
BenQ W7500: DLP DC3 Full HD 3D
Dal produttore taiwanese è in arrivo, all'inizio del nuovo anno, il successore del W7000, un DLP Full HD 3D con controlli appositi per la calibrazione ISF, dotato di DMD DarkChip 3, ruota colore a 6 segmenti, luminosità fino 2000 ANSI lumen e un versatile lens-shift
BenQ ha finalmente svelato il nuovo W7500, un proiettore DLP diretto successore dell'attuale W7000. Ad equipaggiare questa macchina è un singolo DMD DarkChip 3 (ed è questa la novità più consistente: W7000 utilizzava una matrice DC2) da 0,65”, con risoluzione Full HD. Il rapporto di contrasto è pari a 60.000:1 (contro i 50.000:1 di W7000), mentre la ruota colore è a 6 segmenti (RGBRGB) e con una velocità 6x. La lampada in dotazione è un'unità da 300W, capace di garantire un flusso luminoso fino a 2.000 ANSI lumen ed una durata di 3.000 ore in modalità "Economics" (dato che salirà con le impostazioni a consumo ancora più basse, al momento non dichiarate). Il rapporto di tiro è 1,62 – 2,43, con uno zoom 1,5x ed un generoso lens-shift (verticale: ±125%; orizzontale: ±40%). Non manca, ovviamente, il supporto alle sorgenti 3D, fornito tramite occhiali DLP Link (da acquistare separatamente) ed è, inoltre, presente anche la conversione 2D->3D.
W7500 è dotato di un percorso ottico ottimizzato, per garantire un elevato livello di dettaglio, grazie anche all'utilizzo esclusivo di elementi in vetro. I controlli disponibili per la calibrazione comprendono sia un CMS 3D, con regolazioni per primari e secondari, sia i preset per la calibrazione ISF (giorno e notte). Il proiettore è anche dotato di frame-interpolation e compatibile con le lenti Panamorph.
Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI 1.4a, un ingresso VGA, un composito, un S-Video, un component, una porta USB di tipo Mini B ed una RS-232. L'uscita è fissata per l'inizio del 2014 ed è probabile che il proiettore sia presente al CES 2014.
Per maggiori informazioni: W7500
Fonte: BenQ
Commenti (3)
Prezzo al più presto grazie ,cosi cambio il mio OPTOMA HD 20 che non ha il Lens shift.
dovrebbe essere intorno ai 2000 euro..
domanda da nubbio del settore.. c'è di meglio a questi prezzi?