EPSON EH-LS10000 14 Marzo a Milano

Emidio Frattaroli 05 Marzo 2015, alle 01:05 Video Proiettori

Sabato 14 Marzo a Milano, presso la Fondazione Cineteca Italiana - Manifattura Tabacchi, anteprima nazionale del proiettore Epson EH-LS10000 a cura di Emidio Frattaroli: due eventi pomeridiani con prenotazione obbligatoria

Sabato 14 Marzo, presso la Fondazione Cineteca Italiana - Manifattura Tabacchi, in viale Fulvio Testi 121, ci sarà l'anteprima nazionale del nuovo proiettore Epson EH-LS10000, con tecnologia 3LCD riflessiva 4K Enhancement, sistema d'illuminamento dual laser e spazio colore DCI. La presentazione sarà curata personalmente da Emidio Frattaroli, direttore di AV Magazine che si occuperà di mostrare le varie caratteristiche del nuovo videoproiettore con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K e con spazio colore DCI.

L'evento sarà suddiviso in due momenti, dedicato a due gruppi distinti, con il seguente programma:

Ore 14.00 ritrovo PRIMO gruppo e consegna "kit cinema (pop-corn, bibite etc.);
Ore 14.30 inizio presentazione + proiezione;
Ore 15.30 fine primo gruppo.

Ore 16.00 ritrovo SECONDO gruppo e consegna "kit cinema (pop-corn, bibite etc.);
Ore 16.30 inizio presentazione + proiezione;
Ore 17.30 fine secondo gruppo.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata presso il seguente indirizzo:

http://eventiperte.com/evento/66/Guarda_come_nero

Per maggiori informazioni: Test preview Epson laser LS10000

Commenti (60)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    15 Marzo 2015, 13:43

    x Pela73:

    Il sistema d'illuminamento NON è infinito. Al massimo della potenza ci vogliono 17.000 ore perché scenda al 50%. E ben 30.000 ore se si sceglie la modalità eco.

    Il vantaggio di questa cosa è da intendersi nel modo seguente:

    Se ho un proiettore con lampada e il mio sistema mi consente di poter partire con la lampada in modalità eco, dimmare ulteriormente con un diaframma, per poi passare alla modalità alta dopo le prime 500 ore (dato statistico per cui dopo le prime 500 ore si perde dal 20% al 25%), allora posso arrendermi almeno un migliaio di ore di visione quasi a luminanza costante. Cambiando lampada si riparte da zero.

    Con un sistema come l'Epson, dopo 1000 ore avrò perso MENO del 6% del flusso luminoso. E se parto in modalità eco, meno del 3%. Questo è il vero vantaggio. Poter proiettare anche su 4 metri di base (anche di più in teoria) alla MASSIMA POTENZA e senza preoccuparsi troppo di consumare il sistema di illuminamento.

    Per chi accumula al massimo 5 ore a settimana, non è certo un argomento d'interesse. La lampada basta e avanza.

    Emidio
  • jedi

    16 Marzo 2015, 06:32

    D'accordissimo.
    E poi ,chi non sa o non vuole tarare SEMPRE il proiettore,questo e' un vantaggio.
    Secondo me' a due punti non positivi.
    Il più' importante e' che non e' un vero 4k(ma il vantaggio di non avere la lampada può per molti essere un vantaggio)
    Il secondo e' le dimensioni ed il peso molto importanti (550 cm di profondità' e 18Kg di peso)
    Chiaramente e' un altro passo per liberarsi della lampada ,e quando la tecnologia(che non si ferma MAI) permetterà' di farne più' compatti e di costo anche più' abbordabile(anche se il prezzo di questi si sapra'' tra circa 2 settimane),molti più' utenti(sempre in senso relativo),ne potranno usufruire
    Marco
  • ALE77

    16 Marzo 2015, 06:42

    Se pensiamo al 4k solo come risoluzione e non come ampiezza del gamut. .. allora forse è più 4k questo di un sony 300...
    4k vuol dire rispettare tutte le specifiche o solo avere la matrice ?
    chiedo è io...
  • ellebiser

    16 Marzo 2015, 08:02

    Ho lasciato passare un po' di tempo prima di postare le [U]mie[/U] impressioni, a caldo, di solito si tende ad enfatizzare un po' troppo quello che è il ricordo delle prestazioni della macchina. Innanzi tutto un doveroso grazie alla organizzazione Epson per l'accoglienza e la disponibilità dimostrata, non ci sono mancati popcorn , bibita e candies... ma veniamo al sodo...ho visto una macchina dalle grandi potenzialità, nera, bella, piuttosto importante come dimensioni e questo sicuramente è da tenere a mente...un ottica molto ben costruita che tiene bene un 4,00m di base da circa 5,20m ...Finalmente un Epson a matrici riflessive ( su supporto in quarzo) con un Nero profondo ed uniforme su tutto il quadro e senza griglia visibile! Un contrasto nativo, che ricordando le parole di Emidio, si aggira sui 10.000:1 ed è una via di mezzo tra JVC e Sony. la macchina regge bene i 4K in entrata le clip hanno mostrato immagini molto nitide, anche se ho visto qualche incertezza nel movimento. Incarnati molto credibili, la macchina ha una sorta di Eecolor con Darbee, non me ne vogliate ma così sintetizzo il tipo di intervento, su 5 banchi prempostati a diverse intensità e personalizzabili, pure l'e-shift è splittato in 5 banchi anch'essi con possibilità di regolazione. Su questo dirò che ho osservato da vicino la griglia dei pixel ed in effetti è più spaziata rispetto ai concorrenti per questo l'intervento appare più incisivo rispetto a quello visto sui JVC. Abbiamo visto togliendo di mezzo lo schermo da 4,00m la macchina esprimersi su una base schermo di circa 5,50m a 7,15m (lente-schermo) un gran bel vedere anche se opprtunamente in modalità alta luminosità. L'intervento del MF non è invasivo se tenuto in modalità bassa, se si vuole maggiore fluidità, col 24p, però si noteranno piccoli artefatti soprattutto nel risolvere panning con texture piuttosto complesse.
    Lo spazio colore che questa macchina può esprimere è più ampio del classico REC 709 e pur pagando una certa saturazione sul rosso, riesce ad espandere il triangolo ben oltre il classico range.
    Tutto bene quindi? No, quasi tutto bene... avrei voluto vedere un esemplare definitivo e non un pre serie, con evidenti problemi di allineamento matrici e disuniformità del bianco, ma per questo mi aspetto di vedere e valutare un esemplare di serie nei prossimi shoot out in Aprile...stay tuned
  • Cetto_La_Qualunque

    16 Marzo 2015, 08:40

    Originariamente inviato da: ellebiser;4353476
    vrei voluto vedere un esemplare definitivo e non un pre serie, con evidenti problemi di allineamento matrici


    Ma non c'é la funzione di allineamento a zone delle matrici ???
  • Cetto_La_Qualunque

    16 Marzo 2015, 08:45

    Originariamente inviato da: ellebiser;4353476
    Un contrasto nativo, che ricordando le parole di Emidio, si aggira sui 10.000:1 ed è una via di mezzo tra JVC e Sony


    Il mio Sony 300 con zoom al massimo ha un contrasto nativo che supera gli 8.000:1
    http://www.avmagazine.it/forum/122-...460#post4315460

    con zoom al minimo probabile che arrivi a 10.000:1 anche il Sony..
  • endymion76

    16 Marzo 2015, 09:14

    Originariamente inviato da: ellebiser;4353476
    Ho lasciato passare un po' di tempo prima di postare le mie impressioni, a caldo, di solito si tende ad enfatizzare un po' troppo quello che è il ricordo delle prestazioni della macchina. Innanzi tutto un doveroso grazie alla organizzazione Epson per l'accoglienza e la disponibilità dimostrata, non ci sono mancati popcorn , bibita e candies...........[CUT]


    Quoto in toto ellebiser. Gran macchina nonostante fosse un preserie. Tanta luce e modulata molto bene su tutto il gamut.
    Aggiungo inoltre che, vista la quantità di controlli disponibili, lo spazio colore cosi' ampio e la promessa di una tenuta del flusso luminoso nel tempo, si puo' tranquillamente fare a meno di un processore video esterno.

    Un particolare ringraziamento va ad Alessandro (Epson), ad Emidio (è sempre un piacere ascoltarlo) e Epson per aver pensato ed organizzato un evento simile e in una location a tema e azzeccatissima.

    L'unica remora sul vpr è la quantità di calore che produce. Potrebbe essere un serio problema in locali non climatizzati.
  • antani

    16 Marzo 2015, 14:23

    Ora ho un po' più di tempo per elaborare le mie impressioni.

    Questo nuovo Epson è un prodotto di alta gamma, che si posiziona su un mercato piuttosto di nicchia, che la Epson in realtà non ha mai indirizzato in passato, se si esclude l'abortito R4000.

    Le dimensioni sono imponenti, non è facilmente inseribile in ogni ambiente. L'estetica è piacevole. Le dimensioni hanno consentito di ottimizzare il raffreddamento, ed in fatti il VPR è estremamente silenzioso.

    L'ottica mi è sembrata di alto livello, restituisce un'immagine razor, per quanto lo consente l'allineamento delle 3 matrici.

    L'uniformità era buona ma non perfetta, lo schermo a destra tendeva un po' al verde, comunque notabile solo su schermate test. Diciamo che da questo punto di vista l'ho trovato nella media di casa Epson, che conosco abbastanza bene avendone ormai avuti 3. L'esemplare in prova era un pre serie, quindi è possibile che migliori ulteriormente.

    I menù sono i soliti a cui ci ha abituato Epson, addirittura non è stato inserita una nuova voce per il simil-4k, ma questa funzionalità è stata affogata nella super resolution.

    L'interpolazione è la stessa già impiegata negli altri proiettori Epson, molto buona se mantenuta sui primi step di regolazione.

    La regolazione del flusso luminoso non avviene mediante diaframma (comunque presente ma a regolazione manuale) ma sfruttando la modulabilità del laser a fosfori. La velocità di intervento mi è però sembrata comparabile a quella di un diaframma meccanico, forse addirittura minore.

    La luminosità mi è sembrata buona per una proiezione 2D, reggeva anche lo schermo da m 5,5 (in ambiente totalmente oscurato). Non abbiamo visionato il 3D ma penso che per avere una luminosità decente lo schermo avrebbe dovuto essere nettamente inferiore.

    Il livello del nero mi è sembrato buono, su schermata nera era impressionante, ma questo per via dell'effetto diaframma.

    Il 4k mi è sembrato un gadget, non ho notato differenze sostanziali nella risoluzione fra 2 e 4k. C'è da dire che non ero vicinissimo allo schermo.

    Il laser a fosfori è tecnologicamente intrigante. Mantiene nel tempo luminosità e colorimetria, ha una spazio colore significativamente più esteso di una lampada tradizionale. La domanda che mi pongo è: queste cose sono davvero rilevanti? Chi spende cifre simili per un VPR di solito cambia proiettore ogni 2-3 anni, quindi la longevità non mi sembra un parametro imprescindibile. Lo spazio colore al momento è inutilizzato dal software, e verrà sviluppato insieme al 4k.

    Nel complesso il proiettore mi è piaciuto ma non mi ha convinto, non riesco a trovare la giustificazione per un prezzo di 7-8k. Tuttavia sicuramente è un prodotto interessante per chi non bada a spese e vuole un VPR tecnologicamente esclusivo.
  • Emidio Frattaroli

    16 Marzo 2015, 15:40

    Originariamente inviato da: Cetto_La_Qualunque;4353505
    Il mio Sony 300 con zoom al massimo ha un contrasto nativo che supera gli 8.000:1
    http://www.avmagazine.it/forum/122-...460#post4315460

    con zoom al minimo probabile che arrivi a 10.000:1 anche il Sony..
    Come hai misurato? Con uno strumento con incertezza di misura molto bassa nel range di valori rilevati e acquisendo almeno 9 diversi valori su altrettante zone dello schermo?

    Oppure con un colorimetro, rivolto al centro dello schermo e al limite del suo range di misura?

    Non ho detto a metà strada. Ho detto più o meno a metà strada. Il cr nativo dei Sony è statisticamente tra 6.000:1 e 7.000:1. Ma è possibile che vada ben oltre. La scorsa settimana (!) mi è arrivato finalmente un 300 da misurare direttamente da Sony. Sospetto che abbia fatto già numerosi viaggi ma poco importa. Misurerò anche il cr nativo.

    Per quanto riguarda i CR nativo dell'Epson, a detta dei presenti (che evidentemente ben conoscono le prestazioni di JVC e SONY) il CR nativo dell'LS10000 è sembrato migliore di Sony e peggiore di JVC. Ripeto: di tratta di un sample di pre-serie. E che è arrivato il mercoledì mattina.

    In ogni modo ho messo le mani avanti: come al solito dobbiamo attendere una macchina vera per capire aspetti come il CR nativo REALE e magari misurarne almeno un paio per verificare se sia costante.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    16 Marzo 2015, 15:42

    Originariamente inviato da: Cetto_La_Qualunque;4353502
    Ma non c'é la funzione di allineamento a zone delle matrici ???
    Si. Ma come al solito, quando siamo a mezzo pixel, non si va da nessuna parte.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News