Infocus IN80, videoproiettore 1080p

sabatino pizzano 26 Agosto 2008, alle 09:54 Video Proiettori

Il produttore americano Infocus allarga la famiglia dei videoproiettori digitali per home cinema annunciando il più "piccolo" dei modelli della rinomata serie IN, con tecnologia DLP DarkChip 1, risoluzione Full HD e contrasto dinamico 7.500:1

L'X1 di Infocus ha rappresentato un vero e proprio spartiacque per quanto riguarda la videoproiezione digitale di qualità a costi accessibili. Non a caso, in quegli anni venne ritenuto da molti come un vero e proprio best-buy nella sua fascia di prezzo. Ovviamente X1 e poi il 4800/4805 hanno rappresentato solo l'inizio di una lunga serie di videoproiettori digitali specificatamente per Home Cinema del suddetto produttore americano, i cui prodotti sono da sempre contraddistinti proprio per l'elevato rapporto qualità/prezzo.

Circa quattro mesi fa vi abbiamo annunciato in questa news l'arrivo sul mercato del primo proiettore Infocus con risoluzione 1080p di fascia bassa: X10, che si caratterizza per un prezzo di listino molto aggressivo, unitamente a caratteristiche tecniche di rilievo. Sulla falsariga dell'X10, Infocus ha annunciato l'arrivo in Europa per il prossimo mese di settembre di un nuovo videoproiettore DLP 1080p di fascia "bassa": IN80 che, diversamente dal pocanzi citato X10, rientrerà nella famiglia di videoproiettori IN, il cui top di gamma è rappresentato attualmente dall'ottimo IN83 e che nel catalogo dei videoproiettori Infocus dovrebbe posizionarsi leggermente sopra al già citato X10 ed un gradino sotto il consolidato IN81.

Come dicevamo, l'Infocus IN80 è un videoproiettore digitale con tecnologia DLP DarkChip 1 di Texas Instruments. Esso utilizza un singolo chip DMD HD2 con ruota colori da 7 elementi e tecnologia Brillant Color che permette un consistente incremento della luminosità (1.300 ANSI Lumens dichiarati) senza per questo sacrificare la fedeltà cromatica. Al suo interno, poi, è previsto un processore video a 10bit PixelWorks DNX che garantisce la piena compatibilità con il Deep Color mediante i due ingressi HDMI 1.3 a disposizione.

Oltre alla risoluzione nativa Full HD, l'IN80 può fare affidamento su un rapporto di contrasto reale dichiarato in 2.500:1 che potrà spingersi fino a 7.500 grazie all'ausilio dell'iride dinamico. Esattamente come X10, anche l'IN80 prevede due preset compatibili con le specifiche ISF, una per la visione diurna, la seconda per una visione notturna, oltre, ovviamente, alla possibilità offerta all'utente di personalizzazione a proprio piacimento il bilanciamento cromatico, il gamma, il livello del bianco e il livello del nero. Anche in questo caso segnaliamo l'assenza del lens shift, sia orizzontale che verticale, sostituiti da un apposito controllo digitale di "spostamento" dell'immagine proiettata.

Dalle informazioni in nostro possesso non ci sono ancora chiare tutte le reali differenze con l'altro entry level X10, che più volte abbiamo citato nel corpo di questo articolo. A questo aggiungiamo che il prezzo "suggerito" per il IN80 è annunciato, per il mercato europeo, in poco meno di 1.700 Euro contro i poco distanti 1.950 Euro attualmente previsti dal listino dell'importatore italiano per X10.

Fonte: CineNow

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    01 Settembre 2008, 12:42

    Originariamente inviato da: felixman
    Tra il primo e l'ultimo, secondo te, si notano di molto dei miglioramenti?


    La costruzione del DMD di per se non è garanzia assoluta di qualità finale di visione, entrano in gioco altri importanti parametri, non ultimo la costruzione (e bontà delle lenti e dell'intero percorso ottico.

    Ovviamente gli ultimi ritrovati della TI in merito al submasking dei chip e loro costruzione sono stati implementati per ottenere immagini più performanti, ma non ti aspettare miracoli solo sostituendo un chip più datato con l'ultimo nato (ammesso e NON concesso che sia possibile in maniera indolore, senza cambiare anche altre elettroniche).


    Alberto
  • andrea1972

    01 Settembre 2008, 16:06

    @ felix

    si si parte dal DC1 e si arriva al DC4 dell'IN83.
    Ora: molti sostengono che il top 83 abbia un nero un pelino + basso dell'82 e l'82 un pelino + basso dell'81. visto che il cabinet e il gruppo ottico è uguale a tutta la serie, come presumo il sw, penso che alla fine la differenza tra i modelli sia: il prezzo, il marketing, e forse la qualità di visione riservata a chi riesce a coglierla. sempre imho e considerando che non ho mai visionato nessuno della serie full hd.

    parziale OT
    considerando il livello del nero che riescono a produrre in modo diverso dal top all'economico: secondo voi, la butto lì come considerazione: al posto dell'IN83 inserito in una stanza con pareti bianche, avrei lo stesso risultato di nero proiettato con un IN81/80 inserito nella stessa stanza ma con le pareti trattate con un colore scuro nero o antracite? sempre con stanza totalmente oscurata.
  • felixman

    02 Settembre 2008, 17:49

    Nessuna conferma da parte dell'Audiogamma. Per il momento il prodotto IN80 sarebbe destinato solo per il mercato asiatico.

    Speriamo si riesca a portarlo anche in Europa.
  • felixman

    13 Novembre 2008, 11:40

    Oggi ho controllato. E' in listino a 2200 euro
  • blasel

    13 Novembre 2008, 12:35

    Alcuni rivenditori lo hanno gia' esposto. E', di certo, un concorrente del BenQ W5000 anche se non ha alcun lens shift
« Precedente     Successiva »

Focus

News