Epson e Anker raggiungono un accordo per il caso della luminosità dei videoproiettori

Riccardo Riondino 31 Marzo 2023, alle 11:41 Video Proiettori

I valori di luminosità dei proiettori Anker sono stati corretti allineandoli agli standard di settore, in seguito all'azione legale intrapresa da Epson negli Stati Uniti


- click per ingrandire -

Epson ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Anker in merito alla causa legale intentata negli Stati Uniti d'America. Il motivo della vertenza è la luminosità dei proiettori Anker indicata in "Lux", "lumen LED" o "luminosità della lampada", valori ottenuti secondo metodologie non standardizzate e che quindi incidono in modo sostanziale sulla capacità di confrontarne le prestazioni. Anker ha accettato di correggere i lumen dei suoi videoproiettori in tutto il mondo, impegnandosi a modificare quelli dichiarati in modo errato in precedenza nell'interesse dei consumatori. Il lumen LED tiene conto del cosiddetto effetto HK o Helmholtz-Kohlrausch, che si riferisce al fenomeno per cui l’occhio umano percepisce i colori estremamente saturi molto più luminosi di quanto lo siano effettivamente.


- click per ingrandire -

Il valore in standard ANSI (American National Standards Institute) si ottiene invece calcolando la media della luminosità (in lumen) rilevata nei nove punti di un'immagine bianca proiettata a una determinata distanza dal proiettore.
 
 "Il nostro obiettivo - ha dichiarato Mike Isgrig, vicepresidente vendite e marketing per il consumer di Epson America - è semplice: garantire ai consumatori di disporre di informazioni accurate per le decisioni d'acquisto. Le azioni intraprese da Anker per correggere le dichiarazioni sui lumen di alcuni dei suoi videoproiettori in base agli standard di misurazione del settore, contribuiscono a garantire ai consumatori informazioni chiare e trasparenti sulle prestazioni dei videoproiettori. L'uso coerente di parametri standardizzati ha un impatto positivo sull'intero mercato, assicurando alle persone di avere il proiettore più adatto per le loro esigenze di visione".
 
 Anker correggerà le specifiche dei lumen per i seguenti modelli:
 
 - Nebula Cosmos Laser 4K (D2350) sarà ridotto da 2.400 a 1.840 lumen
 
 - Nebula Cosmos Laser (D2341) passerà da 2.400 a 1.840 lumen
 
 - Nebula Cosmos (D2140) passerà da 900 a 810 lumen
 
La misurazione di questi ultimi è definita da un gruppo di standard riconosciuti a livello internazionale, tra cui l'Organizzazione internazionale per la Standardizzazione (ISO) e l'International Committee for Display Metrology (ICDM). L'ICDM pubblica gli Information Display Measurement Standards (IDMS), in cui viene misurata separatamente la luminosità del colore e la luminosità del bianco dei proiettori, mentre lo standard ISO21118:2020 definisce la metodologia di misurazione dei proiettori. Seguire questi standard permette di evitare ambiguità sul modo in cui i proiettori devono essere misurati e confrontati in modo appropriato.

Fonte: Epson Italia

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    31 Marzo 2023, 12:40

    Peccato che sia solo per gli USA, qui continuano molti produttori ad etichettare i loro prodotti in led lumen (vedi Samsung Freestyle) o peggio in lumen (tutti i giocattoli cinesi venduti per proiettori su Amazon) senza alcun rispetto per i consumatori.

Focus

News