Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

BenQ: nuovi DLP W1300 e W1400

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 30 Ottobre 2013, alle 17:12 nel canale PROIETTORI

Il produttore taiwanese introduce sul mercato italiano due nuovi videoproiettori, entrambi basati su tecnologia DLP, ruota colore a sei segmenti, risoluzione Full HD e piena compatibilità con le sorgenti 3D

BenQ ha ufficialmente introdotto due nuovi proiettori sul mercato italiano, il W1300 ed il W1400. Entrambi i modelli dispongono della tecnologia DLP DarkChip3, con una ruota colore a sei segmenti, RGBRGB. La copertura dello spazio colore corrisponde al 72% del gamut NTSC, mentre la risoluzione è la Full HD. Vediamo in dettaglio le caratteristiche:

W1400
Si tratta sostanzialmente di una versione del W1500 priva di connettività wireless. La luminosità è di 2.200 ANSI lumen, con un rapporto di contrasto pari a 10.000:1 ed una durata della lampada che può raggiungere le 6000 ore (in SmartEco Mode). Il rapporto di tiro è 1.07-1.71 (84" a 2m), con inoltre il lens-shift verticale (110% - 130%; +/-5%). Completano la dotazione lo zoom ottico 1,6x ed i due speaker stereo integrati, con un'erogazione di 10W ciascuno. Per la regolazione dei colori sono disponibili tre modalità video pre-impostate e due regolabili a piacimento, con un CMS 3D che comprende primari e secondari. Gli utenti più esperti possono anche ricorrere all'ISFccc, per effettuare una taratura ad hoc. Presente anche la compatibilità con le sorgenti 3D (compresi i contenuti a 144Hz e 3DTV Play di Nvidia), tramite occhiali attivi. W1400 è proposto con un listino di 1.199 Euro, con un paio di occhiali 3D in dotazione.

W1300
Il W1300 è una versione di fascia leggermente più bassa, che non presenta differenze troppo marcate rispetto a W1400. La luminosità è più bassa rispetto ai prodotti posti più in alto nella gamma, con un flusso luminoso di 2.000 ANSI lumen. Cambia anche il rapporto di tiro (l'ottica è a tiro più lungo), che è 1.39-2.09 (65" a 2m), con uno zoom ottico 1,5x. La sezione audio dispone di un solo speaker mono da 10W, mentre le modalità video personalizzabili sono tre, sempre con la possibilità di ricorrere anche ai controlli per la taratura ISF. W1300 è disponibile al costo di 999 Euro, con un paio di occhiali 3D in dotazione.

Oltre ai due nuovi proiettori, BenQ annuncia anche la commercializzazione del W1500 (che, come abbiamo riportato in precedenza, è di fatto un W1400 con connettività wireless WHDI) con un paio di occhiali in dotazione, al prezzo di 1.599 Euro.

Fonte: BenQ



Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: nightmare78 pubblicato il 30 Ottobre 2013, 18:10
sarei curioso di una comparativa tra il w1400 e il famoso w1070
Commento # 2 di: riki72 pubblicato il 30 Ottobre 2013, 20:23
Del w1400 ne avevate già parlato qui ... http://www.avmagazine.it/news/video...ready_8367.html ... Qualcuno sa dire se come per il w1500 è presente il F. I. nel w1400 (e magari nel w1300)?
grazie riki
P.S. mi rispondo da solo , sul sito inglese sono già presenti ... http://benq.co.uk/product/projector/w1400 : il w1400 ha il F.I. , il w1300 no.
Commento # 3 di: grendizer73 pubblicato il 30 Ottobre 2013, 20:48
Effetto rainbow a palla, oppure non è più avvertibile con questi VPR????
Mi piacerebbe sostituire il mio ormai vetusto e glorioso Sanyo Z2000 con un modello non troppo costoso per traghettarmi fino al 4K ( o 2K laser/LED) quando saranno più umani i prezzi, ma il rainbow mi fa rivoltare lo stomaco e, sapendo che è presente, passo tutta la visione a cercarlo .
Su questi VPR com'è?

EDIT: ho letto che ha solo il LS verticale....Passo perchè non riuscirei ad installarlo.
Commento # 4 di: nikko pubblicato il 31 Ottobre 2013, 14:01
Sapete le differenze tra il vendutissimo w1070 e questo nuovo (ed un po' più costoso) W1300?
Commento # 5 di: paolo_rigoni1970 pubblicato il 01 Novembre 2013, 19:10
Originariamente inviato da: grendizer73;4007933
Effetto rainbow a palla, oppure non è più avvertibile con questi VPR????
Mi piacerebbe sostituire il mio ormai vetusto e glorioso Sanyo Z2000 con un modello non troppo costoso per traghettarmi fino al 4K ( o 2K laser/LED) quando saranno più umani i prezzi, ma il rainbow mi fa rivoltare lo stomaco .........[CUT]


con la velocità di ruota a 6x non credo sarà facilmente percepibile....
Commento # 6 di: RiccardoR pubblicato il 04 Novembre 2013, 18:12
Dissento, anche se la ruota è a 6x l'effetto Rainbow e' percepibile, non in maniera eccessiva ma se uno lo cerca lo trova di sicuro. Io lo vedo, anche abbastanza bene, ma cerco di non farmi distrarre. Ho un amico che, forse esagerando un po', non viene a vedere i film a casa mia perche' dice gli viene il mal di testa! Comunque, sarà un'impressione, ma da quando l'ho acquistato, il R.E. e' gradualmente diminuito e, in 3D, si vede ancora meno. Secondo me dipende dal calo naturale della luminosità della lampada...