
ISE: proiettore Optoma DLP 4K UHD60
A ISE 2017 Optoma presenterà tre novità Home Entertaiment: il DLP con matrice 4K più abbordabile del mercato, il Full HD HD29Darbee e la sua versione a tiro corto ottimizzata per il gaming GT1080Darbee, dall'input lag di soli 16ms. In dimostrazione inoltre lo ZU850 ProScene con sorgente laser-fosfori in double stacking per una luminosità complessiva di 16.000 lumen
Durante l'edizione 2017 di ISE (7-10 febbraio), Optoma mostrerà le ultime novità nell'ambito della videoproiezione consumer e professionale. I riflettori saranno puntati in particolare sul settore Home Entertaiment, nel quale verranno introdotti tre nuovi modelli. Il più interessante è sicuramente il proiettore UHD60, dotato della nuova matrice DLP e-shift da 4,15MP (2716 x 1528). Sarà disponibile in due versioni: una con ruota colore di tipo RGBCY e l'altra a sei segmenti RGBRGB. Le specifiche note sono il supporto HDR-10, la luminosità di circa 3000 lumen e l'ottica con zoom 1,5x e lens shift verticale. Il prezzo di commercializzazione intorno ai 3000,00€ lo rende il DLP 4K più abbordabile del mercato
Optoma presenterà inoltre due nuovi Full HD 3D: il modello HD29Darbee e la sua versione a tiro corto ottimizzata per il gaming GT1080Darbee. Entrambi offrono una luminosità di 3000 lumen, con rapporto di contrasto pari a 30 000: 1 per l'HD29Darbee e 25 000: 1 per il GT1080Darbee. Dispongono delle modalità Darbee Visual Presence per il miglioramento dell'immagine, mentre riservata al GT1080Darbee è l'Enhanced Gaming Mode, che consente un input lag di appena 16 ms. Il prezzo annunciato per entrambi è di circa 700 US $.
L'ISE 2017 offrirà anche la possibilità di visionare il proiettore WUXGA (1920x1200) ZU850, nuovo top di gamma della serie ProScene. Adotta il sistema di illuminamento laser-fosfori Multi Colour Laser, dalla durata stimata di 30.000 ore e immunità alla polvere certificata IP6X. Verrà dimostrata una installazione con due unità in stacking, per una luminosità complessiva di 16.000 lumen, proiettando sopra oggetti e superfici dalla forma irregolare.
Fonte: AudioVideo HD, AV Forums
Per ulteriori informazioni: www.optomausa.com
Commenti (31)
Ma è corretto definirlo e-shift? In realtà il metodo di funzionamento del e-shift è un po' diverso da quanto proposto da TI per il DLP. O è da considerare un termine generico per definire tutti quei prodotti che giungono al 4K con sistemi di modulazione?
Ho usato il termine e-shift perché in queste matrici il movimento è in senso diagonale come nei modelli Epson e JVC, ma ormai sono considerati dei sinonimi.
Però anche solo con questa a livello di dettaglio si vede molto meglio di un Sony 520.
Però anche solo con questa a livello di dettaglio si vede molto meglio di un Sony 520.
e costa un terzo

Essendo tutte macchine a cui mancano alcune caratteristiche di tutte quelle possibili del 4k , man mano che verranno aggiunte nei modelli successivi quelle di oggi perderanno molto valore.
Guarda, ho visto non molto tempo fa il benq 11000 da videosell in una giornata demo e c' era sia emidio che molti altri del forum
E se chiedi a chiunque ti diranno che a dettaglio è molto meglio di un Sony 520.
Adesso bisogna vedere com'è questo proiettore ma la matrice è quella e penso che di fondo assomigli al benq.
