Leica Cine Play 1: proiettore 4K compatto a triplo Laser
Il nuovo nato di Leica è caratterizzato da dimensioni compatte che lo rendono facilmente trasportabile e mette a disposizione la Smart TV VIDAA U7.6
Leica ha ampliato la gamma di proiettori con il lancio di Leica Cine Play 1, un modello compatto e facilmente trasportabile che si affianca al Cine 1 che abbiamo testato qui. Il nuovo prodotto è decisamente diverso dal precedente: ha l'aspetto di un piccolo cubo agganciato ad un supporto che permette di regolare l'inclinazione. Lo chassis è realizzato con un unico blocco in alluminio che copre anche la parte posteriore. La parte frontale è invece in vetro ed ospita l'ottica Leica Summicrom, dotata di un rapporto di tiro 0,9 - 1,5 :1. A differenza di Cine 1 non parliamo perciò di un proiettore a tiro ultra-corto.
Cine Play 1 misura 242 (L) x 261 (P) x 229 (A) millimetri e pesa circa 6,7 chilogrammi. Il cuore del dispositivo è costituto da un singolo chip DLP da 0,47" con risoluzione Full HD nativa. Su questa base interviene poi la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution) di Texas Instruments, cioè la vobulazione a quattro posizioni che ricostruisce una risoluzione Ultra HD. La sorgente luminosa è a triplo Laser (RGB) e genera un flusso luminoso che raggiunge un massimo di 3.000 ANSI lumen. C'è la compatibilità con HDR che abbraccia i formati HLG, HDR10 e Dolby Vision. Cine Play 1 dispone poi di un sistema audio integrato con due speaker da 10 W ciascuno.
Si possono riprodurre tracce in formato Dolby e c'è la possibilità di generare un effetto surround virtuale tramite DTS Virtual:X. Il proiettore mette a disposizione la piattaforma Smart TV proprietaria: si tratta di VIDAA U7.6, l'ultima versione disponibile che abbiamo apprezzato anche nella prova del TV Mini LED Hisense U7N. Ci sono quindi tutte le applicazioni presenti sui televisori Hisense della gamma 2024, inclusi molti dei principali servizi streaming e gli assistenti vocali. Si aggiunge poi la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3. A completare ulteriormente le funzioni "intelligenti" è l'allineamento automatico, che permette di regolare automaticamente l'immagine per evitare distorsioni senza la necessità di intervenire manualmente.
Cine Play 1 mette poi a disposizione la compensazione del moto tramite MEMC (Motion Estimation Motion Compensation) e supporta i contenuti 3D tramite gli occhiali opzionali DLP Link. Leica dichiara una latenza inferiore ai 12 millisecondi con sorgenti Full HD a 120 Hz. La connettività include due ingressi HDMI definiti 2.1 ma non ci sono accenni ai 120 Hz in Ultra HD, quindi probabilmente la banda gestita è quella di HDMI 2.0 (ormai tutti i dispositivi vengono certificati come HDMI 2.1). Su una delle porte c'è anche eARC. Si aggiungono inoltre due porte USB 3.0, un'uscita audio digitale ottica, un'uscita cuffie e una porta Ethernet. Il prezzo di listino è fissato a 3.600 euro. Come opzione è disponibile il piedistallo da pavimento.
Fonte: Leica