
Barco F400-HR, DLP pro monochip 4K nativo
Nel corso della fiera I / ITEC di novembre, Barco presenterà il primo proiettore con singolo chip DMD a reale risoluzione UHD, sviluppato per i simulatori di volo e di guida, che supporterà una frequenza fino a 240 fps e risoluzioni oltre il 4K tramite pixel-shifting
Barco ha annunciato nuovi dettagli sul proiettore F400-HR, il primo DLP monochip che offre una risoluzione 4K senza ricorrere alla vobulazione. Il suo sviluppo è stato anticipato per la prima volta in un video pubblicato alla fine dell'anno scorso, dopo l'annullamento della fiera della simulazione I / ITSEC. È stato sviluppato come una soluzione ad alte prestazioni ma dal prezzo più abbordabile per l'addestramento aeronautico, simulazioni di guida e applicazioni R&D. Sarà capace di produrre immagini con frequenza fino a 240 fotogrammi/sec e potrà comunque utilizzare il pixel-shifting per ottenere risoluzioni superiori al 4K.
La potenza di elaborazione migliorerà le prestazioni nelle simulazioni a doppio ingresso, come quelle con immagini a infrarossi e a colori sovrapposte per l'addestramento con occhiali per la visione notturna o in 3D stereoscopico. Il sistema di illuminamento sarà a triplo laser RGB per un funzionamento totalmente a stato solido, senza ruote colore o fosfori. Il proiettore inoltre sarà resistente agli urti e alle vibrazioni per l'uso su piattaforme mobili.
L' F400-HR integra l'interfaccia di comunicazione Barco Pulse e la piattaforma utente dei precedenti proiettori UDX, UDM e F-series. Le lenti saranno quelle della serie FLD utilizzate in altri prodotti Barco. La presentazione pubblica dell'F400-HR è programmata per il prossimo 29 novembre, in occasione dell'annuale fiera I / ITSEC. Barco pubblicherà nel corso dell'anno ulteriori video di aggiornamento sul prodotto.
Per ulteriori informazioni si può consultare la pagina di anteprima dedicata.
Fonte: Projector Central
Commenti (14)
Costi accessibili
Barco
Trova quello che non va !

La seconda è, ovviamente per questo modello e tipologia di applicazione, stata annunciata come più economica...con riferimento ai modelli esistenti...
La speranza che sia tradotta la tecnologia anche per il mercato consumer che da tanto aspetta un DLP 4K Nativo...a prezzi “ Barco “ ma comunque più popolari di quelli destinati al settore dei simulatori di volo...
Se uscisse una versione Barco Home non costerebbe meno di 40/50K euro + lente .... ti sembrano prezzi popolari ?
Alla fine è pur sempre un RGB Laser, anche se non specificano se la matrice nativa sia quella oltre il pollice mutuata dal mercato DCI o quella nell'intorno del pollice che era sulla RoadMap TI secoli fa. Cosa che non credo, si tratta di un prodotto professionale, appunto, e non veco perché dovrebbe usare la matrice per il mercato consumer.
Insomma, rimarrei coi piedi bel saldi a terra.
Discorso prezzi popolari è riferito ovviamente alla fascia alta del mercato rivolto a chi è appassionato e disposto a spendere cifre impegnative ma non certo centinaia di migliaia di euro...se non ricordo male ai tempi dei tritubo il loro entry level da 7 costava circa una trentina di milioni... quindi non per tutte le tasche eppure ne hanno venduti lo stesso anche con ottiche da 8 ...e qualcuno con quelle da 9 co a parte gli scaler...
Come in ambito musicale anche i ambito HT ci sono persone interessate al progresso tecnologico e qualcuno disposto a spendere pur di avere un oggetto con caratterisitiche sopra la media...vedasi il Trinnov Altitude p.es. o il recente Envy di Madshi... non ci vedo niente di strano per persone disposte a spendere tanto per un pre AV o un processore video affiancare un proiettore da 40/50K purché sia veramente un riferimento.
Oggi il mondo della videoproiezione domestica si è allargato, i prezzi sono più accessibili, la tecnologia si sta evolvendo... i produttori che utilizzano la tecnologia DLP permettimi dovrebbero inziare ad implementare Laser e matrici 4K per continuare a tenere il passo ...
Capisco comunque quello che dici in senso assoluto e lo condivido, ma oramai i DLP sono rilegati all'altissimo di gamma (parlo de prodotti veri, non vobulati e con luminosità da cerino del cimitero), ed esistono già i 4K nativi (tri matrice) LASER RGB con alto contrasto.
Sono due prodotti Christie Digital, uno liscio da qualcosa oltre i 100K Euro, ed uno con doppia modulazione da quasi 300K Euro (parliamo della versione con 15.000 lmn), più che adatti a contenuti HDR anche con schermi generosissimi (e vanno posizionati nella cabina regia chiaramente).
Rappresentano ad oggi il benchmark in abito proiezione domestica (DLP, chiaramente, ma IMHO, indifferentemente dalla tecnologia).
Questo Barco, se e quando arriverà mai in versione Home, rappresenterà appunto un entry level dei DLP 4K nativi laser, rispetto ai due citati, ma costerà una cifra comunque importante, lasciando il tipo di utenza a cui fai riferimento comunque col dubbio .... visto che c'è già di meglio.


La macchina è indirizzata alla simulazione, quindi probabilmente mancheranno alcune feature indirizzate più per il cinema. Certo che 240fps su un dlp 4k nativo, significa che lo stanno proprio mettendo alla frusta questo hardware. Jvc e sony offrono 4k nativi per l'home cinema sotto i 10000 euro, inutile girarci intorno , più sale il prezzo e meno pezzi vendi.... L'unica speranza per l'utente medio è che se Texas deciderà di fornire questi sistemi anche per l'home cinema, ci sia qualche brand asiatico che accetti la sfida fare un prodotto di a basso costo(<10000 euro!).
Non solo in USA
