EPSON EH-LS10000 14 Marzo a Milano

Emidio Frattaroli 05 Marzo 2015, alle 01:05 Video Proiettori

Sabato 14 Marzo a Milano, presso la Fondazione Cineteca Italiana - Manifattura Tabacchi, anteprima nazionale del proiettore Epson EH-LS10000 a cura di Emidio Frattaroli: due eventi pomeridiani con prenotazione obbligatoria

Sabato 14 Marzo, presso la Fondazione Cineteca Italiana - Manifattura Tabacchi, in viale Fulvio Testi 121, ci sarà l'anteprima nazionale del nuovo proiettore Epson EH-LS10000, con tecnologia 3LCD riflessiva 4K Enhancement, sistema d'illuminamento dual laser e spazio colore DCI. La presentazione sarà curata personalmente da Emidio Frattaroli, direttore di AV Magazine che si occuperà di mostrare le varie caratteristiche del nuovo videoproiettore con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K e con spazio colore DCI.

L'evento sarà suddiviso in due momenti, dedicato a due gruppi distinti, con il seguente programma:

Ore 14.00 ritrovo PRIMO gruppo e consegna "kit cinema (pop-corn, bibite etc.);
Ore 14.30 inizio presentazione + proiezione;
Ore 15.30 fine primo gruppo.

Ore 16.00 ritrovo SECONDO gruppo e consegna "kit cinema (pop-corn, bibite etc.);
Ore 16.30 inizio presentazione + proiezione;
Ore 17.30 fine secondo gruppo.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata presso il seguente indirizzo:

http://eventiperte.com/evento/66/Guarda_come_nero

Per maggiori informazioni: Test preview Epson laser LS10000

Commenti (60)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Cetto_La_Qualunque

    16 Marzo 2015, 17:16

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4353754
    Come hai misurato? Con uno strumento con incertezza di misura molto bassa nel range di valori rilevati e acquisendo almeno 9 diversi valori su altrettante zone dello schermo?

    Oppure con un colorimetro, rivolto al centro dello schermo e al limite del suo range di misura?


    Si ho misurato con un x-rite i1d3 pro a centro schermo.
    Comunque risultato in linea con le misurazioni di Cine4home.de
    A seconda del zoom raggiungono 10.000: 1-13,000: 1 con temperatura di colore nativa, o 8000: calibrato 1: 1 a 10.000
    http://www.cine4home.de/tests/proje...vw300_test2.htm

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4353754
    Si. Ma come al solito, quando siamo a mezzo pixel, non si va da nessuna parte.


    Cioé regolabile a passi di 1 pixel ? (quello del vw300 è regolabile a passi di 0,1 pixel)
  • jedi

    16 Marzo 2015, 17:38

    Mi spiace per i possessori di Sony,ma questo (pre-serie)ha una gradazione dei colori scuri(e non solo) che e' sicuramente migliore dei vari Sony.
    Poi,ogni scaraffone e' bello a mamma sua.
    Come per i Jvc il punto (molto)dolente e' il frame interpolation,e non permette di fare schermi sopra i 3metri.
    Un po' di obiettività'
    Marco
  • Cetto_La_Qualunque

    16 Marzo 2015, 18:13

    Originariamente inviato da: jedi;4353815
    Un po' di obiettività'
    Marco


    Non voglio mancare di obiettività dato che (per un imprevisto urgente) non sono nemmeno riuscito a vederlo. Però se leggo che il contrasto nativo si aggira intorno ai 10.000:1 allora è più corretto dire che siamo in linea con gli ultimi Sony imho.
  • Cetto_La_Qualunque

    16 Marzo 2015, 18:16

    edit doppio
  • jedi

    16 Marzo 2015, 18:17

    Allora.....la vista mia e' ingannevole.
    Ma non credo.
    Chiaramente parliamo di cazzeggio,le cose importanti sono ben altre
    Marco
  • Emidio Frattaroli

    16 Marzo 2015, 19:42

    Originariamente inviato da: Cetto_La_Qualunque;4353802
    Si ho misurato con un x-rite i1d3 pro a centro schermo.
    Comunque risultato in linea con le misurazioni di Cine4home.de
    Sui dati di CR nativo di Cine4home.de non mi sono mai trovato. Non ho mai capito che strumentazione/metodica utilizzano ma la mia comprensione del tedesco certo non mi ha mai aiutato. Certo che i dati arrotondati al migliaio e alcune incongruenze sulle misure dei JVC non mi piacciono. In particolare mi riferisco a 83.000:1 di rapporto di contrasto nativo per i JVC quando si scende a 200 lumen:

    http://cine4home.de/tests/projektor...C_DILA_2012.htm

    Il problema è che la misura del CR nativo è una rottura di scatole non da poco. Bisogna prima verificare la linearità del proprio strumento di misura e la gamma dinamica, verificando ad esempio se sotto una certa soglia, lo strumento legga meno di quello che è il valore reale. Una volta controllata la linearità, si crea un setup in modo che la illuminanza misurata dal luxmetro sia all'interno del range di valori in cui l'incertezza di misura sia ancora bassa. In altre parole, con strumenti che hanno una dinamica non troppo elevata, si usano due momenti: prima si misura il livello del bianco su superfici grandi e poi il livello del nero illuminando su superfici piccole.

    Faccio un esempio con l'EODIS3 che hai anche tu. Sono andato a vedere il link e hai un livello del nero di 0,009 cd/mq che è un po'o troppo basso per avere un'incertezza accettabile. Dovresti salire almeno a 10 volte tanto. Come? In due modi: avvicinando il proiettore allo schermo e impostando l'EODIS3 in modalità ambiente.

    Inoltre andrebbero misurati almeno 9 punti e poi fatta una media, sia per il bianco che per il nero. visto che hai sia gli strumenti che la capacità (il risultato della tua calibrazione è ECCELLENTE), prova a fare come dico. Sarebbe un utile dato visto che sto per misurare il 300 qui in lab e un confronto sarebbe d'aiuto.

    C'è anche da dire che nella misura del CR nativo con la taratura, quest'ultima ricopre un ruolo fondamentale. Basta ad esempio un punto in più o in meno di luminosità per ribaltare un risultato in favore di questo o di quel proiettore.

    Un piccolo esempio.

    con 70 cd/mq al centro dello schermo, se il nero misura 0,009 cd/mq abbiamo 7.700:1, se il nero misura 0,008 il CR sale a 8.700:1 e se il nero scende a 0,007 cd/mq il CR va a finire a 10.000:1.

    Io ho strumenti di misura di ogni sorta e per alcuni di questi la linearità è certificata. Nonostante questo periodicamente la verifico puntualmente. Perché la possibilità di prendere delle cantonate in questo campo è sempre dietro l'angolo. Una buona mano la danno proprio i proiettori a lampada che non hanno quasi mai un flusso luminoso costante. Ricordo ad esempio una serie di proiettori con tecnologia riflessiva che nel giro di 30 minuti avevano variazioni del flusso luminoso dell'ordine del 20%.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    16 Marzo 2015, 19:47

    Per concludere (ma quando mai! ) nel giro di quattro settimane, quindi probabilmente già dalla seconda metà di Aprile, inizieranno gli shoot-out tra Epson, Sony e - lo spero - anche JVC. A quel punto potremo verificare tutto anche con i nostri occhi.

    Prevedo una primavera molto interessante, come ormai non accadeva da tempo, almeno nel campo della videoproiezione.

    Se poi riusciremo ad organizzare anche uno shoot-out tra LCD, AMOLED e Plasma, sarò veramente felice.

    Emidio
  • Cetto_La_Qualunque

    16 Marzo 2015, 20:40

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4353902
    con 70 cd/mq al centro dello schermo, se il nero misura 0,009 cd/mq abbiamo 7.700:1, se il nero misura 0,008 il CR sale a 8.700:1 e se il nero scende a 0,007 cd/mq il CR va a finire a 10.000:1.


    Io devo dire che questo colorimetro mi ha stupito: ho provato a lasciare la schermata nera su per 10 minuti e la lettura non si è mai smossa da 0,009 mentre è bastato alzare il controllo luminosità da 50 a 51 perché salisse immediatamente a 0,01 (mentre scendere sotto il 50 non è servito ad abbassare il nero di un ulteriore millinit per ottenere un numerone più grande di contrasto ).
    Questo solo per dire che secondo me il colorimetro non è per niente al suo limite verso il basso e infatti voglio provare a fare una lettura con un filtro nd2 inserito (teoricamente il nero dovrebbe dimezzarsi così come il bianco).
    Per le 9 letture ok, appena riesco le faccio e te le comunico
  • antani

    16 Marzo 2015, 23:30

    Mah, secondo me la misura di contrasto fatta con i normali colorimetri non è affidabile, io ho sempre ottenuto letture poco coerenti alle basse luci. Per ovviare a questo a volte ho misurato girando il colorimetro verso il proiettore, non so quanto questa metodologia sia affidabile, ma a logica mi sembra possa essere utilizzata.
  • thegladiator

    24 Marzo 2015, 14:15

    @Cetto_La_Qualunque:
    dico la mia... la EODIS3 che posseggo (profilata nientepopodimenoche dal buon Emidio! ) legge ben al di sotto di 0,009 (posseggo un VT60, quindi rilevo circa la metà di quel valore senza problemi...) ma un conto è arrivare a leggere, un conto è che lo strumentoci arrivi in modo lineare. E la prova che hai fatto tu, pur confermando la bontà circa la ripetibilità di lettura della EODIS3, non può certificarne la linearità quando si scende così in basso.


    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4353906
    Se poi riusciremo ad organizzare anche uno shoot-out tra LCD, AMOLED e Plasma, sarò veramente felice.


    ...e non saresti il solo!
« Precedente     Successiva »

Focus

News