IFA: proiettore 3D Sony VPL-HW50ES

Gian Luca Di Felice 30 Agosto 2012, alle 11:12 Video Proiettori

Sony presenta a Berlino il suo nuovo proiettore 3D "entry-level" VPL-HW50ES, sempre dotato di pannelli Full HD SXRD, ma ora impreziosito dal processore video "Reality Creation" derivato dalla versione Pro del VPL-VW1000ES con matrici 4K

Come vi avevamo già anticipato a fine luglio (vedi news), Sony ha presentato all'IFA 2012 il suo nuovo proiettore 3D "entry-level" VPL-HW50ES. Il modello succede all'attuale HW30, dal quale riprende la tripletta di pannelli LCD riflessivi SXRD 1920 x 1080 punti e la compatibilità Full HD 3D (via occhialini attivi) con emettitore IR ora integrato nel proiettore. La luminosità arriva ora a 1.700 lumen (contro i 1.300 del HW30), mentre il contrasto dinamico (via diaframma automatico "Optimized Advanced Iris 3") sale a 100.000:1 (contro i 70.000 dell'attuale modello). Migliorato anche lo spostamento dell'ottica, con un lens-shift (sempre manuale) verticale che arriva ora al 71% e la rumorosità di esercizio ora a 21dB (contro i 22dB del HW30).

Oltre agli affinamenti sopra elencati, importanti novità riguardano l'elettronica e il circuito di elaborazione delle immagini, ora affidati al nuovo chip "Reality Creation" derivato direttamente dall'apprezzato algoritmo "Reality Creation Pro" introdotto da Sony per il suo videoproiettore top di gamma 4K VPL-VW1000ES, in grado di applicare un'efficiente "maschera di contrasto", riduzione del rumore e un sovra-campionamento dei colori per migliorare la resa delle immagini (sia HD che SD). Cercheremo di pubblicare eventuali ulteriori dettagli e le prime impressioni domani, quando Sony ci darà accesso alla sala dimostrazioni. Il VPL-HW50ES sarà disponibile a partire da ottobre in finitura sia bianca che nera ad un prezzo ancora indicativo di 3.990 Euro.

Fonte: Sony

Commenti (123)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    18 Settembre 2012, 10:09

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;3635078
    Per il 1000 nulla da eccepire con le immagini 4k, mentre con quelle relative ai vari spezzoni dei trailer di The Dark Knight Rises e skyfall, le immagini erano totalmente affogate, prive di dettaglio e con colori troppo saturi. Per finire secondo me il 50 potrebbe avere grosse potenzialità, resta da vederlo perfettamente calibrato, l’unica pecca è che i Sony in modalità 24p senza l’ausilio del Motionflow restituiscono una scattosita molto evidente.


    I trailer di TDKR e 007 Skyfall erano tratti dai DCP 4K cinematografici...quindi con specifiche pensate per il cinema...compreso gamma a 2.6. Nella conversione in H.264 (l'unico modo per darlo in pasto al PC) abbiamo apportato le dovute modifiche, ma ovviamente non potevamo ottimizzare il tutto...si tratta pur sempre di un'opera artistica soggetta a tutele varie e quindi non potevamo stravolgere il materiale e rischiare una denuncia (considerando che la proiezione era pubblica!). Ho fatto questa premessa per chiarire che sono quei trailer ad esser così (compresa la definizione che non era da urlo!), con tanto di basse luci affogate e colori molto saturi...la colpa non era del Sony 1000! E te ne sarai poi accorto con la clip 4K del ristorante cinese e con il nostro Timelaps in 4K.

    Per quanto riguarda la scattosità 24p...se ti riferisci al 1000, c'è da dire che in 4K si raggiungevano in alcune sequenze anche i 120Mbps di encoding e il Digifast (l'HTPC che avevamo allo stand) oltre i 100Mbps si impuntava un po' (d'altronde non è una macchina pensata per il 4K, bensì per il Full HD).

    Gianluca
  • josephdan

    18 Settembre 2012, 10:14

    @ tigerman3D

    No il trasmettitore è built in.
  • Gian Luca Di Felice

    18 Settembre 2012, 10:20

    Trasmettitore? Di cosa parli???

    Gianluca
  • josephdan

    18 Settembre 2012, 10:31

    Mi riferisco al trasmettitore 3D incorporato nel vpr.
  • filmarolo

    18 Settembre 2012, 12:19

    Ma cosa fa il reality creation di diverso dal classico comendo nitidezza?
    Esiste una spiegazione?
  • josephdan

    18 Settembre 2012, 13:47

    ...efficienza luminosa (ad occhio saranno 1.200 lumen dopo la calibrazione) sia sulla qualità dell'obiettivo che il dettaglio. E poi il Reality Creation spacca

    Ragazzi 1200 lm a vpr calibrato è un dato impressionante! E se a questo ci aggiungiamo le valutazioni di Emidio sull'ottica e sul dettaglio e il Reality, direi che siamo al cospetto di una macchina che stacca le altre per performance, l'unica vera grande novità 2012 -2013 nella fascia entry-media (epson pana e jvc sono repliche dello scorso anno, solo l'x55 come novità in fascia medio alta)
  • PAOLINO64

    18 Settembre 2012, 14:44

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3635190
    E te ne sarai poi accorto con la clip 4K del ristorante cinese e con il nostro Timelaps in 4K.
    Per quanto riguarda la scattosità 24p...

    Infatti il 4k del mille è stupefacente, era sottinteso che il motivo della non adeguatezza dei trailer era da attribuire alla scelta degli stessi. Per la scattosità non mi riferivo hai leggeri blocchi, dovuti all’enormità dei dati, sul 1000 ma a quella presente sul 50 con the avengers in 24p con il Motionflow disinserito. Comunque se non fosse stato per voi e altri tre espositori non avremmo potuto godere delle spettacolari immagini che oggi i vpr offrono. Quindi un grazie a tutti coloro che hanno con grandi sforzi contribuito in tal senso.
  • franco62

    18 Settembre 2012, 14:56

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3635173
    Concordo pienamente! L'Epson 9100 è stato dimostrato (dal sottoscritto e da Emidio Frattaroli: ci alternavamo, quindi non so se hai seguito la mia presentazione o quella di Emidio) unicamente in 3D...con relativa specifica taratura, materiale in Blu-ray 3D (segnale test e clip tratta da Avengers 3D), nonché uno schermo Screenline con guadagno 2.8! (da qui il maggior contrasto che hai percepito, oltre ai miglioramenti apportati da Epson con il nuovo modello). Era una demo specifica per il 3D...quindi il tutto era ottimizzato per quel fine!

    ..........[CUT]

    ho visto anch'io il 9100 in 3D ed è stato detto che lo schermo aveva un guadagno 2.8. Ora mi chiedo, bisogna installare uno schermo con questo guadagno o basta uno schermo normale. E uno schermo con tale (2.8) come si comporta in 2D?
  • filmarolo

    18 Settembre 2012, 15:12

    Esatto, per come era messo il 9100 in 3d mi é piaciuto tantissimo, ho trovato la scena molto profonda e con una certa continuità nella sua essenza tridimensionale, per quel poco che ho visto il jvc x90 in 3d invece mi é sembrato piú piatto.
    Anche io mi chiedo se volendo usufruire del 3d, poco per poco, una tantum, bisogna scendere a compromesso con il telo (tipo un gain 1,5 o giú di lí al posto del classico 1,2) oppure si prende il classico telo bianco e il 3d come viene...viene.
    2.8 come guadagno non sbiadisce troppo il 2D?
  • Gian Luca Di Felice

    18 Settembre 2012, 15:18

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;3635546
    Per la scattosità non mi riferivo hai leggeri blocchi, dovuti all’enormità dei dati, sul 1000 ma a quella presente sul 50 con the avengers in 24p con il Motionflow disinserito. Comunque se non fosse stato per voi e altri tre espositori non avremmo potuto godere delle spettacolari immagini che oggi i vpr offrono. Quindi un grazie a tutti coloro che hanno con grandi sforzi contribuito in tal senso.


    Vero, gli ho notati anch'io...prima di dare un giudizio definitivo, mi piacerebbe però rivedere il HW50 collegato ad un lettore Blu-ray dotato di un processore video di maggior pregio (il Sony S390 utilizzato è praticamente un entry-level...)
    Grazie per gli apprezzamenti!...noi cerchiamo di mettercela tutta con le (poche) risorse a disposizione...anche se vorremmo poter fare molto di più!

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News