IFA: proiettore 3D Sony VPL-HW50ES

Gian Luca Di Felice 30 Agosto 2012, alle 11:12 Video Proiettori

Sony presenta a Berlino il suo nuovo proiettore 3D "entry-level" VPL-HW50ES, sempre dotato di pannelli Full HD SXRD, ma ora impreziosito dal processore video "Reality Creation" derivato dalla versione Pro del VPL-VW1000ES con matrici 4K

Come vi avevamo già anticipato a fine luglio (vedi news), Sony ha presentato all'IFA 2012 il suo nuovo proiettore 3D "entry-level" VPL-HW50ES. Il modello succede all'attuale HW30, dal quale riprende la tripletta di pannelli LCD riflessivi SXRD 1920 x 1080 punti e la compatibilità Full HD 3D (via occhialini attivi) con emettitore IR ora integrato nel proiettore. La luminosità arriva ora a 1.700 lumen (contro i 1.300 del HW30), mentre il contrasto dinamico (via diaframma automatico "Optimized Advanced Iris 3") sale a 100.000:1 (contro i 70.000 dell'attuale modello). Migliorato anche lo spostamento dell'ottica, con un lens-shift (sempre manuale) verticale che arriva ora al 71% e la rumorosità di esercizio ora a 21dB (contro i 22dB del HW30).

Oltre agli affinamenti sopra elencati, importanti novità riguardano l'elettronica e il circuito di elaborazione delle immagini, ora affidati al nuovo chip "Reality Creation" derivato direttamente dall'apprezzato algoritmo "Reality Creation Pro" introdotto da Sony per il suo videoproiettore top di gamma 4K VPL-VW1000ES, in grado di applicare un'efficiente "maschera di contrasto", riduzione del rumore e un sovra-campionamento dei colori per migliorare la resa delle immagini (sia HD che SD). Cercheremo di pubblicare eventuali ulteriori dettagli e le prime impressioni domani, quando Sony ci darà accesso alla sala dimostrazioni. Il VPL-HW50ES sarà disponibile a partire da ottobre in finitura sia bianca che nera ad un prezzo ancora indicativo di 3.990 Euro.

Fonte: Sony

Commenti (123)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • filmarolo

    18 Settembre 2012, 20:03

    Originariamente inviato da: rossoner4ever;3635758
    Senz altro....ottime premesse!!!


    Non solo le premesse...io l'ho visto e spaccava di brutto!
    Con nitidezza a ZERO e reality creation a circa 30 su 100 (mi pare che la scala sia 0-100) era definitissimo, nitido , tridimensionale, i colori (forse un pó saturi ma era tutto di default) mi son piaciuti un sacco, il contrasto intraframe era evidente, in passato ho avuto l'HW10 che ricordo sempre con piacere...Sony ha seguito e igliorato quella strada migliorando i punti deboli ossia luminosità, livello del nero e nitidezza: ottimo lavoro Sony!

    Insomma tutte queste caratteristiche applicate al materiale video The Avengers spaccava di brutto...come Hulk

    L'unica cosa era che senza MF a parere mio e non solo sdoppiava un pelo troppo col 24p, mentre con MF su low la passatina di olio era già evidente (per capirci ben piú percepibile di epson e panasonic con FI su Low) peró era una macchina preserie, speriamo a questo punto con versione FW acerba, se sistemano il 24p liscio senza interpolazione la marco bella stretta
  • rossoner4ever

    19 Settembre 2012, 10:34

    peró era una macchina preserie, speriamo a questo punto con versione FW acerba, se sistemano il 24p liscio senza interpolazione la marco bella stretta
    Per questo dicevo premesse... Credo ci sia ancora da lavorare sulla macchina per migliorarla ulteriormente...
  • josephdan

    19 Settembre 2012, 11:23

    @ filmarono

    Come andava il Sony 10 sui 24p?
  • ss68

    19 Settembre 2012, 12:00

    Originariamente inviato da: rossoner4ever;3636354
    Per questo dicevo premesse... Credo ci sia ancora da lavorare sulla macchina per migliorla ulteriormente...


    Ragazzi...io vorrei essere una voce fuori dal coro...mi sono soffermato molto nel boot di avmagazine dove era acceso quasi sempre il Sony 50.. e si sentivano voci entusiastiche, ammaliate, sfegatate per questo proiettore e per come si vedeva...odio essere un fanboy, mi piace portare avanti un idea di obiettività..andando anche contro le mie scelte...ma posso affermare che oramai il pubblico di massa ama vedere sullo schermo un immagine da CENTOVETRINE..si perchè i vari frame interpolation attuali, chiamati in modo diverso da ogni casa produttrice, portano a questo risultato. Di cinema non se ne parla, sembrano tutti plasmoni da 100 pollici.... anche perchè lo schermo, avrà avuto una base di 2 mt. scarsa...se dovessi utilizzare un termine per il ricordo delle immagini...sarebbe plasticità.. The Avengers, che si presta a tali dimostrazioni (essendo film in CGI avanzato per quantità e qualità sembrava un tv-movie ...

    A me questa moda, non piace, a poco a poco su questa strada si perderà tutta la magia del ricreare la visione filmica in casa...

    IMHO ...
  • Rosario

    19 Settembre 2012, 12:22

    A parte che i vari filtri ed elaborazioni possono essere disattivati , parli di tuoi gusti personali e non di peculiarità tecniche del prodotto in questione.
  • Rosario

    19 Settembre 2012, 12:27

    Originariamente inviato da: filmarolo;3635910
    ...era definitissimo, nitido , tridimensionale, i colori (forse un pó saturi ma era tutto di default) mi son piaciuti un sacco, il contrasto intraframe era evidente...


    Ottimo!
  • ss68

    19 Settembre 2012, 12:34

    Originariamente inviato da: Rosario;3636488
    A parte che i vari filtri ed elaborazioni possono essere disattivati , parli di tuoi gusti personali e non di peculiarità tecniche del prodotto in questione.


    Bè certo che non posso imporre alla Sony di eliminare le elaborazioni...dai menù...magari avessi questa forza...

    Quando però li metti a zero...ti accorgi di tutti i limiti tecnici delle macchine... de gustibus...
  • filmarolo

    19 Settembre 2012, 12:35

    Originariamente inviato da: josephdan;3636418
    @ filmarono

    Come andava il Sony 10 sui 24p?


    Mi ero abituato e l'ho usato per 2 anni tranquillamente....alla fine é questione di abitudine.
    Oggi ho a casa un pana4000 con FI su low e vorrei che il prossimo vpr si veda cosí, come movimento...proprio perché ormai mi sono abituato cosí, che comunque di telenoveloso non ha nulla....ecco il sony 50 con MF su low era già piú fluido del mio...se lo avessi mi riabituerei al 24p liscio.... 2 o 3 film cosí e il gioco é fatto
  • Rosario

    19 Settembre 2012, 12:38

    @ss68
    Non sono d'accordo. Il contrasto non cambia , il dettaglio è (dovrebbe essere) quello presente nel materiale di partenza ecc.
    Forse però ci vorrebbe un thread apposito per parlarne.
  • josephdan

    19 Settembre 2012, 12:44

    Originariamente inviato da: filmarolo;3636511
    Mi ero abituato e l'ho usato per 2 anni tranquillamente....alla fine é questione di abitudine.[CUT]


    Ma aveva la stessa scattosita' del 50 a 24 frame o andava meglio?
« Precedente     Successiva »

Focus

News