttembre 2006. Mitsubishi Electric presenta il nuovissimo HC5000, il primo videoproiettore LCD consumer al mondo a piena risoluzione HD con tre pannelli LCD da 1920 x 1080 pixel. Il nuovo HC5000 diventa a tutti gli effetti il nuovo top di gamma della linea di videoproiettori home theater di Mitsubishi Electric ed è caratterizzato da prestazioni e caratteristiche sorprendenti a un prezzo assolutamente competitivo.

Mitsubishi Electric dichiara un rapporto di contrasto pari a 10.000:1, oltre un miliardo di sfumature di colori e immagini straordinariamente realistiche e definite, aiutate da una luminosità di ben 1.000 ANSI lumen, sufficienti a riempire schermi fin'oltre i 3 metri di base senza alcun problema. L'obiettivo è dotato di IRIS (diaframma) motorizzato, la cui apertura regolabile ottimizza l’incidenza della luce sul chip, consente inoltre di ottenere una straordinaria riproduzione del nero. 

Per il suo modello di punta, Mitsubishi Electric adotta un sistema ottico con 3 pannelli LCD da 0,74" di nuova generazione prodotti da Seiko-Epson che sfruttano i nuovi substrati inorganici. HC5000 utilizza l'ultima generazione di processori di segnale Silicon Optix con tecnologia HQV nella sua versione "Reon" con rapporto qualità prezzo particolarmente aggressivo.  Il Lens Shift motorizzato orizzontale e verticale e lo zoom ottico 1.6x, rendono straordinariamente facile adattarlo alle più esigenti installazioni nel range di proiezione 1,5 - 15,2 metri.

Caratteristiche dichiarate

HC5000 sarà disponibile a partire da ottobre 2006, presso tutti i rivenditori autorizzati anche in Italia. Ip prezzo al pubblico IVA compresa è di € 3.990,00. Per maggiori informazioni: www.mitsubishielectric.it

 

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • benegi

    22 Settembre 2006, 10:16

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    vorrei solo precisare, , che il processore è il Reon e non il Realta,

    Stazza ..... le tue info che dicono .... meglio uno o l'altro ??
  • stazzatleta

    22 Settembre 2006, 10:49

    Il Reon dovrebbe essere un fratellino con minori potenzialità
  • endymion76

    22 Settembre 2006, 11:23

    Un altro co- buy come quello del sony vw 50??????

    Al Tav mi ha fatto un'ottima impressione. Nno sembrava nemmeno un lcd ed era pragnoabile allo sharp 21000 nel boot a fianco....

    Allettante in attesa che si sappia il prezzo del co-buy sony....
  • cobracalde

    22 Settembre 2006, 11:29

    Aspetterei il confronto con Panasonic e Epson.
  • Girmi

    22 Settembre 2006, 11:35

    Originariamente inviato da: cobracalde
    Aspetterei il confronto con Panasonic e Epson.

    Facciamo Mitsu, Panasonic e Epson

    Ciao.
  • stazzatleta

    22 Settembre 2006, 13:45

    Originariamente inviato da: benegi
    Stazza ..... le tue info che dicono .... meglio uno o l'altro ??


    ho cercato di rispondere subito, ma ho avuto qualche problema col server di AVM.

    ad ogni modo Il Reon dovrebbe essere una versione Light del Realta destinata ad applicazioni consumer di grande distribuzione, mentre il Realta dovrebbe aver utilizzo in apparecchiature Pro o Prosumer.
  • maurocip

    22 Settembre 2006, 15:58

    la fretta è una cattiva consigliera...
    Penso che sia per un discorso prezzi che per un discorso di concorrenza, sia opportuno che gli LCDisti attendano la discesa in campo degli altri competitors, Epson in primis....
  • davidewatt

    24 Settembre 2006, 20:38

    c'è da dire che l'estetica non è allo stesso livello delle prestazioni, potevano curarla un pò,va bè che chi l'ha visto in azione al tav non ha sicuramente guardato in alto, sto gioiellino proietta immagini da bava alla bocca le quali non mancano niente a quelle proiettate dallo sharp21000, l'inica differenza dei due e il prezzo.. ma poca poca una quindicina di milioni (ah giusto raimbow garantito ecco la differenza :-)
  • mico

    27 Settembre 2006, 23:24

    io aspetto il tx300 hitachi

    però 4000 euro, circa 3mila senza iva comincia a salire la voglia del full hd.
    Peccato che l'estetica sia orrenda e che manchino ancora i veri concorrenti nella stessa fascia di prezzo.

    Incredibile pensare a come si sia arrivati così velocemente ad un prezzo così invitante in così poco tempo...già a 10mila ero tentato dal full hd, poi 8 mila, adesso 4 mila! WOW!
  • giònny

    29 Settembre 2006, 18:21

    lo vorrei per natale

    ragazzi io l'ho visto al top e mi è piaciuto tanto . Non c'è tutta sta differenza con lo sharp. Ci vorrebbe un'acquisto di gruppo per limare un po' il prezzo.

« Precedente     Successiva »

Focus

News