
IFA: Epson, nuova gamma 3LCD 1080p
Presentata la nuova line-up di videoproiettori Home Cinema di Epson, con tre nuovi modelli, EH-TW9200, EH-TW8200, EH-TW7200, tutti con tecnologia 3LCD, risoluzione Full HD e 3D con occhiali attivi
Epson ha tolto i veli alla sua nuova gamma di proiettori per Home Cinema, annunciando l'arrivo di tre nuovi modelli (in realtà sono quattro: dell'ultimo parleremo domani): EH-TW9200, EH-TW8200 ed EH-TW7200. Per tutti la tecnologia utilizzata è quella 3LCD, con matrici da 0,74” C2 Fine. L'ottica (dotata di lens shift: orizzontale 47,1%, verticale 96,3%) è targata Fujinon, con un'escursione dello zoom pari a 2,1x, ed è, inoltre, presente il supporto alle sorgenti 3D, con conversione 2D-3D in tempo reale. Gli occhiali 3D, del tipo attivo, vengono sincronizzati ai proiettori tramite tecnologia RF, come i modelli dello scorso anno. Rispetto ai modelli del 2012 è stato utilizzato un nuovo iris dinamico, con 2 livelli di funzionamento (oltre alla possibilità di disattivarlo del tutto). Vediamo i singoli modelli in dettaglio:
EH-TW9200 / EH-TW9200W
Come l'anno scorso il top di gamma (ritratto in apertura nella versione senza suffisso W) è presente in doppia versione: il modello 9200W è dotato di trasmettitore WHDI, che mette a disposizione 5 ingressi HDMI (il cui segnale viene inviato, senza fili e senza compressione al proiettore).
Il resto delle specifiche è identico per entrambi: abbiamo una luminosità di 2400 lumen, un rapporto di contrasto dinamico pari a 600.000:1, la presenza delle tecnologie DeepBlack e Super Resolution, la possibilità di eseguire una taratura ISF, una rumorosità compresa tra i 32 ed i 22dB (modalità Normale ed Eco), un rapporto di tiro di 1,34 – 2,87:1 e 6 modalità video, suddivise tra 2D (Dynamic, Living room, Natural, Cinema) e 3D (3D Dynamic, 3D Cinema). Ovviamente presente anche il frame interpolation, operante a 480Hz e che sarà attivo anche in 3D (i modelli dello scorso anno escludevano questa possibilità, se si utilizzava materiale 3D). Le notizie filtrate fino ad ora parlano di 2.700 Euro per il modello EH-TW9200 e di 3.000 Euro per il EH-TW9200W (ovviamente vi daremo conto dei prezzi ufficiali italiani, quando saranno annunciati).
EH-TW8200 / EH-TW8200W
In fascia immediatamente inferiore al top di gamma è posizionato il TW8200, anch'esso disponibile con o senza trasmettitore wireless (sempre differenziati dalla livrea bianca o nera). La maggior parte delle caratteristiche è comune al TW9200 (come contrasto, luminosità e matrici), ed è sempre presente anche il frame interpolation a 480Hz. Le differenze sono sostanzialmente le stesse che intercorrevano l'anno scorso tra TW9100 e TW8100, ovvero l'impossibilità di effettuare una calibrazione ISF e l'assenza delle regolazioni per i formati anamorfici 2D e 3D. I prezzi trapelati parlano di 2.500 Euro per il EH-TW8200 e 2.800 Euro per il EH-TW8200W.
EH-TW7200
Il TW7200 differisce in modo più sostanziale dagli altri due proiettori: anzitutto scende decisamente il rapporto di contrasto dinamico, che si attesta sui 120.000:1. Anche la luminosità è inferiore, e passa dai 2400 ai 2000 lumen. Assente anche la tecnologia DeepBlack, come anche il frame interpolation. Il prezzo ufficioso si attesterebbe sui 2.000 Euro.
Fonte: Epson
Commenti (7)
anche il piccolino dovrebbe attestarsi su cifre più basse per competere con la concorrenza.
alla fine il modello più equilibrato mi sembra il TOP
Bisogna offrire un concorrente a Sony, non per cattiveria, ma legge della concorrenza insegna che questa via porta a miglioramenti tecnologici più rapidi e prezzi più bassi.
Ok, abbiamo capito, anche quest'anno, e siamo a terzo consecutivo, non si sono fatti passi avanti da nessuna parte!!

Meglio per me e il mio Pannone, che avrà dunque un altro anno di vita per essere sfruttato.
32Db per un VPR home cinema è un DISASTRO!! Avere un fono sulla testa acceso a velocità 3 mi manderebbe ai pazzi, e così tutti gli spettatori.
Almeno un miglioramento di questo aspetto, secondario per gli altri, per me preminente, potevano farlo!
Già avevo scartato il 9000 e il 9100 per lo stesso problema, anche il 9200, dunque, anche perchè identico in tutto e per tutto agli altri due, resterà a SCAFFALE!
walk on
sasadf
Qualcuno di voi saprebbe gentilmente spiegarmelo?
ovviamente lasciando da parte la differenza nota della mancanza dei 2 occhialini e della scelta manuale dello spazio colore della sorgente nonchè della possibilità di gestire l'anamorfico...
grazie mille :-)