IFA: proiettore 3D Sony VPL-HW50ES
Sony presenta a Berlino il suo nuovo proiettore 3D "entry-level" VPL-HW50ES, sempre dotato di pannelli Full HD SXRD, ma ora impreziosito dal processore video "Reality Creation" derivato dalla versione Pro del VPL-VW1000ES con matrici 4K
Come vi avevamo già anticipato a fine luglio (vedi news), Sony ha presentato all'IFA 2012 il suo nuovo proiettore 3D "entry-level" VPL-HW50ES. Il modello succede all'attuale HW30, dal quale riprende la tripletta di pannelli LCD riflessivi SXRD 1920 x 1080 punti e la compatibilità Full HD 3D (via occhialini attivi) con emettitore IR ora integrato nel proiettore. La luminosità arriva ora a 1.700 lumen (contro i 1.300 del HW30), mentre il contrasto dinamico (via diaframma automatico "Optimized Advanced Iris 3") sale a 100.000:1 (contro i 70.000 dell'attuale modello). Migliorato anche lo spostamento dell'ottica, con un lens-shift (sempre manuale) verticale che arriva ora al 71% e la rumorosità di esercizio ora a 21dB (contro i 22dB del HW30).
Oltre agli affinamenti sopra elencati, importanti novità riguardano l'elettronica e il circuito di elaborazione delle immagini, ora affidati al nuovo chip "Reality Creation" derivato direttamente dall'apprezzato algoritmo "Reality Creation Pro" introdotto da Sony per il suo videoproiettore top di gamma 4K VPL-VW1000ES, in grado di applicare un'efficiente "maschera di contrasto", riduzione del rumore e un sovra-campionamento dei colori per migliorare la resa delle immagini (sia HD che SD). Cercheremo di pubblicare eventuali ulteriori dettagli e le prime impressioni domani, quando Sony ci darà accesso alla sala dimostrazioni. Il VPL-HW50ES sarà disponibile a partire da ottobre in finitura sia bianca che nera ad un prezzo ancora indicativo di 3.990 Euro.
Fonte: Sony
Commenti (123)
-
Credo che il 50 fosse un modello pre-serie, o mi sbaglio? La scattosità potrebbe dipendere anche da questo, visto che non è presente nei modelli precedenti (hw30, hw10)?
-
@ franco62, @ filmarolo
Siamo davvero OT, ma cercherò di rispondervi in maniera sintetica: lo schermo visto da Epson per il 9100, utilizza un nuovissimo telo prodotto da Screenline (era in anteprima proprio al TAV). Solitamente non amo particolarmente i teli ad alto guadagno, perché afflitti da vari problemi (spot, sparkling, angolo di visione...)...ma devo dire che per la prima volta questo schermo con guadagno dichiarato da ben 2.8 mi ha lasciato basito! Niente spot e un angolo di visione pazzesco! Perfetto quindi per il 3D (come molti di voi hanno potuto riscontrare), si è comportato egregiamente anche con materiale 2D (gli shoot-out di fine giornata tra 9100 - 9000 e 5900 li facevamo in 2D)...bel contrasto, anche se il livello del nero un po' sale. C'è anche da dire che lo schermo era di 2,20m di base, l'ambiente con pareti tutte oscurate...insomma sarei curioso di vedere che succede con uno schermo più grande e un classico ambiente casalingo.
Torniamo in topic che è meglio!!
Gianluca -
Originariamente inviato da: campa2;3635180Chiedo perdono. Forse qualche ora di sonno in più mi avrebbe fatto bene.Signor Frattaroli vada a leggere i miei interventi in cui partecipo con passione idee ed educazione a questo forum da 1 anno e mezzo. Ma quale troll?? .......[CUT]
Si, il primo giorno sia l'HW50 che il VW1000 sono stati sabotati (se scopro chi è stato...). E anche noi ci abbiamo messo del nostro, ad iniziare dal display del Digifast che non sapevo come spegnere.
Inoltre, senza le mie spiegazioni (mi toccherà pubblicare un articolo), i trailer 4K visti in quel modo avevano poco senso.
Ripeto qui quello che ho detto nella saletta Sony più di una volta:
Batman il ritorno, sebbene girato anche in 65mm, come risoluzione è poco meglio di un full HD e solo in alcune scene.
Skyfall si vedeva meglio ma anche quello NON è 4K poiché è stato girato con camere ARRI Alexa (risoluzione orizzontale di 2880 pixel). Solo con il pollo e con il nostro timelapse abbiamo sfruttato la risoluzione del proiettore, merito anche dello schermo Screenline Home Vision.
E comunque chi era dietro alle poltrone, non poteva apprezzare tutta la risoluzione.
Il modello HW50 a me piace tanto. In 3D non l'ho ancora visto. In 2D, con lampada eco (lo abbiamo fatto vedere sempre in ECO) faceva tanta, tanta luce e l'obiettivo era davvero tagliente.
Io spenderei due parole anche per il JVC X90 che, senza iris dinamico, secondo me ha ancora un livello del nero inarrivabile dai Sony. Inoltre, la macchina installata aveva un dettaglio - anche in modalità 4K - che non avevo mai avuto modo di apprezzare.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3635718Si, il primo giorno sia l'HW50 che il VW1000 sono stati sabotati (se scopro chi è stato...).
Infatti, peccato davvero, mi ero fiondato da voi gia' alle 10:30 del giovedi'...
L'X90 non l'ho considerato piu' di tanto in quanto andava in 3D in quel momento e sono allergico a tale impostazione pero' considerando che il sony non era migliore a livello di nero del X30, l'X90 di sicuro e' una spanna sopra, cio' nonostante la visione del Sony 50 mi e' piaciuta (ma non cambierei con esso il mio JVC RS-40) per quel poco che l'ho visto, notevole davvero invece il 1000ES -
Quindi , in attesa della democratizzazione della tecnologia lampless (
) , un'occhiata l'HW50 a questo punto credo che se la meriti.
-
Originariamente inviato da: Rosario;3635745Quindi , in attesa della democratizzazione della tecnologia lampless (
) , un'occhiata l'HW50 a questo punto credo che se la meriti.
Senz altro....ottime premesse!!! -
E si, Rosario, potrebbe essere un buon traghettatore, per noi FI dipendenti allergici ai jvc... e nostalgici del razor di dlpiana memoria....
-
Originariamente inviato da: josephdan;3635797E si, Rosario, potrebbe essere un buon traghettatore, per noi FI dipendenti allergici ai jvc..
Sono anch io del club.... -
Appena disponibile nei punti vendita lo analizzerò ben bene
Ammetto di avere una certa simpatia per i Sony. Dopo tutto il nero record (per una macchina digitale) degli JVC , la maggior parte delle volte va a farsi benedire nelle installazioni in ambiente living visto che non tutti possono avere una bat-cave. -
Verissimo, la questione del nero e' spesso sopravvalutata, si valuta solo quello e non gli altri parametri che sono comunque importanti.
Confermo anche per esperienza che per il nero massimo del JVC devi comprare tanta vernice scura e un bel po' di velluto...