IFA: proiettore 3D Sony VPL-HW50ES
Sony presenta a Berlino il suo nuovo proiettore 3D "entry-level" VPL-HW50ES, sempre dotato di pannelli Full HD SXRD, ma ora impreziosito dal processore video "Reality Creation" derivato dalla versione Pro del VPL-VW1000ES con matrici 4K
Come vi avevamo già anticipato a fine luglio (vedi news), Sony ha presentato all'IFA 2012 il suo nuovo proiettore 3D "entry-level" VPL-HW50ES. Il modello succede all'attuale HW30, dal quale riprende la tripletta di pannelli LCD riflessivi SXRD 1920 x 1080 punti e la compatibilità Full HD 3D (via occhialini attivi) con emettitore IR ora integrato nel proiettore. La luminosità arriva ora a 1.700 lumen (contro i 1.300 del HW30), mentre il contrasto dinamico (via diaframma automatico "Optimized Advanced Iris 3") sale a 100.000:1 (contro i 70.000 dell'attuale modello). Migliorato anche lo spostamento dell'ottica, con un lens-shift (sempre manuale) verticale che arriva ora al 71% e la rumorosità di esercizio ora a 21dB (contro i 22dB del HW30).
Oltre agli affinamenti sopra elencati, importanti novità riguardano l'elettronica e il circuito di elaborazione delle immagini, ora affidati al nuovo chip "Reality Creation" derivato direttamente dall'apprezzato algoritmo "Reality Creation Pro" introdotto da Sony per il suo videoproiettore top di gamma 4K VPL-VW1000ES, in grado di applicare un'efficiente "maschera di contrasto", riduzione del rumore e un sovra-campionamento dei colori per migliorare la resa delle immagini (sia HD che SD). Cercheremo di pubblicare eventuali ulteriori dettagli e le prime impressioni domani, quando Sony ci darà accesso alla sala dimostrazioni. Il VPL-HW50ES sarà disponibile a partire da ottobre in finitura sia bianca che nera ad un prezzo ancora indicativo di 3.990 Euro.
Fonte: Sony
Commenti (123)
-
mi devo limitare a leggere e basta.. a ogni intervento becco su.. mi rendo conto di esser fuori luogo.. io parlo davvero così, mi sento ipocrita a autocensurarmi.. a sto punto cercherò di scrivere il meno possibile.. se anche cesso è una parolaccia io sono davvero sboccato -
Peró il 50 ha il reality creation...
-
se hai bisogno di non sentirti ipocrita ti censuro io.
non è la parola in sè stessa ad esser accia, ma il modo in cui la usi che non va -
ok
ahahhahahah
si nota palesemente quanto sono contrariato dall'immobilità di quest'anno di tutte le case di vpr..
@josephdan infatti ho scritto qualche mes fà che il r.c. potrebbe cambiare le cose.. ma son dubbioso..
bisognerebbe vedere se almeno hanno raggiunto il nero dell'x30.. ma anche li son molto dubbioso.. -
Se il reality creation gli desse l'aspetto razor dei dlp, considerando anche il trasmettitore built in, il FI attivo anche in 3D, la funzione allineamento matrici, la maggiore luminosità, l'ampio lens shift, l'iris più performante, l'affidabilità tipica dei Sony, direi proprio che è un prodotto proprio non male.... Che ne pensi?
-
cos'è il reality creation? il 95 non ce l'ha?
-
È un algoritmo implementato in un chip che fa miracoli sul Sony 1000, rendendo l'immagine più dettagliata e contrastata, più razor.
-
si ma fa miracoli con l'upscaling del 1000. col 50 non dovrebbe fare quel lavoro....forse non è così utile.
-
Bisognerà provarlo per saperlo: ovvio che qui le matrici 4K non ci sono, quindi non può essere la stessa cosa, ma vale lo stesso per le tv Sony, e su quelle funziona comunque molto bene.
-
Onsla....a quando la recensione del 95?